• Acquedotto romano Nesima

    Acquedotto romano Nesima

  • Eremo sant Anna

    Eremo sant Anna

  • Serra Buffa

    Serra Buffa

  • Rifugio Serra Buffa

    Rifugio Serra Buffa

  • Cava Scordia

    Cava Scordia

  • Monte Arso

    Monte Arso

  • Grotte del Ginnasio

    Grotte del Ginnasio

  • San Michele Fulgerino

    San Michele Fulgerino

  • Pietramarina

    Pietramarina

  • Betulla di Magazzeni

    Betulla di Magazzeni

  • Eremo monte Turcisi

    Eremo monte Turcisi

  • Chiesa rupestre san Giuliano

    Chiesa rupestre san Giuliano

  • Castagno di Serruggeri

    Castagno di Serruggeri

  • Monte Mojo

    Monte Mojo

  • Piano Chiusa

    Piano Chiusa

  • Torre Castello Randazzo

    Torre Castello Randazzo

  • Case Bartolo

    Case Bartolo

  • Cerro monte Fontane

    Cerro monte Fontane

  • Torre degli Inglesi

    Torre degli Inglesi

  • Riserva Rossomanno

    Riserva Rossomanno

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 20:27:40 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.603.485 utenti - Nel 2024: 2.283.227 - Nel mese di Giugno: 88.173 - Oggi: 20.408 - On line: 162
Veronica anagallis aquatica
Veronica anagallis aquatica
Veronica anagallis aquatica
Veronica anagallis-aquatica sl. L. Veronica anagallis-aquatica L. subsp. anagallis-aquatica Sinonimi Veronica anagallis auct. Veronica anagallidiformis Boreau Veronica anagallis-aquatica L. subsp. divaricata Krsche Veronica anagallis-aquatica L. subsp. lysimachioides(Boiss.) M. A. Fisch Veronica anagallis-aquatica L. subsp. michauxii(Lam.) Jelen Veronica anagallis-aquatica L. subsp. oxycarpa(Boiss. ) Jelen Veronica anagallis-aquatica L. subsp. transiens (Rouy) Cout. Veronica bobrovii Nevski Veronica espadamae Pau Veronica linkiana Franco Veronica lysimachioides Boiss. Veronica maresii Sennen Veronica michauxii Lam. Veronica minniana Merino Veronica oxycarpa Boiss. Veronica reyesana Pau & Merino V. transiens (Rouy) Prain Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Magnoliopsida Ordine: Scrophulariales Famiglia: Scrophulariaceae Nomi italiano Veronica d'acqua, Veronica acquatica, Crescione (in senso generico) Nomi locali Piemonte: erba favass; Sardegna: cresciuni; Lombardia: cresciun; Etimologia Molte sono le interpretazioni sulla etimologia del termine latino Veronica: la piú convincente é che derivi dall'unione di "vera" e "unica" in riferimento alle presunte proprietá medicinali uniche in alcune di queste specie. Il termine latino anagallis, citato sia da Plinio il Vecchio che da Dioscoride (ἀναγαλλὶς), e che verosimilmente era il nome greco di Anagallis arvensis e A. foemina, deriverebbe dal greco ἀνὰγελάω (anaghelao), che significa "rido a dismisura" e sarebbe dovuto al fatto che alle anagallidi venissero attribuite proprietá esilaranti, o, comunque, di eliminare quegli elementi che, prodotti dal fegato, inducevano tristezza; altre fonti indicano la derivazione da ἀνὰ-ἀγάλλω (ana-agallo), che significa "adorno sopra", forse in riferimento al fatto che le anagallidi venissero impiegate come particolare ornamento. Aquatica é un aggettivo latino con ovvio riferimento all'ambiente che predilige V. anagallis-aquatica; l'epiteto completo é quindi riferito sia alla somiglianza (soprattutto delle foglie) alle anagallidi, che al suo habitat ideale (luoghi inondati dall'acqua). Descrizione E' una pianta erbacea perenne (di rado biennale o annuale ) che puó raggiungere l'altezza di 110 cm, con apparato radicale fascicolato; in primavera emette nuovi getti che si sviluppano adagiandosi sull'acqua; in ogni nodo di sviluppano nuove radici e nuovi getti che tendono a tappezzare la superficie dello specchio d'acqua; successivamente la pianta emette gli scapi su cui si sviluppano le infiorescenze; fusti glabri, di colore verdastro, quadrangolari, internamente cavi. Specie polimorfa. Foglie Opposte; lamina glabra color verde-chiaro, ellittica o lanceolata o oblungo-ellittica o leggermente spatolata, con margine finemente dentato, apice da ottuso ad acuto; presenza di un breve picciolo nelle foglie basali e nei racemi bassi, mentre quelle superiori sono ses
Link percorso: Timpa Leucatia
Comune: Catania - Località: Leucatia
Coordinate. Inizio percorso: 37°32'24''-15°04'56''- Fine percorso: 37°32'34''-15°04'59''
Quota. Inizio percorso: 187 m - Fine percorso: 206 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)