• etnanatura

  • Current
Italiano English Etna - Domenica 28-04-2024 21:08:25 - Il sole sorge alle 06:05 e tramonta alle 19:49 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- Fossa delle Felci -- San Giovanni Palagonia -- Cerze gemelle Dagalone -- Coste santa Febronia -- Eremo santa Febronia -- Torre san Filippo -- Cugno Case Vecchie -- Hanno visitato il sito: 93.072.161 utenti - Nel 2024: 1.751.903 - Nel mese di Aprile: 352.037 - Oggi: 15.283 - On line: 259
Sant'Antonio Abate
Nome: Sant Antonio Abate
Comune: Aci SantAntonio
Località:Centro
Descrizione E' stato scritto che la zona acese si caratterizza per la sua viva tradizione di fede, di cui danno testimonianza i frequenti edifici sacri. Di questi monumenti di fede fa parte la Chiesa Madre di Aci Sant'Antonio che la pietá dei fedeli ha voluto costruita e ricostruita a dispetto delle ire della natura. La primitiva Chiesa di Sant'Antonio, venne elevata a sacramentale da Mons. Nicoló Caracciolo nel 1566 e dovette "essere riedificata per deliberazione del Consiglio dell'Universitá acese il quale il 6 gennaio 1601 le accordó un sussidio di onze 60 confermato dal R. Patrimonio il 16 marzo 1602". Dai registri contabili risulta che ogni anno un predicatore, per lo piú un conventuale si fermava in parrocchia per la predicazione quaresimale, e ció richiese presto un'abitazione che potesse ospitarlo: nacque cosí la "casa del predicatore". La somma stanziata per tale predicazione fu per quei tempi la voce piú consistente del bilancio. L'aumento della popolazione richiese l'aumento dei "pastori". Nel 1616 si arrivó a cinque Cappellani. Dai medesimi registri si desume che nel 1613 fu fatta la spesa per il fonte battesimale e per una custodia d'argento con piede3 di rame per portare il SS. Sacramento agli ammalati. Nel 1617 si pagano tre onze a Don Nicola, argentiere, per "lo strumento della paci". Nel 1619 si fanno spese per la fabbrica della Chiesa e nel 1620 si pagano onze due a Cesare Caruso per una fonte per l'acqua benedetta che, verosimilmente, é quella posta accanto alla porta principale della Chiesa (lo stile infatti e le sue condizioni la dicono molto antica). Il 3 marzo 1639 il Comune di Acireale assegnava ad Aci S. Antonio le entrate dei dazi destinati alla fabbrica del Convento dei Francescani, non ancora cominciato e che non fu mai costruito per dissidi amministrativi. Con l'accresciuto benessere e con l'aumento della popolazione il borgo formatosi intorno alla chiesa di S. Antonio Abate poté gareggiare con quelli vicini per prosperitá e prestigio. Nel 1640 otteneva il privilegio della fiera franca e nel 1672 il titolo di "Principato". Era il tempo della munifica sovranitá dei principi Riggio di Campofiorito; della relativa serenitá locale; di quel periodo fanno fede le spese e le realizzazioni anche riguardanti il culto. Nei registri parrocchiali di "Conti introiti ed esiti" del 1656 si parla di realizzazione del pulpito; nel 1658 di spese per la sostituzione"delle sei colonne della Vara del Glorioso S. Antonio" e di indoratura della stessa "vara". Nel 1681 si fa la spesa per la costruzione della "casa della vara" e nel 1699si fanno "il bacolo d'argento e la mano d'argento" che costituisce il reliquiario del Santo. In quel tempo oltre alla Chiesa Madre furono erette le altre chiese nel centro abitato. La chiesa della Madonna delle Grazie, piccola ma necessaria in un rione antico, povero ma abbastanza popolato. Fu costruita nello stesso posto dove si trova l'attuale, ma si ritiene essere stata molto piú piccola. La chiesa di S. Domenica che in seguito sará detta chiesa della Mercè perchè religiosi detti "Mercedarii" la presero in cura quando vi costruirono accanto un loro convento. Furono erette inoltre la chiesa di S. Biagio, sede della Confraternita del Purgatorio e della Morte e quella di S. Michele Arcangelo anch'essa sede di un'altra Confraternita, quella del SS.mo Sacramento come altrove detto. Il terremoto del 1693 rase al suolo tutti gli edifici sacri e non restó che la chiesa di S. Domenica. Ci volle l'interessamento fattivo dei Riggio unito all'impegno e al sacrificio dei fedeli per avere al piú presto ricostruita la Chiesa Madre nelle attuali dimensioni e, successivamente, anche le altre chiese. Dell'attivitá seguita al terremoto dá conto un volume dal titolo "Introito da esito dal 1681 al 1739". In quest'ultimo volume, accanto alla nota "Fabbrica della chiesa capanna". in una annotazione del gennaio 1694 riferentesi a spese sostenute nel 1693, si legge che "si dá mandato al sac. Angelo Quagliata per avere fatto la spesa alla fabbrica dell'ultima ( = ultimata) chiesa capanna al 30 gennaio 1694 di onze 32, tarí 44, grana 11". Si tratta dunque di una costruzione provvisoria, probabilmente in legno, nell'attesa di ricostruire un novello tempio sulle rovine di quello distrutto. Infatti, un mandato in data gennaio 1695, riferentesi all'anno 1694, informa che sono state pagate "onze 30, tarí 3, grana 51 per la calcina ed onze 3 di rina portata e consegnata". Considerando la cospicua somma e il basso costo della calce e della sabbia, si puó dedurre la quantitá rilevante del materiale destinato appunto ad una grande impresa. Fra i "mastri d'opera" sono piú oltre indicati Salvatore Amico e Mario Pulvirenti. Nel 1699 si ha motivo di ritenere che era giá innalzato nelle sue linee essenziali poichè si credette opportuno sistemarvi una campana per la cui fusione venne utilizzato il materiale della campana del tempio distrutto. Infatti nel rendiconto del gennaio 1699 risulta che furono pagate "onze 7, tarí 1, grana 5 al maestro Giacinto Gullo da Messina per avere fuso una campana rotta di cantara 2,15". Nel rendiconto riferentesi al1699, si legge che si dá mandato di pagare Giuseppe Puglisi onze 36, tarí 6, grana 19 "per legname necessario al coperto di detta Matrice Chiesa. E' del 1702, con registrazione al 31 gennaio 1703 la "fabbrica del Cappellone" per una spesa di onze 24, tarí 19, grana 3; secondo una denominazione ancora in uso nella zona di Acicatena, il nome "Cappellone" sta ad indicare il coro dell'altare maggiore. Nel 1708 viene fusa la seconda campana del peso di 3 cantara e per il costo di 8 onze, da tale Domenico Nicotra; nel 1709 si acquistó da "Giovanni Cutroni e compagni da Messina il legname per la fabbrica di una bara del glorioso S. Antonio - il nuovo fercolo - per la spesa di onze 19". Ancora altre sei onze vengono pagate a Don Michele Goliti "deputato della bara", cioé membro di una commissione per l'allestimento del fercolo. Sembra che tale esecuzione sia stata alquanto laboriosa, perchè ancora otto anni dopo si fa menzione di "dispensione al baiardo della bara di S. Antonio", cioé a spese per le rifiniture della parte inferiore dello stesso fercolo. E' dello stesso anno il mandato di pagare onze 15, tarí 3 a don Giovanni Lo Coco da Acireale per la pittura del Cappellonetto di S. Antonio: lo stesso pittore infatti é nominato ancora piú oltre per "avere pinzo la cappella del beato S. Antonio". Con questa notizia le fonti divengono piú avare di dati; solo nel 1721 annotano un mandato a Giuseppe Rizzuto da Paternó e al figlio Mario "per la costruzione dell'organo"; per il resto bisogna far ricorso alle tradizioni orali che ancor oggi sono vivide e persistenti.
Pianta e prospetto della chiesa
Nelle linee attuali la Chiesa é formata da un corpo longitudinale diviso in tre navate da un doppio archeggiato che sorregge la sopraelevazione muraria su cui poggia il soffitto rialzato della navata centrale. Le due file di pilastri si arrestano incontrando il transetto, in modo da aversi un tipico esempio di pianta "a croce latina" chiamata anche "croce comissa o patibulata" per lo sporgersi del transetto. Prima di entrare nel tempio, ammiriamone il prospetto che sappiamo essere opera dell'architetto Carmelo Battaglia da Catania. Infatti nei volumi dei mandati, relativamente al 1789 si legge: "pagare onze 3 a don Carmelo Battaglia per il disegno del prospetto della Chiesa Madre". Il prospetto é diviso in due ordini e presenta delle semicolonne accordate da timpani - triangolare il primo, leggermente arcuato il secondo - culminato nello slancio moderato del campanile. Il timpano triangolare che sovrasta la porta centrale é fiancheggiato da due semitimpani interrotti, recanti sulla loro linea inclinata due puttini in instabile equilibrio. Il secondo timpano ripara la nicchia che accoglie la statua del Santo, a sua volta fiancheggiata da lesene sormontate da capitelli dello stesso stile. Ancora due lesene piú brevi fiancheggiano l'arcuata finestra del breve campanile. Lo slancio quindi, partendo dalla zona inferiore, si esaurisce verso l'alto. Apprendiamo dal volume dei mandati (1771 / 1793) che "tutta quella pietra bianca abbisognata al nuovo prospetto fu fornita da don Giovanni Platania della Cittá di Catania, che l'allestimento fu alquanto laborioso poichè si protrasse dal 1787 al 1792, anno in cui la facciata fu completa e vi fu apposta la porta maggiore. Sono menzionati per "maestria" del prospetto don Emanuele de Martinez e don Francesco Oliveri e nell'anno 1792 vi é annotata una spesa di 18 tarí per "brindisi alli mastri". Di data posteriore, é cioé del 1797, sono "li finimenti" del prospetto. Infatti nel volume riguardante gli anni 1793 / 1811, accanto alla didascalia "finimento del prospetto", cos' si legge: "pagare onze 10 al signor Pietro Maugeri della cittá di Catania per avere magistralmente terminato di stucco la statua del nostro glorioso Patrono e i due puttini situati sul prospetto della onorevole chiesa madre". Nel Mandato di pagamento relativo all'anno 1798 si nominano i "maestri" Venerando D'Agata, Alfio Allegra e Raimondo Di Giovanni per "maestria" della croce in ferro che corona il prospetto innalzandosi sul campanile. Piú oltre, sono menzionati il maestro Raimondo Di Giovanni per avere fuso la palla di rame su cui poggia la croce, e don Domenico Privitera, marmoraio della cittá di Catania, quest'ultimo per avere atteso l'allestimento della "lapide di marmo con sue fasce ed iscrizioni" che sovrasta la porta maggiore, e in cui si legge: Dunque nel 1797 il prospetto aveva assunto l'aspetto attuale; Panebianco e compagni completavano la porta maggiore e Domenico Nicotra fondeva la terza "campana piccola", quella per intendersi, che é posta al lato sud del campanile.
Interno della chiesa: Le navate
L'interno della Chiesa rivela architettonicamente una solida coordinazione delle singole parti conformemente con tipica disposizione della pianta a croce latina. Il presbiterio é arricchito da un coro ligneo e da affreschi di Paolo e Alessandro Vasta alle pareti e nel catino. Le navate minori terminano, oltre il transetto, a destra con la Cappella dedicata al Santo Patrono e a sinistra con quella al SS. Sacramento. Lo stesso Transetto trova un prolungamento nelle Cappelle del Crocifisso e di S. Giuseppe. La prima coppia di arcate che scandiscono le navate sostiene la cantoria nella quale si trova un antico organo che é carico non solo di anni ma anche di firme di cantori e di visitatori. Nella navata di sinistra, dopo la porta che immette nella casa canonica, si trova un piccolo altare sormontato da un quadro di buona fattura raffigurante l'istituzione dell'Eucaristia. Esso risale al 1759 e porta in alto la didascalia tratta dal Vangelo di Luca "accepto pane, gratias egit". In torno alla tavola che é al centro della scena stanno le figure di Cristo e degli apostoli, mentre Giuda dallo sguardo sfuggente é rivolto invece verso l'osservatore. In primo piano un coppiere verso del vino, su un altro piano un angelo adorante. Nonostante l'antichitá del dipinto, risaltano ancora i rossi drappeggi del manto di alcuni apostoli e la tinta cinerina della tovaglia che copre la mensa. E' evidente l'influsso del barocco nella angolazione della prospettiva, nell'enfasi delle pose e nella maniera di fissare gli atteggiamenti. Subito dopo l'altare descritto, si apre la Cappella dell'Immacolata che si innalza su una irregolare pianta ottagonale le cui sfaccettature sono delineate da semicolonne; una cupola dalle lievi ed aggraziate decorazioni in stucco corona l'insieme. La parete centrale della Cappella é occupata da un dipinto che sappiamo opera dello Sciuto eseguito nel 1789. La Vergine vi é raffigurata alla maniera convenzionale, in manto azzurro e con ai piedi la luna; le tinte sono vivaci e le forme poco articolate. A coronamento si legge una espressione celebrativa tratta dal Libro della Sapienza: "Nondum erant abissi et ego jam concepta eram". A sinistra del dipinto, in una piccola nicchia, l'immagine della Madonna pellegrina di delicata fattura settecentesca, cui i fedeli, come si legge, hanno dedicato "promesse d'amore" a conclusione della visita dell'immagine stessa nelle loro dimore tra gli anni 1954-1956. A destra ancora una candida statua dell'Immacolata in una nicchia rivestita di pietra lavica risalente al tempo in cui era Parroco il sac. Salvatore Leotta, e cioé tra gli anni 1928-32. Va aggiunto che sull'altare, sottostanti il dipinto dello Sciuto si trovano quattro reliquiarii lignei, preziosi esemplari di arte acese, il cui colore aureo é dato dalla famosa "mistura d'argento". Pare che si trattasse di una composizione con fondo a base argenteo e mistura di oro spalmata piú volte sí da fare alla fine quel bel colore aureo che ancor oggi si ammira: la formula di tale composizione, patrimonio segreto e geloso di alcuni ignoti maestri acesi, é scomparsa con essi. Le reliquie sono racchiuse in ovali circondati da volute auree e sormontati da una pseudo-corona da cui si dipartono delle foglie parimenti auree e dei fiori colorati con sfumature cinerine, rosse e azzurre. Tale decorazione floreale é poi ripresa in basso all'interno dell'ovale, ed in un piccolo riquadro del piedistallo. Della stessa fattura pare sia la porticina a tamburo del tabernacolo, forma che si ripete nell'altare del SS.mo Sacramento e che é caratteristica esclusivamente della zona acese, perché altrove é abbattente. La porticina riporta incisi e poi dorati, probabilmente con la stessa mistura, motivi geometrici con al centro la consueta raffigurazione simbolica dell'agnello; il tutto superiormente coronato da un drappeggio. Ritornando nella navata, si incontra subito l'altare dedicato alla Vergine del Carmelo, celebrata in un quadro sistemato nella consueta inquadratura architettonica. La Vergine, superiormente esaltata come "Decor Carmeli", assisa su nubi e circondata da Angeli, porge l'antico scapolare al fondatore dell'Ordine carmelitano S. Simone Stock. Attorno a Lei il Profeta Elia, un altro personaggio non bene identificabile, S. Teresa d'Avila ed altri aggregati all'Ordine; in basso le anime purganti, tra fiamme in veritá poco terrificanti, attendono per intercessine della Vergine e dei santi carmelitani la liberazione. La fede dei cittadini ha voluto sovrapporre al dipinto, in corrispondenza del capo della Vergine e del piccolo Gesú, delle corone argentee; una stella anch'essa argentea brilla sul manto di Maria. Sull'altare ancora quattro requiliarii lignei con al centro un piccolo ovale circondato da volute simili a lingue di fuoco incrociantesi. L'effetto e l'esecuzione sono inferiori a quelli della Cappella dell'Immacolata; la tinta aurea é piú pallida e fa pensare ad una variante della detta mistura acese. Nella navata destra la disposizione degli altari é analoga a quella di sinistra; in corrispondenza peró della Capella dell'Immacolata si apre la porta laterale del tempio sormontata, come altrove si é detto, dalla scritta: "Acis Superioris Principium et Nomen". Di fronte all'altare dell'Eucaristia sta, in analoga architettura l'altare dedicato as SS. Pietro e Paolo con quadro dello Sciuto sormontato della scritta "Principes vincti sunt pariter". Le figure degli apostoli, sormontate da un angelo con la doppia palma del martirio, recano in mano rispettivamente i consueti simboli delle chiavi e del libro delle lettere, e sono costruite su due diagonali incrociantesi trasversalmente; qui fa da base ideale la Spada di Paolo sul pavimento. Anche questo dipinto rivela predilezione per i toni accesi e per le forme un pó gonfie. Accanto all'altare, tra esso e la porta frontale minore, l'imponente battistero che risale, come si é detto, al 1613. Oltre la porta laterale, di fronte all'altare della Madonna del Carmine, vi é quello della Madonna del Rosario. La Madonna é rappresentata in un dipinto di buona fattura ma di autore ignoto, circondata da S. Domenico, S. Rosa da Viterbo e S. Vincenzo Ferreri; intorno alle figure si notano, compresi entro medaglioni, i misteri del Rosario addirittura miniati entro il piccolo riquadro dell'ovale. Delicati i colori buona la composizione delle figure che sembrano rifarsi alla scuola del Vasta, al pari del dipinto raffigurante la Vergine del Carmelo. Sull'altare ancora quattro reliquiarii in tutto uguali a quelli che ornano l'altare opposto della navata di sinistra. La navata centrale, ampia e luminosa, presenta lungo le arcate ed i pilastri decorazioni pittoriche che ripetono quelle del coro ed é impreziosita dal pulpito. Il pulpito ligneo, risalente al 1725, ormai ha soltanto una funzione ornamentale e decorativa; ha la forma di un'acquasantiera, a decorazione imitante il marmo e con ricchi fregi aurei. Dal tetto pende la colomba che simboleggia lo Spirito Santo ed in un riquadro ovale posto frontalmente si notano i simboli del Santo Patrono. Le decorazioni della navata centrale e delle navate laterali e gli stucchi che incorniciano dette decorazioni sono opera del signor Nunzio Bella e figlio, da Acireale, e sono stati allestiti nell'anno 1965 in occasione del rifacimento decorativo-pittorico delle tre navate. La somma occorsa per tali lavori, come da nota dettagliata, é stata di L. 1.546.122 ed é stata saldata del tutto solo il 17 aprile 1967. I lavori di restauro si vollero legare al quarto centenario della prima processione in onore di S. Antonio, come avrebbe dovuto ricordare la lapide che fu composta ma non collocata, e che qui trascrivo: Hanc vetustam Aedem DIVO ANTONIO ABATI PATRONO dicatam peracto quarto centenario a decreto processionem faciendi eiusque Imaginem circunferendi Paulo VI Summo Pontifice Paschale Bacile Episcopo plaudente populo Archipresbiter Michael Messina restauravit 11.1.1563-17.8.1964.
Il transetto
Molto importante dal punto di vista artistico e storico é il transetto. Nel rimuovere la pavimentazione, circa mezzo secolo fa, é venuta alla luce una zona cava sottostante adibita in passato alla luce sepoltura dei fedeli defunti. Essa oltre che in corrispondenza delle Cappelle del transetto si estendeva anche verso la zona centrale sovrastata dalla cupola. Come ancora affermano testimoni oculari, nelle zone sottostanti le cappelle i corpi erano composti su travi di legno disposte a graticola, simili a un rogo; inoltre nella parte centrale esisteva un sedile circolare in pietra sul quale erano accomodate, come se fossero in coro, le salme degli ecclesiastici. Le salme furono poi tutte tumulate nel cimitero, quando questo fu costruito nel 1872, mentre il sottosuolo della Chiesa fu riempito di opportuno materiale. La cupola che accentra ed esalta la spazialitá dell'interno fu costruita nel maggio del 1774 da Giuseppe Costantino di Catania per onze 106, tarí 16 e grana 11, essendo Vicario Don Filippo Ardizzone. Essa é sottolineata da motivi decorativi che richiamano gli affreschi del coro e si estendono ai pilastri e alle arcate, mentre le aperture delle finestre alleggeriscono il volume. Agli angoli della cupola si accampano quattro figure allegoriche femminili che il Raciti ed il Nicotra hanno attribuito a Michele Vecchio, autore anche del S. Sebastiano di Acireale nella omonima basilica, datando l'opera intorno al 1777. Il registro dei conti ha confermato tale attribuzione: in esso si legge che nel 1778 (riferendosi appunto al 1777) "onze 3 a Don Michele Vecchio pittore a conto de quadroni pitturati nella cupola". Gli affreschi raffigurano le virtú teologali, cui é aggiunta la Temperanza che doma le passioni, simboleggiate dal mostro, ed assomma le virtú, simili a gemme equilibrate su una bilancia. Secondo taluni, il quarto affresco raffigura la prudenza, detta da S. Tommaso "auriga virtutum". Il transetto é coronato a sinistra dalla Cappella del Crocifisso e a destra da quella dedicata a S. Giuseppe, entrambe innalzantesi su irregolare pianta ottagonale. Nella Cappella del Crocifisso un Cristo in croce guarda il bellissimo altare di marmo intarsiato con decorazioni floreali, ugualmente marmoree in bianco-rosate su fondo nero; pregevoli due puttini in marmo, posti sulla parte superiore dell'altare, recanti la lancia e la spugna, opera del maestro Melchiore Greco nel 1782. Lungo le pareti della cappella si notano due dipinti, opera piuttosto recente del pittore acese Francesco Patané, raffiguranti un perplesso S. Pietro col gallo e un ispirato S. Antonio Abate tentato dai demoni. Seguono a sinistra una nicchia ospitante la statua dell'Ecce Homo e a destra, in arcosolio, un Cristo morto, in legno, di piccole dimensioni, ma molto espressivo. Le ultime due figure poste lateralmente al Crocifisso sono le piú interessanti: si riteneva appartenessero ad un unico dipinto posto sulla parete centrale, ma in seguito si é scoperto essere state invece realizzate separatamente. Sono le figure di S. Giovanni evangelista e Mari Maddalena da un lato e dell'Addolorata dall'altro. Le figure sono molto ben costruite, armoniosi e leggeri i colori pur nel fondo reso oscuro dal tempo, moderatamente enfatici i drappeggi e dolorosamente espressivi i volti. Una fortunata ricerca tra i volumi dell'archivio parrocchiale ha permesso di attribuire i dipinti al pittore Alessandro Vasta collaboratore e figlio di Paolo Vasta, di cui si dirá meglio appresso. I mandati dell'anno 1793 indicano: "pagare al figlio di Paolo Vasta pittore onze 6 come prezzo di quei due quadroni posti ai fianchi del S. Crocifisso, nei quali sono dipinti S. Giovanni e S. Maria Maddalena e Maria SS.ma". Da notare che la Cappella non aveva in origine la stessa forma ottagonale attuale, ma era quadrata. Lo attesta ancora il vano posto dietro il quadro dell'Addolorata. Risulta inoltre che dietro una parete di mattoni a coltello si trovano delle antiche pitture di non si sa quale valore. Il suo aspetto poligonale é evidenziato oggi dal rosso cupo delle pareti, alleggerito dagli stucchi rifiniti in oro zecchino convergenti nella cupola al cui centro si trova la raffigurazione simbolica dell'Agnello. La Cappella di S. Giuseppe ha un aspetto meno curato; al centro, sotto il dipinto celebrante la Sacra Famiglia, un altare policromo con agli angoli volti di angeli in marmo bianco che sembrano rifarsi allo stile miniaturistico della balaustra dell'altare maggiore. Molto originale la parte superiore dell'altare in legno dorato digradante verso la parete con quattro gradini ornati, nella parete frontale, con fregi floreali a rilievo e decorati in oro zecchino. Al centro di essi i simboli del Santo Patrono: la T, abbreviazione di Taumaturgo, oppure, come si legge in una antica immagine, dell'appellativo di "Terror Averni"; il FUOCO, che sia quello che il Santo ha piú volte scongiurato dalla cittá, sia la malattia che prende il nome di "fuoco di S. Antonio", per la quale si invoca il suo patrocinio; la CAMPANA, appendice del pastorale, e la MITRIA, simbolo della dignitá ecclesiastica (Abate). Il dipinto che corona l'altare raffigura S. Giuseppe in seno alla Sacra Famiglia e comprende anche la SS. Trinitá in ordine ascendente. E' di autore ignoto come gli altri due quadri alle pareti laterali celebranti con forme alquanto gonfie e di ingenua esecuzione la Nativitá e l'Adorazione dei Magi. La volta della Cappella é stata dipinta nel 1921 dal pittore Rosario Scavo di Aci S. Antonio che ha voluto raffigurarvi la gloria di S. Giuseppe patrono della Chiesa universale. Infatti, nella parete centrale, sullo sfondo, é dipinta la basilica si S. Pietro. Intorno angeli cantori disposti secondo le sfaccettature della volta; il tutto a tinte vivaci e con intenzione celebrativa.
Il Cappellone e i Cappellonetti
Le due cappelle in corrispondenza delle navate minori - oltre il transetto - sono dedicate al Santo Patrono e al SS.mo Sacramento. La Cappella di S. Antonio Abate é a pianta quadrata sormontata da una cupoletta con quattro riquadri pittorici entro cui sono raffigurati angeli recanti i consueti simboli del Santo; agli angoli delicate decorazioni floreali che si ritrovano all'interno dell'arco sovrastante la cancellata d'ingresso in ferro battuto; al centro della cupola una grande T.
Come si deduce dalle solite "note spese", un certo don Giovanni Lo Coco da Acireale ha "pinzo" la Cappella del Santo intorno all'anno 1708; probabilmente possono attribuirsi a lui queste esecuzioni leggere che si stagliano con una certa grazia su un tenue e sbiadito fondo cinerino. Diciamo "probabilmente" poichè la Cappella conobbe anche il pennello di tale Luigi Strano; si legge sopra l'arco, dal lato interno, "Luigi Strano pinse dal 1894". Immediatamente in alto, a sinistra, entro un arco che confina con la cupola, ecco un'opera attribuita all'acese Pietro Paolo Vasta che Lionardo Vigo considera come il piú grande pittore siciliano del secolo XVIII. Alunno di Antonio Filocamo e ideale discepolo di Giacinto Platania, Paolo Vasta si perfezionó a Roma alla scuola di Luigi Garzi, divenendo a sua volta maestro del celebre Vito D'Anna, nonchè fondatore di una scuola pittorica che da lui prese il nome di "vastesca" e che molto operó, assieme al maestro, nella zona acese. A lui il Raciti riconosce il merito di avere reso monumentali con i suoi preziosi affreschi le chiese di S. Sebastiano, dei Crociferi, di S. Maria del Suffraggio, di S. Antonino e della Cattedrale di Acireale. E' il Nicotra che attribuisce a Paolo Vasta l'affresco che trovasi sulla nicchia che accoglie la statua del Patrono, raffigurante la sepoltura di S. Paolo eremita. Il vecchio Santo, visibilmente prossimo alla morte, é sorretto da alcuni angeli, mentre S. Antonio osserva assorto due leoni che - in primo piano - si accingono a scavare una fossa per l'Eremita morente; sulla scena aleggia un senso di pietá, di pacata accettazione della morte ed una grande serenitá. "Questo affresco che ha molto sentimento ed anche originalitá, rimase coperto per un certo tempo con un intonaco a calcina e venne rimesso alla luce solo pochi anni or sono in occasione di restauri nella Cappella" come conferma il Nicotra che scriveva nel 1905. La statua del Santo Patrono custodita nella nicchia, probabilmente di data anteriore alla costruzione della Chiesa, dovrebbe essere quella stessa della quale si parla nel privilegio concesso nel 1563 dal Vicario Anzalone. Nessun documento infatti riporta mandati di pagamento per l'acquisto o la esecuzione del simulacro del santo, mentre si hanno documentate notizie per il fercolo che doveva accoglierlo. Neppure la tradizione orale tramanda alcunchè a riguardo ed é possibile e probabile che la statua abbia superato indenne la rovina del terremoto del 1693. La statua é confezionata con materiale composto di sacco e gesso, come si puó facilmente constatare. Solo la testa e le mani, nonchè un sostegno interno, solo di legno, ma risultano ben fusi con il vestimento dal pluviale azzurro che nasconde sotto una vernice dorata dalle decorazioni damascate l'umiltá della sua composizione. Ancora piú antica sembra la base di legno su cui poggia il santo, decorata con figure chiare a bassorilievo di stile orientaleggiante e risaltanti sul fondo nero. Fra dei puttini un inatteso centauro, raffigurazione pagana simboleggiante le tentazioni; sulla base sono fissate altre due figure, un puttino in legno di fattura posteriore ed un piccolo S. Macario, discepolo del Santo. Di sicura datazione, e cioé del 1789, é il cosiddetto "miracolo del pane" che riveste il pannello scorrevoleche chiude la cappellina. E' opera dello Sciuto, e raffigura il Santo nel consueto atteggiamento pensoso ed assorto, S. Paolo Eremita con un atteggiamento piú deciso e indicante un corvo che reca due pani. I colori sono pacati, sfumato lo sfondo, leggere movenze. L'altare di marmo policromo, costruito nel 1843, é continuato in alto da un riquadro marmoreo che si appoggia alla parete ed accoglie il quadro del pittore messinese Michele Panebianco, raffigurante il Santo Patrono; come ammette il Raciti, é un'opera pregevole e sembra piú miniatura che pittura. Il Santo vi é ritratto in atteggiamento estatico e adorante dinanzi all'occhio di Dio, su uno sfondo paesaggistico egiziano; la esecuzione é del 1842 e rivela una attenta cura dei particolari. Ancora sull'altare quattro cartegloria in legno dalle ricche volute decorate in argento senza "mistura" e quattro piccoli reliquiari dalla severa composizione. Agli angoli della cappella due grandi candelabri lignei sostenuti da angeli, parimenti decorati con il composto acese, e due candelabri di rame riccamente cesellati; sulla parete sinistra della cappella numerosi "ex voto" attestanti grazie ricevute. Cogliamo qui l'occasione per accennare ad altri "oggetti"realizzati in omaggio al Santo e che non sono collocati nella "sua" cappella. Sono quattro candelore o cerei che durante la processione solenne del Santo per le vie del paese lo accompagnano, quale omaggio di alcune categorie di cittadini. In un inventario del 20-9-1774 é scritto: "sei torce grandi con sue barette di legname: Consoli, Massari, Religiose, Donne, Mastri, Cavallacci". Questa annotazione ci tramanda che in quel tempo esistevano delle grandi torce che servivano per illuminare il percorso della processione e che venivano abbellite e portate a cura di alcune categorie di persone. Piú tardi il numero arrivó ad otto e col numero aumentó anche "l'abbellimento". Adesso ne esistono quattro: quella dei "carrettieri", dei "chianisi", dei "zappaturi" e dei "mastri". L'ultima venuta é quella dei chianisi ed é del 1947. Alte circa tre metri, sono di legno dorato con mistura acese e ornato di volute, festoni e puttini. Nella parte poggiante sul ricco basamento sono vivacemente istoriati miracoli ed episodi della vita di S. Antonio, in genere ripresi dai motivi che adornano l'interno della chiesa. I vari piani sono progressivamente rientranti e da essi si protendono angeli e lampade. Di esecuzione anche ammirevole é il farcolo del Santo. Un alto basamento dalla decorazione barocca costiene sei colonne scanalate, coronate dai capitelli corinzi su cui poggiano delle cariatidi. Corona il tutto un architrave sporgente, riccamente istoriato, mentre la mistura acese completa l'opera con il suo tocca aureo. Torniamo alla descrizione della chiesa e precisamente della navata centrale. Essa é continuata oltre il transetto dall'abside o "Cappellone" che si innalza di alcuni gradini sul piano della navata: questo é introdotto da una balaustra in marmo dai colori assortiti e bene armonizzati nelle varie decorazioni a bassorilievo; essa risulta allestita nel 1784 da ignoto maestro. La circonferenza dell'abside é arricchita da un coro ligneo con doppia fila di sedili, opera del maestro Ignazio Patané e il cui completamento si ebbe solo nel 1789. Il coro é abbellito da opera pittorica dello stesso pittore Sciuto che eseguí i quadri dell'Immacolata, dei SS: Pietro e Paolo ed il pannello davanti alla nicchia del Santo. Per gran parte dell'anno sull'alatre maggiore troneggia un ricco dossello di velluto di pregevole fattura, eseguito nel 1786. Vi si trovano sempre sei candelieri decorati e quattro reliquiari posti tra gli stessi alti candelabri. Anche ai lati della balaustra si trovano due enormi candelabri che ripetono le stesse forme ricche ed eleganti di quelli posti sull'altare maggiore. All'interno dell'arcata in corrispondenza della balaustra si legge in caratteri arabi arcaici la data 1753, la stessa che é ripetuta alla fine della iscrizione assecondante il perimetro della abside. Vi si legge: "ACENSIS POPULUS MAGNO DIVOQUE PATRONO ANTONIO ABBATI DICAVIT PICTURAE VENUSTATE ORNAVIT (anno 1753)". E veniamo agli affreschi che sovrastano gli scanni del coro. Su quello di destra l'autore ha cosí sottoscritto la propria opera: Vasta P. Nel tempo si é voluto intepretrare la P. come abbreviazione di PINXIT, e in tal caso persisterebbe l'incertezza dell'attribuzione degli affreschi a Paolo o al figlio Alessandro. Un attenta lettura dei "mandati" per gli anni 1745 - 1760 ribadita a pag.244 del Libro dei Conti "introiti ed esiti dal 1741 al 1768" a peró confermato la partecipazione di entrambi i pittori, Paolo ed Alessandro, alla esecuzione che fu conclusa l'anno 1753 come attesta la data ivi apposta. La Chiesa Madre di Aci Sant'Antonio puó quindi a ragione gloriarsi per aver affidato ai piú illustri pennelli siciliani del secolo XVIII le lodi del Santo cui é dedicata. Ed ora passiamo ad osservare piú attentamente gli affreschi, confortati dalla certezza della loro paternitá, malgrado alcuni restauri fatti da Giuseppe Spina. L'affresco di destra raffigura l'approdo del Santo, in groppa ad un drago alato, sulle rive di un paese non identificabile. Il cielo ha tenui colori che digradano dal rosa pallido all'azzurro, venato di candide nuvole; sullo sfondo delle colline ondulate; in alto una costruzione orientale; esotica la foggia dei copricapo di alcuni personaggi. Manca il cane che la tradizione vuole sempre presente nelle opere del Vasta; è presente il cavallo posto nella posizione degli altri suoi dipinti. L'affresco é accompagnato sino al limite della parete da decorazioni varie con conchiglie e volute comprese entro i riquadri allungati, motivi decorativi che sono ripetuti sulla parete opposta e posteriormente ripresi lungo i pilastri che sostengono le arcate divisorie delle navate. L'affresco di sinistra rappresenta un miracolo che Sant'Antonio avrebbe operato nel deserto: avrebbe fatto scaturire dell'acqua per dissetare la gente. L'episodio vuole paragonare Sant'Antonio a Mosé e, come accenna l'iscrizione che vi si intravede, vuole esaltare la potenza che la preghiera del Santo ha presso Dio. L'affresco della volta raffigurante la gloria del Santo sembra aver offerto all'artista lo spunto per esaltare anche le sante vergini siciliane, S. Rosalia, S. Agata, S. Lucia e S. Venera, che stanno insieme alla destra del Santo il quale veste il piviale azzurro, mentre un angelo gli sorregge il pastorale. Piú alto a destra ancora un gruppo di santi: S. Caterina da Siena, S. Francesco d'Assissi, S. Domenico, S. Ignazio; la loro raffigurazione é stata forse ispirata dalla esistenza in Acireale di conventi di frati francescani, domenicani, e gesuiti. Al centro la Vergine Maria addita il Santo; accanto la raffigurazione in senso orizzontale della Trinitá. Questa ricca assemblea paradisiaca asseconda la linea della volta con moto quasi concentrico intorno al Santo che dal suo angolo sembra ascendere continuamente verso l'alto, mentre vari angeli rendono leggiadra la composizione dell'insieme, equilibrando la disposizione dei gruppi. Anche i colori leggermente piú accesi, ma sempre discreti, sembrano partecipare alla festositá della glorificazione. Alla sinistra del Cappellone si apre, in continuazione della navata minore, la Cappella del SS.mo Sacramento, cui i restauri del 1931 hanno conferito una certa opulenza. Infatti una statua del Sacro Cuore di Gesú, entro una nicchia costruita in quella data, occupa ora il posto dell'antica cupola del tabernacolo. Melchiere Greco, l'esecutore dei puttini marmorei della Cappella del Crocifisso, ed Alfio Greco lavorarono intorno al 1792 alla custodia marmorea del tabernacolo, trasformata poi, nel 1931, come si é detto, nella forma attuale. Sempre nel 1792 i maestri Mario Bella e Ignazio Ganzirri elaborarono il tabernacolo in legno e nella stessa epoca il maestro Alfio Serano allestí la porticina d'argento, dietro compenso di 29 onze. L'interno del tabernacolo e l'attuale porticina sono invece opera del maestro Priscilla da Acireale che la elaboró nel 1880 per inacrico dell'allora Vicario; lo attesta l'incisione "per devozione del Vicario Antonio Caramma 1880". Per testimonianza di Mons. Michele Cosentino, fondatore dell'O.A.S.I., il vecchi maestro Priscilla, accingendosi ancor giovane ad eseguire quel lavoro, dovette versare una certa somma al Vicario per garantire la riuscita dell'Opera, prima ad essere eseguita dal diciottenne artista. La porticina ripete la caratteristica forma a tamburo, tipica della zona acese, e raffigura l'episodio evangelico della cena di Emmaus. Vi si notano mirabili effetti chiaroscurali nella mensa e all'interno eleganti colonne sorreggono un architrave, parimenti in rilievo, anche aseconda il vano arcuato del tabernacolo. Malgrado la giovane etá del maestro, l'opera é veramente pregevole e merita di essere associata in un lusinghiero giudizio alle altre egregie esecuzioni che adornano la Chiesa Madre. Solida nel suo vetusto candore, la Chiesa Madre di Aci Sant'Antonio continua ad accogliere in un mistico abbraccio i suoi figli che in essa scandiscono sacramentalmente i momenti salienti della vita.
(dal libro di Mons. Michele Messina "Notizie storiche su Aci S. Antonio")
Info Parrocchia Aci sant'Antonio.
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Al centro di Aci sant'Antonio
Distanza: 0.1 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°07'34'' - 37°36'23''
Coordinate fine: 15°07'34'' - 37°36'23''
Quota inizio: 329 m.s.m.
Quota fine: 329 m.s.m.
Tempo percorso: 10' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sant Antonio Abate 0 0 Link Link Chiese-Barocco
San Michele Arcangelo Aci sant Antonio 0.02 0.02 Link Link Chiese-Barocco
San Biagio 0.1 0.1 Link Link Chiese-Barocco
Palazzo Riggio Carcaci 0.44 0.49 Link Link Castelli e ruderi-Palazzi storici
Quercia Marchesana 0.73 0.73 Link Link Alberi secolari-Bosco di Aci
Bosco di Casalotto 0.93 1.03 Link Link Parchi urbani-Bosco di Aci
Araucaria santa Barbara 1.26 1.26 Link Link Alberi secolari
Santa Lucia Aci Catena 1.42 1.42 Link Link Chiese-Barocco
Araucaria villetta Caduti 1.45 1.45 Link Link Alberi secolari
Municipio Aci Catena 1.45 1.45 Link Link Chiese-Barocco
San Giuseppe Aci Catena 1.46 1.46 Link Link Chiese-Barocco
Palazzo Riggio 1.63 1.63 Link Link Castelli e ruderi-Barocco-Palazzi storici
Quercia Loco 2 2 Link Link Alberi secolari-Bosco di Aci
Eremo sant Anna 2.08 2.08 Link Link Chiese
Grotta eremo sant Anna 2.08 2.08 Link Link Grotte
Quercia santa Lucia 2.2 1.83 Link Link Alberi secolari-Bosco di Aci
Querce sant Anna 2.31 2.64 Link Link Alberi secolari
San Filippo Aci Catena 2.45 2.45 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento-Barocco
Cava Pauloti 2.46 2.68 Link Link Cave e opere sottoterra
Bosco Santa Maria la Stella 2.59 2.59 Link Link Aree protette-Parchi urbani-Etna-Bosco di Aci

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Aci SantAntonio
Link siti
Link siti
- Parrocchia Aci sant
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 535 - nel 2024: 186 - nel mese di Aprile: 41 - Oggi: 4 - (*) Da Ottobre 2023
Visitatori per nazione (da Ottobre 2023)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok