• Mura Dionigiane Adrano

    Mura Dionigiane Adrano

  • Rifugio monte Turchio

    Rifugio monte Turchio

  • Grotta di Serracozzo

    Grotta di Serracozzo

  • Castagno di Serruggeri

    Castagno di Serruggeri

  • Cannizzu

    Cannizzu

  • Rifugio Salto del Cane

    Rifugio Salto del Cane

  • Porta Garibaldi

    Porta Garibaldi

  • Lago Trearie

    Lago Trearie

  • Sentiero cristalli di gesso

    Sentiero cristalli di gesso

  • Via degli Archi

    Via degli Archi

  • Cerza a Cucchia

    Cerza a Cucchia

  • Riconco di Liricio

    Riconco di Liricio

  • Pineta di Graniti

    Pineta di Graniti

  • Acquedotto romano Nesima

    Acquedotto romano Nesima

  • Medio Alcantara

    Medio Alcantara

  • Torre del Greco

    Torre del Greco

  • Masseria Iudica

    Masseria Iudica

  • Roverella del Bivio

    Roverella del Bivio

  • Museo Aci Castello

    Museo Aci Castello

  • Villa Pisani

    Villa Pisani

  • Current
Italiano English Etna - Martedì 19-03-2024 10:52:19 - Il sole sorge alle 06:02 e tramonta alle 18:12 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Piano delle Ginestre -- Monte Arso -- Araucaria santa Barbara -- Quercia monte Arso -- Faggio contrada Ilice -- Araucaria villetta Caduti -- Demanio monte Crisimo -- Cava Lazzaro -- Bivacco Grandi Querce -- Giarrita -- Quercia Filangeri -- Quercia Loco -- Hanno visitato il sito: 92.513.823 utenti - Nel 2024: 1.193.565 - Nel mese di Marzo: 278.718 - Oggi: 7.796 - On line: 191
Ponte romano Pietralunga
Nome: Ponte romano Pietralunga
Comune: Paterno
Località:Pietralunga
Foto di:Etnanatura e Michele Torrisi
Descrizione I romani, lo sappiamo, furono abilissimi maestri nella costruzione di ponti, acquedotti e strade e anche di imponenti teatri, circhi e anfiteatri. Due sono le cose principali che la civiltá romana ha lasciato all'umanitá: le leggi e le strade. Leggi e strade che resistono fino alla nostra epoca ; il Diritto romano é ancora parzialmente presente nelle legislazioni di mezzo mondo e il suo studio fa parte degli atenei; le strade e i ponti, come gli acquedotti, sono ancora utilizzati spesso per i medesimi scopi per i quali furono costruiti due millenni fa. In ogni caso la loro resistenza alle dure leggi della corruzione del tempo ci dimostra come i nostri antichi avi costruissero per sfidare i secoli. Gli antichi romani avevano capito che per amministrare e controllare il loro immenso impero avevano bisogno di muoversi con facilitá e sicurezza e i ponti erano gioco-forza gli elementi di continuitá oltre gli sbarramenti naturali. Nei momenti bellici e in caso di urgente necessitá, erano capaci di costruire un ponte in legno, per far passare i soldati oltre un fiume , in un solo giorno. Usavano leve, puntelli, argani, carrucole in modo talmente appropriato e coerente che alcune soluzioni tecniche ci sono tuttora sconosciute. Osservare i maestosi resti dell'acquedotto Claudio nella campagna romana, l'imponente Colosseo dell'Urbe o l'Arena di Verona come il monumentale ponte-acquedotto sul Gard vicino Avignone o altri simili costruzioni in altre parti dell'Europa o dell'Africa del nord, ci dimostrano la volontá costruttiva e il livello tecnico raggiunto dalle maestranze latine di quel periodo. La cupola del Pantheon di Roma é ancora l'opera piú ardita a cui si guarda ogni volta che bisogna costruire una cupola. Il ponte di Pietralunga si collega con la conquista romana della Sicilia avvenuta con la prima guerra punica per strappare Messina ai cartaginesi nel 264 a.C. Conquistata l'isola si iniziarono le costruzioni pubbliche e le strade avevano la precedenza. La Sicilia sappiamo che era il granaio di Roma e trasportare il necessario cereale dall'interno necessitava di strade ampie e sicure. Il ponte infatti collegava Catania con l'interno attraverso Paternó e Centuripe e poi fino ad Enna. Antichi studiosi come Ignazio Paternó Castello accennavano al suddetto ponte giá nel 1781 e poi anche il reverendo e compianto Gaetano Savasta nel suo libro "Memorie storiche della cittá di Paternó" nel 1905 ; anche se l'antico eponimo di "coscia del ponte" si richiamava all'antico manufatto, per secoli l'arcata romana é stata praticamente seppellita dalla rena del fiume e dal silenzio. Il sottoscritto a seguito delle ricerche superficiali della zona notó la costruzione abbandonata e seminterrata. Piú di una volta resistette alla tentazione di meglio osservare il torrione di pietre e conci che leggermente si intravedeva dalla riva del Simeto e quando si decise a toccare con mano di cosa si trattasse rimase quasi incredulo: Un ponte romano a Paternó. Mi ricordai che tanti anni prima, durante una piena del fiume, era venuta alla luce sulla sponda destra e quasi attaccata all'attuale margine, una antica strada romana che puntava verso nord-ovest, verso cioé Centuripe, sfruttando inizialmente la sponda destra del Simeto. All'inizio non seppi dare ragione e mi ero convinto per lungo tempo che doveva trattarsi della via di collegamento all'insediamento greco-romano do Pietralunga sul mone Castellaccio ma in effetti era un'opera troppo impegnativa per il relativamente piccolo insediamento di quei bassi monti . Adesso invece tutto era chiaro: le basole di calcare ben squadrate che sottocosta viaggiavano quasi a confine con il fiume continuavano sulle arcate. Una strada perció non a mezza costa ma piú bassa e il fatto che sia il ponte che le basole non sono ora vicini all'acqua fanno pensare che il corso del fiume poteva essere all'epoca leggermente spostato a sinistra. Del rinvenimento feci partecipe il prof. Angelino Consolo che ne diede notizia sul quotidiano La Sicilia domenica 27 agosto 1989. A seguito di ció e anche per l'interessamento del gruppo locale di archeologia la Soprintendenza si mosse e iniziarono finalmente gli scavi. Il ponte giace su una potente massicciata che fa da base ai piloni e di conseguenza alle arcate. Una finestra a botte serviva a far defluire eventuali piene e un pronunciato sperone avanzato serviva da frangiflutti. Mi hanno colpito i conci della volta interna: poggiano a secco e sono in strati e alcuni in alto sono bugnati all'interno e presentano un incastro tipo coda di rondine. Fa contrasto l'esatta precisione dei blocchi faccia-vista con il riempimento a sacco dell'interno; ma questa era una tecnica tipicamente romana. Il ponte non é eccessivamente alto é questo potrebbe essere stato l'errore compiuto nella sua costruzione che non ha dato eccessivamente peso ai rari ma presenti periodi di piena del fiume durante talune stagioni invernali. Osservando peró bene la potenza della struttura sembra difficile - anche se non impossibile - che la forza del fiume sia stata capace di distruggere le arcate. In questi casi comunque una strada ormai costruita pretende una riparazione e non un abbandono di una simile e ardita costruzione. Piuttosto facile pensare che il ponte ha subito la distruzione in epoca medievale antica come forma difensiva- passiva per impedire l'avanzata di eserciti invasori - tesi che viene avvalorata dall'Ansaldi nelle sue memorie storiche su Centuripe - e che la zona sia stata poi in un certo senso abbandonata , per la costruzione di un ponte piú a nord di Pietralunga e di conseguenza siano poi caduti in incuria sia il ponte e che la relativa strada. Anche se l'altezza del manufatto non é elevata, la sua larghezza 4,15 metri ( 14 piedi, un piede era lungo 29,64 cm),é quella classica di una strada romana, capace cioé di far transitare due carri e permettere loro di rimanere in carreggiata. I costruttori romani cercavano quasi sempre di mantenere le misure standard ma esistono strade larghe appena poco piú di un metro fino a sette. Autore della costruzione o perlomeno interessato alla sua costruzione dovrebbe essere stato , intorno al 164 d. C. il curatore delle cose pubbliche di Catina ( Catania ) Giulio Paterno (Soraci/La Sicilia in etá imperiale/Minerva Editrice).La costruzione perció sarebbe di epoca imperiale. Egli prende l'iniziativa di inviare una lettera a Lucio Vero e Marco Aurelio (coimperatori 161-180 d. C.) con la quale lamenta la necessitá di finanziare alcune opere pubbliche catanesi.Il patronimico Paterno potrebbe essere alla base del toponimo di Paternó, scrive Nino Tomasello; ricordando che sino al XVI d.C, (vedasi il libro cassa delle Benedettine di Paternó), la datazione degli acquisti del Monastero riporta Paterno e non Paternó, cioé senza accento. Insomma cosí come la Regina Viarum - com'era chiamata la Via Appia nell'antichitá - che fu costruita nel 312 a. C. dal censore Appio Claudio Crasso e da lui ne prese il nome, cosí il Procuratore Generale di Catania, " curatores rei pubblicae" Giulio Paterno dette, quasi sicuramente, il nome alla strada e al centro abitato di Paternó, strada che da Catina arrivava oltre Centuripe passando per Paternó. Piú che il ponte quindi, che risulta svincolato dal centro urbano, é la strada che passa proprio per il baricentro del paese tra il cardo e il decumano che si incrociano nell'attuale piazza " Quattro Canti" a dare il nome alla cittá di Paternó. Recuperato il manufatto é giusto e doveroso ora curarne la fruibilitá e lo stato di visibilitá. Potrebbe rendersi necessario creare un itinerario storico e pubblicizzarlo sia alle scuole come ai normali visitatori stagionali della cittá. Utile transennare l'area e periodicamente darle una semplice manutenzione per evitare che erbacce e sabbia ricoprano la nostra oltre bimillenaria "coscia di ponte"; altrimenti risulterebbe un lavoro sprecato, fatto quasi per niente.
Da http://digilander.libero.it/archeopaterno/
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Da Paternó percorrete la provinciale 137i fino al ponte sul Simeto. Dopo il ponte imboccate il sentiero sulla destra e scendete sulla riva destra del Simeto per 400 metri.
Mappa altimetrica
Distanza: 1.1 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:3/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°51'38'' - 37°34'42''
Coordinate fine: 14°51'52'' - 37°34'30''
Quota inizio: 94 m.s.m.
Quota fine: 88 m.s.m.
Tempo percorso: 45' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Ponte romano Pietralunga 0 0.5 Link Link Simeto-Archeologia-Romani-Fiumi e laghi
Castellaccio Pietralunga 0.02 0.02 Link Link Grotte-Simeto-Archeologia-Preistoria-Fiumi e laghi
Allevamento Borbonico 0.02 1.63 Link Link Archeologia-Romani
Salinelle del Simeto 0.77 0.78 Link Link Simeto-Fiumi e laghi
Salinelle del Fiume 0.96 1.22 Link Link Simeto
Salinelle dei Cappuccini 2.67 2.67 Link Link Aree protette
Castello di Paterno 3.3 3.3 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Cristo al Monte 3.32 3.32 Link Link Chiese-Barocco
Collina di Paterno 3.42 3.33 Link Link Chiese-Castelli e ruderi-Archeologia-Romani-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Castello di Poira 3.78 3.95 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia
Grotta degli Schiavi 3.78 3.95 Link Link Archeologia-Romani
Tipuana di villa Moncada 4.44 4.44 Link Link Alberi secolari
Villa Moncada 4.44 4.44 Link Link Parchi urbani
Fontana del Cherubino 4.5 4.5 Link Link
Pietra Pirciata 4.59 4.58 Link Link
Fico della Rotonda 4.66 4.66 Link Link Alberi secolari
Valle del Simeto 4.84 11.47 Link Link Ciclabili-Simeto-Fiumi e laghi
Acquedotto romano Scalilli 4.89 4.47 Link Link Archeologia-Romani-Acquedotto romano
Acquedotto romano Porrazzo 5.16 5.78 Link Link Archeologia-Romani-Acquedotto romano
Ponte Barca 5.3 12.22 Link Link Aree protette-Ciclabili-Simeto-Fiumi e laghi

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Paterno
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 33387 - nel 2024: 159 - nel mese di Marzo: 46 - Oggi: 2 - (*) Da Novembre 2021
Visitatori per nazione (da Novembre 2021)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok