• Mistretta

    Mistretta

  • Sperlinga

    Sperlinga

  • Lentini

    Lentini

  • Buccheri

    Buccheri

  • Bronte

    Bronte

  • Torrenova

    Torrenova

  • Frazzano

    Frazzano

  • Catenanuova

    Catenanuova

  • Pozzallo

    Pozzallo

  • Biancavilla

    Biancavilla

  • Canicattini Bagni

    Canicattini Bagni

  • Adrano

    Adrano

  • Motta SantAnastasia

    Motta SantAnastasia

  • Taormina

    Taormina

  • San Gregorio

    San Gregorio

  • Ferla

    Ferla

  • Montalbano Elicona

    Montalbano Elicona

  • Enna

    Enna

  • Giardini Naxos

    Giardini Naxos

  • Santa Croce Camerina

    Santa Croce Camerina

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 08:54:27 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.617.811 utenti - Nel 2024: 2.297.553 - Nel mese di Giugno: 102.499 - Oggi: 10.100 - On line: 286
Grotta del Faggio
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
Nome: Grotta del Faggio
Comune: Randazzo
Località:Pirao
Foto di:Mimmo Guzzetta(Nonna Syria)
Descrizione La grotta si é formata a seguito delle colate laviche del 1614. L'eruzione dell'Etna del 1614-1624 costituisce l'eruzione piú lunga del periodo storico. Avvenne sul versante settentrionale del vulcano formando il vasto campo lavico denominato "Sciara del Follone". Il fenomeno duró ben dieci anni ed emise oltre un miliardo di metri cubi di lava, coprendo 21 chilometri quadrati di superficie; le colate ebbero origine a quota 2550 m e presentarono la caratteristica particolare di ingrottarsi ed emergere poi molto piú a valle fino alla quota di 975 m s.l.m., al di sopra comunque dei centri abitati. Lo svuotamento dei condotti di ingrottamento originó tutta una serie di grotte laviche, oggi visitabili.
Fonte Wikipedia
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Da quota mille prendete il sentiero per case Pirao. Proseguite per il rifugio Saletti dove svoltate a sinistra verso il rifugio Monte santa Maria (che non dovete raggiungere) alle lave del 1614 svoltate a destra (vedi mappa).
Mappa altimetrica
Distanza: 18.9 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:4/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°59'13'' - 37°51'21''
Coordinate fine: 14°58'44'' - 37°49'22''
Quota inizio: 926 m.s.m.
Quota fine: 1545 m.s.m.
Tempo percorso: 10h - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Grotta del Faggio 0 3.74 Link Link Grotte-Etna
Grotta Piano Cavoli 0.03 1.65 Link Link Grotte-Etna
Rifugio Saletti 0.03 2.7 Link Link Rifugi-Etna-Pista Altomontana
Rifugio monte Spagnolo 0.03 4.24 Link Link Rifugi-Etna-Pista Altomontana
Grotta Schadlish 0.03 2.5 Link Link Grotte-Etna
Monte Spagnolo 0.03 4.24 Link Link Ciclabili-Consigliati-Etna-Pista Altomontana
Rifugio Pirao 0.03 0.41 Link Link Rifugi-Etna
Bocche eruttive 1981 0.03 3.52 Link Link Consigliati-Etna
Grotta del Nano 0.03 3.77 Link Link Grotte-Etna
Cisternazza 0.03 2.44 Link Link Ciclabili-Archeologia industriale-Etna
Rifugio santa Maria 0.07 3.7 Link Link Rifugi-Etna-Pista Altomontana
Torre Ciaramella 3.37 4.03 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Santa Maria Randazzo 4.19 4.19 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Via degli Archi 4.35 4.41 Link Link Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Rifugio Santa Maria del Bosco 4.42 9.73 Link Link Rifugi-Consigliati-Alcantara-Nebrodi
Baiardo 4.42 9.73 Link Link Aree protette-Alcantara-Nebrodi
San Nicola Randazzo 4.42 4.42 Link Link Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
San Martino Randazzo 4.49 4.49 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento-Barocco
Torre Castello Randazzo 4.51 4.51 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Musei
Casa Scala 4.52 4.52 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Randazzo
Link siti
Link siti
- Wikipedia
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 17615 - nel 2024: 425 - nel mese di Giugno: 18 - Oggi: 3 - (*) Da Novembre 2020
Visitatori per nazione (da Novembre 2020)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok