Descrizione:
L'antillide vulneraria o semplicemente vulneraria (Anthyllis vulneraria L., 1753) è una pianta della famiglia delle Fabacee appartenente alla sottofamiglia delle Faboideae.
<br>Etimologia. L'epiteto specifico deriva dal latino vulnus = ferita, in riferimento all'uso di questa pianta quale rimedio popolare cicatrizzante.
<br>Il fusto è alto 5–40 cm, semplice o più spesso ramificato con pelosità appressata.
<br>Le foglie sono imparipennate, glabre o con peli appressati sparsi sulla faccia superiore e con pelosità sericea e peli appressati sulla faccia inferiore.
<br>I capolini sono di forma sferica con fiori addensati, di colore giallo in quasi tutte le sottospecie (in qualcuna tendono al rosso). Il fiore ha la tipica forma irregolare dei fiori delle leguminose (corolla papilionacea). La fioritura ha luogo tra giugno ed agosto.
<br>Il frutto è un legume.
<br>Distribuzione e habitat. La vulneraria è spontanea in tutta Europa dall'Islanda al Mediterraneo, in Asia Minore (fino all'Iran), nel Nord Africa e in Etiopia. E' naturalizzata in diversi stati degli Stati Uniti (California, Illinois, Vermont, Wisconsin).
<br>Predilige le praterie aride e gli ambienti rupestri, su terreno preferibilmente calcareo, fino a 3000 m di altitudine.
<br>Fonte <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Anthyllis_vulneraria">Wikipedia</a>.