Adonis annua
Adonis annua
Nome:
Adonis annua
Descrizione:
Il nome, secondo la mitologia greca, è legato alla figura di Adone che, durante una battuta di caccia fu ucciso da un cinghiale. Dove caddero le gocce di sangue spuntò il fiore che, del sangue certamente ricorda il colore. <br>La pianta ha un fiore molto elegante, regolare, di colore rosso-scarlatto, portato da un lungo peduncolo. I petali sono liberi, in numero variabile, e segnati alla base da una macchia nero-lucida. I sepali sono glabri e precocemente caduchi. La foglia è sessile, bi-tripennata, a lacinie ramificate: forma un ricamo verde-vivo. Il frutto è un piccolo achenio obovato. <br>A. annua è presente in tutta l'Europa, vive a quote che vanno dagli 0m ai 1300m. Si può trovare nei campi coltivati e seminati, sta diventando sempre più rara a causa dell'agricoltura intensiva e l'uso dei diserbanti. <br>Fonte <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Adonis_annua">Wikipedia</a>.
Comune:
Paterno
Località:
Pietralunga
Coordinate inizio percorso:
37°34'42''-14°51'39''
Coordinate fine percorso:
37°34'42''-14°51'39''
Quota inizio percorso:
87 m
Quota fine percorso:
87 m
Mappa percorso:
I sapori di Sicilia Dipartimento botanica Cutgana Parco botanico del Chianti Fungaioli siciliani Masseria Fontanazza Fiori di sicilia Sebastiano D'Aquino
La catalogazione dei fiori e della flora di questa pagina è stata possibile grazie alla competenza ed alla squisita cortesia del prof. Alfonso La Rosa, responsabile del gruppo facebook Flora spontanea siciliana, e di tutti gli iscritti al gruppo. A tutti un caloroso ringraziamento!
Camillo Bella
Copyright Camillo Bella 2009