25 Aprile

Share Button

2013-04-24-25aprileAnche la Sicilia ha avuto momenti gloriosi nella resistenza al nazi-fascismo ed ha subito sulla propria pelle le atrocità perpetrate dalle due dittature che hanno insanguinato il ventesimo secolo.

 

Vogliamo ricordare oggi, 25 Aprile, giornata della liberazione, tre episodi diversi ma egualmente significativi.

Il 12 agosto del 1943 a Castiglione nessuno pensava che il paese da lì a poco sarebbe stato il teatro di una strage nazista. Truppe tedesche del battaglione Hermann Göring erano accampate nelle campagne intorno al paese quando scomparve un automezzo tedesco. Rubato da un disperato? Poco o nulla importa. Ben presto i tedeschi invasero il paese, presero prigionieri uomini, donne e bambini e uccisero 16 persone ferendone gravemente altre venti. Fra queste una donna buttata giù dal balcone e lasciata inerme sulla strada con le gambe fratturate.

Carmelo Salanitro nacque ad Adrano nel 1894. Ben presto si segnalò per il suo impegno antifascista e per il ruolo di docente umano e colto. Insegnò nei licei classici Gulli e Pennisi di Acireale e Cutelli di Catania e fu l’unico insegnante di queste scuole a non avere la tessera del partito fascista. Denunciato dal preside del Cutelli fu condannato per le sue idee a diciotto anni di carcere e quindi internato nel campo di concentramento di Mauthausen dove fu ucciso nella camera a gas il 24 aprile del 1945.

Ferdinando Agnini nacque a Catania il 24 agosto del 1924 da una nota famiglia di antifascisti. Trasferitosi con la famiglia a Roma, il giovane Agnini, studente universitario, entrò nella resistenza fondando insieme a Gianni Corbi e Nicola Rainelli l’ARSI (Associazione Rivoluzionaria Studentesca Italiana), di carattere repubblicano e progressista. Catturato il 24 febbraio del 1944 fu richiuso nella caserma Tasso. Dopo essere stato torturato fu condotto alle fosse Ardeatine dove venne barbaramente ucciso. Aveva solo diciannove anni.

Share Button

Il vuoto ….

Share Button

153617431-bd17c146-ef6b-4663-9d4d-cc8c3e4a9e4b

Share Button

borghezio, grillo e gli ufo

Share Button

Milano A112 UFOPovera padania! A dire del poco onorevole borghezio è invasa, oltre che dagli extracomunitari, anche dagli ufo (che possiamo definire extrastracomunitari). E questo avviene mentre i governi occidentali ci nascondono la verità! Orde di leghisti, con disinfettante e scope, sono pronti a pulire le astronavi aliene così come hanno fatto con i treni invasi dalle prostitute estracomunitarie. Mentre la radio padana diffonde notizie utili nella rubrica “Padanismo e vita extraterrestre”. Trattandosi poi di abitanti di sistemi lontani è stato invitato come esperto il cinquestellato stefano buffagni (portavoce del movimento 5 stelle in Regione Lombardia). Ci si aspetta ora che anche grillo cavalchi il tema denunciando il pericolo di un’invasione aliena così come ha fatto con gli extracomunitari.

Share Button

Addio

Share Button

downloadMolti anni dopo, di fronte al plotone di esecuzione, il colonnello Aureliano Buendía si sarebbe ricordato di quel remoto pomeriggio in cui suo padre lo aveva condotto a conoscere il ghiaccio. Macondo era allora un villaggio di venti case di argilla e di canna selvatica costruito sulla riva di un fiume dalle acque diafane che rovinavano per un letto di pietre levigate, bianche ed enormi come uova preistoriche. Il mondo era così recente, che molte cose erano prive di nome, e per citarle bisognava indicarle col dito.

Share Button

La pena

Share Button

125406758-2993ec87-a385-4436-80ad-ad9d6806874a

Share Button