Etnanatura
Italiano English Etna - Sabato 20-04-2024 00:52:36 - Il sole sorge alle 06:15 e tramonta alle 19:42 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Torre san Filippo -- Cugno Case Vecchie -- Santa Lucia di Mendola -- Montagna di Ramacca -- Hanno visitato il sito: 92.958.866 utenti - Nel 2024: 1.638.608 - Nel mese di Aprile: 238.742 - Oggi: 340 - On line: 126
Pozzo Gammazita
Nome: Pozzo Gammazita
Comune: Catania
Località:Castello Ursino
Foto di:Etnanatura e Salvo Nicotra
Descrizione La leggenda narra di una fanciulla catanese di nome Gammazita, bellissima e di grande virtú. Di lei si invaghí un soldato francese, le cui avances furono peró disprezzate dalla giovane, che era giá fidanzata. Proprio nel giorno del suo matrimonio, mentre Gammazita si recava come sempre a prendere l'acqua, il soldato la aggredí violentemente e la ragazza, vistasi preclusa ogni via di scampo, preferí gettarsi nel vicino pozzo piuttosto che cedere al disonore.
Versioni successive arricchiscono il racconto, romanzandolo e aggiungendo altri personaggi di contorno. In esse si fa preciso riferimento all'anno in cui si sarebbe svolto tale avvenimento, il 1278, e si racconta di donna Macalda Scaletta, bellissima e orgogliosa vedova del signore di Ficara, che attirava la corte di tutti i cavalieri francesi e siciliani. Essa, tuttavia, innamoratissima del suo giovane paggio Giordano, sfuggiva a tutte le proposte amorose. Un giorno peró Giordano vide la giovane Gammazita intenta a ricamare dinanzi alla soglia della sua casa e se ne innamoró perdutamente. L'amore dei due giovani destó le ire e la folle gelosia della perfida Macalda, che si accordó con il francese de Saint Victor per tendere loro un tranello: questi avrebbe dovuto far capitolare Gammazita e Macalda sarebbe stata sua. De Saint Victor fece numerose imboscate, approfittando in particolare delle volte in cui Gammazita si recava ad attingere acqua alla vicina fonte. Un giorno riuscí infine ad afferrare la fanciulla, ma essa si divincoló dalla sua stretta e non vedendo altra via di scampo, per il suo onore preferí gettarsi nel vicino pozzo. Giordano, appreso quanto accaduto, in preda alla disperazione assalí il suo nemico, uccidendolo a pugnalate dinanzi al cadavere dell'amata.
La fine orrenda della fanciulla e la sua virtú destarono in tutti i catanesi profonda commozione e furono sempre citati come esempio del patriottismo e dell'onestá delle donne catanesi, mentre i depositi di ferro che creavano macchie rosse sulle pareti del pozzo furono spiegati tradizionalmente come tracce del sangue di Gammazita.
A questa patetica storia, si affiancano altre leggende che spiegano diversamente l'origine del toponimo "Gammazita". La prima si trova nel panegirico scritto da don Giacomo Gravina in onore del duca di Carpignano, don Francesco Lanario, dal titolo La Gemma zita: in esso si racconta la storia delle nozze fra la ninfa Gemma e il pastore Amaseno (o Amenano). Il dio Plutone (secondo il Gravina, Polifemo) si invaghí della ninfa, scatenando la gelosia di Proserpina, che la trasformó in una fonte. Gli dei, toccati dalla disperazione di Amaseno, trasformarono anch'egli in una fonte: il pozzo sarebbe dunque il luogo in cui si uniscono le acque dei due sfortunati amanti. Secondo questa versione, il nome Gammazita nascerebbe dunque dall'unione delle due parole gemma e zita ("fidanzata", "sposa"), modificate poi dall'uso comune.
Un altro racconto parla di un uomo con una gamba rigida che abitava in una grotta vicino alla fonte, che dunque prenderebbe il nome da questo suo difetto fisico (iamma zita), mentre una terza spiegazione lega il toponimo a due misteriose lettere dell'alfabeto greco, una gamma e una zeta, che sarebbero incise sull'antico muro che fiancheggia la fonte.
Antica pianta di Catania (1575 circa): si notano in basso tre rivoli che si perdono nel mare. Il primo da sinistra, quello piú vicino al Castello Ursino, corrisponde alla fonte che alimenta il Pozzo di Gammazita.
La parte della cittá dove sorge il pozzo nel Medioevo era la sede della Judeca Suttana (il quartiere ebraico, detto anche Judeca di Jusu) ed era piuttosto ricca di attivitá commerciali, in particolare concerie e macellerie, che sfruttavano le numerose sorgenti d'acqua, forse diramazioni del fiume Amenano che scorre nel sottosuolo catanese e che qui prendeva il nome di Judicello. Le mura in questo tratto costeggiavano i ruderi di antiche fabbriche che prendevano il nome di Muro rotto e vennero identificate dal Bolano quale l'antica naumachia e il circo, segno che in etá antica l'area era impegnata da grandi strutture pubbliche monumentali.
In tutte le piante e disegni di Catania, a partire da quella di Michelangelo Azzarelli (1584), la cortina muraria che si congiungeva a gomito con la Porta dei Canali e con il Bastione di Santa Croce, viene chiamato Gammazita e lí sono segnate queste fonti, inizialmente come dei rivoli che si perdevano nel mare.
Nel 1621, don Francesco Lanario, duca di Carpignano, soprintendente generale alle fortificazioni, nell'ambito di un generale restauro dell'assetto difensivo della cittá, volle risistemare anche la zona della fonte. Le acque di Gammazita furono cosí imbrigliate e congiunte a quelle dell'Amenano, realizzando una serie di fontane pubbliche che arricchirono e resero piú gradevole la passeggiata a mare, anche grazie alla realizzazione di una strada lastricata, munita di panchine.
Questa piacevole sistemazione peró ebbe vita breve. L'11 marzo 1669, da una frattura sopra Nicolosi cominció la piú imponente eruzione dell'Etna di epoca storica che abbia raggiunto Catania e, dopo aver distrutto orti e casali, giunse alle mura della cittá, riuscendo a superarle da nord-ovest, nella zona del Monastero di San Nicoló l'Arena, per poi dirigersi verso il Bastione di San Giorgio a sud. Il 16 aprile, il fiume lavico circondó il Castello Ursino, colmandone il fossato, e invase tutta l'area del quartiere dell'Indirizzo, ricoprendo, nonostante gli sforzi di difesa messi in atto dai catanesi, anche le sorgenti, fra cui quella di Gammazita. La fonte rimase cosí sepolta sotto uno strato di 14 metri di lava, ma la sua importanza nella vita e nell'economia cittadina fece sí che fin giá verso la metá del XVIII secolo fu riportata alla luce. Venne a crearsi cosí un singolare pozzo artificiale, ricavato nella sciara del 1669 e costituito dalla profonda scarpata delle mura civiche cinquecentesche che terminava sul fondo dove si accumulava una sorgente, ció che rimaneva delle tre fonti pre-eruzione. Al fondo si giungeva con una pittoresca scalinata ricavata nel Settecento la quale si addossava alle lave e alla cortina muraria.
La riscoperta e la fama della fonte, in quest'etá, si devono soprattutto agli intellettuali europei che visitarono Catania nell'ambito del Grand Tour, in particolare Patrick Brydone, l'abate Richard de Saint-Non, Jean Houel, Dominique Vivant Denon.
Saint-Non e Houel, in particolare, hanno lasciato anche delle raffigurazioni che testimoniano lo stato del pozzo nel Settecento e il suo aspetto pittoresco e nel pieno della ricerca della fascinazione della decadenza di concezione romantica, che tanto affascinava i viaggiatori stranieri. In tali immagini, soprattutto in quella di Saint-Non, si nota tuttavia una distorsione delle proporzioni, che fanno apparire il pozzo piú grande di quanto non sia in realtá, e soprattutto l'inserimento di uomini intenti alla pesca, come se la vasca di raccolta delle acque fosse adibita anche a peschiera. Non sappiamo se questo corrisponda a veritá o se sia un elemento aggiunto dall'autore per accentuare il carattere pittoresco del sito.
Fra coloro che visitarono la fonte, merita di essere ricordata la descrizione che ne lascia Charles Didier che, fra i monumenti visitati in cittá, dice che "fra le piú curiose é un frammento delle antiche mura della cittá interamente coperto di lava: ai piedi di esso una fontana che manda acqua di una freschezza e di una limpidezza che sono degne di Aretusa".
Il Pozzo di Gammazita si apre in un cortile fra case terrane ottocentesche di via San Calogero, a due passi dal Castello Ursino. L'accesso avviene attraverso una scala di sessantadue gradini che sostituisce quella originaria in pietra lavica e ciottoli, distribuiti in cinque rampe, interrotte da pianerottoli rivestiti di pietra lavica e cotto siciliano, che portano ad un livello di circa 12 metri sotto il livello stradale.
Alla base della scala si apre uno stretto spazio, anch'esso pavimentato in cotto siciliano chiuso da un tratto residuo della cortina muraria cinquecentesca: qui scorreva l'acqua sorgiva, in una vasca su cui incombe l'imponente massa lavica.

Altre costruzioni e superfetazioni moderne accerchiano il pozzo, accentuando l'impressione di una profonda voragine scavata nel basalto. La tragica storia di Gammazita ha dato anche spunto ad una famosa poesia popolare anonima catanese:
Tu di lu cori sí la calamita
La mia palora non si cancia e muta;
Ti l'hé juratu e ti saroggiu zzita,
Chista mé porta ppi l'autri é chiujuta:
Cala li manu si mi voi pi zzita,
l'ura di stari 'nzemi 'un é vinuta:
si cchiú mi tocchi, comu Gammazita,
Mi vidi 'ntra lu puzzu sippilluta.
Da wikipedia
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Scendendo dal Castello Ursino lungo la via San Calogero.
Distanza: 0.1 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°05'09'' - 37°30'01''
Coordinate fine: 15°05'09'' - 37°30'01''
Quota inizio: 21 m.s.m.
Quota fine: 21 m.s.m.
Tempo percorso: 10' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Pozzo Gammazita 0 0 Link Link Archeologia-Medioevo e Rinascimento
Terme dell Indirizzo 0.07 0.07 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana-Terme romane
Grotta Amenano 0.07 0.07 Link Link Grotte-Fiumi e laghi
Castello Ursino 0.18 0.18 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Museo castello Ursino 0.18 0.18 Link Link Castelli e ruderi-Romani-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Musei
Terme Achilliane 0.26 0.26 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana-Terme romane
Monastero san Benedetto 0.35 0.35 Link Link Consigliati-Chiese-Archeologia-Romani-Barocco
Teatro romano Catania 0.35 0.35 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana-Acquedotto romano
Palazzo Universita Catania 0.38 0.38 Link Link Palazzi storici
San Francesco Borgia 0.41 0.41 Link Link Chiese-Barocco-Musei
Foro romano Catania 0.43 0.43 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana
Palazzo Biscari 0.48 0.48 Link Link Barocco-Palazzi storici
San Giovanni de Freri 0.49 0.49 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Palazzo Platamone 0.5 0.5 Link Link Medioevo e Rinascimento-Palazzi storici
Terme della Rotonda 0.51 0.51 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Romani-Medioevo e Rinascimento-Cube-Terme romane
Boggio Lera 0.51 0.51 Link Link Chiese-Archeologia-Romani-Barocco-Greci
Cappella Bonajuto 0.56 0.56 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Cube
Balneum piazza Dante 0.58 0.58 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana-Terme romane
Nicolo Arena 0.62 0.62 Link Link Chiese-Barocco
Monastero Benedettini 0.67 0.67 Link Link Chiese-Archeologia-Romani-Barocco

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Catania
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 33207 - nel 2024: 231 - nel mese di Aprile: 38 - Oggi: 1 - (*) Da Settembre 2019
Visitatori per nazione (da Settembre 2019)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok