Descrizione:
Araucaria bidwillii Hook. è una grande conifera appartenente alla famiglia delle Araucariacee, originaria del Queensland (Australia).
È conosciuta anche come Bunya Pine, o semplicemente Bunya.
<br>I primi coloni in Australia hanno registrato molte forme del nome usato dalle popolazioni indigene, tra cui Banza-tunza, Banua-tunya, Boonya, Bunyi, bahnua, Bon-yi, Banya bunya, Bunnia, Bunya-bunya e Bonyi-bonyi. La somiglianza di questi nomi suggerisce che i popoli nativi lo conoscessero più o meno con lo stesso nome, con le varianti attribuibili a varianti di grafia fonetica. Una varietà simile si applica al nome nativo del seme commestibile, simile ad una mandorla, Yenggee o Jenggi (Huth 2002).
Albero monoico, ossia ha strobili maschili e femminili sulla stessa pianta. Cresce vigorosa nei climi miti e umidi ma con terreni ben drenati e può raggiungere i 50 m di altezza e un diametro di 150 cm, assai meno (intorno a 30 m.) nei nostri climi costieri.
<br>La chioma è piramidale negli alberi più giovani, diventa vistosamente a forma di cupola nell'albero maturo, il contorno della chioma è definito da densi ciuffi di rametti e fogliame alle estremità del ramo. Come con la maggior parte delle altre Araucarie, i rami sono prodotti da regolari spirali. La corteccia è di colore da marrone scuro a nero, che si sfalda in scaglie fino a 2,5 × 7,5 cm, su alberi maturi solitamente spessi 5-10 cm e profondamente solcati. Presenta dimorfismo fogliare (eterofillia); infatti sullo stesso rametto troviamo, a partire dalla base e a zone alternate, foglie di colore verde lucente, dure, spesse, lunghe cm. 3-5, lanceolate e appuntite, e foglie ridotte a grosse squame triangolari, robuste, più piccole e appuntite. La pianta si libera, con un processo di autonomia, dei rametti interi le cui foglie hanno esaurito le loro funzioni. Le foglie differiscono tra alberi giovanili e maturi. Quelle degli alberi giovani (o forse semplicemente foglie prodotte all'ombra del sottobosco) sono lucide, verde chiaro, strette, lunghe 2,5-5 cm e rigide con una punta acuminata. Sono disposte in due file sui ramoscelli. Le foglie degli alberi maturi (foglie prodotte nella chioma ed esposte al sole) sono disposte radialmente attorno al ramoscello (e spesso sono sovrapposte), allargate, lucide, di colore verde scuro, lunghe 0,7-2,8 cm, lanceolate o triangolari-ovate, appiattite, coriacee, prive di vena mediana ma con numerose nervature parallele e sottili; le linee stomatiche sono abassiali. Gli alberi iniziano a produrre coni a circa 14 anni di età. I coni pollinici, che compaiono solitamente in aprile e maturano in settembre o ottobre, sono lunghi fino a 20 cm, ascellari, solitari, cilindrici, prodotti all'estremità di brevi rami laterali. I coni dei semi vengono prodotti tra dicembre e marzo circa 17 mesi dopo l'impollinazione.
<br>I coni sono inconfondibili: ovoide-subglobosi, ca. 30 × 22 cm, fino a 10 kg di peso, verde scuro. Le brattee sono oblungo-ellittiche o oblungo-ovate, margine relativamente spesso, senza ali, apice triangolare, riflesso; scaglie di semi ispessite, esposte all'apice. Ogni cono contiene 50-100 semi lunghi circa 2,5 cm, allungati-ellittici, senza ali, racchiusi in un tegumento sottile, duro e color camoscio (Fu et al. 1999, Huth 2002, Smith and Butler 2002, e pers. obs. . da Monti Bunya, 1996.04).
Australia: regioni paludose e costiere del Queensland.
<br>A. bidwilli cresce in "due vaste regioni geografiche: una nel sud-est dello Stato e due aree più piccole nell'estremo nord. In entrambe le regioni si trova la foresta pluviale, crescendo spesso in associazione con il pino cembro (Araucaria cunninghamii) Nel Queensland sudorientale ci sono cinque aree principali in cui il pino bunya si trova naturalmente nell'intervallo 26,25 °S e 27,00 °S: nei Blackall Ranges a ovest di Nambour, nell'alta Mary River Valley, nelle catene montuose del corso superiore del fiume Brisbane, nell'area Yarraman-Blackbutt e sulle montagne Bunya a ovest di Yarraman. Nel Queensland settentrionale sul Monte Lewis (16,50 °S) e alle cascate di Cunnabullen (17,67 °S). A. bidwilli si trova naturalmente su suoli di origine basaltica e in aree con precipitazioni annue superiori a 1.000 mm. La specie è in grado di tollerare temperature che vanno da -4 °C a 40 °C" (Huth 2002). È resistente alla Zona 9 (limite di resistenza al freddo tra -6,6 °C e -1,1 °C) (Bannister e Neuner 2001).
Sono necessarie condizioni umide per una germinazione di successo. La germinazione è stata registrata in condizioni umide all'interno dei coni in decomposizione (Huth 2002). La germinazione è ipogea, nel senso che il seme prima produce una radice e poi trasloca le sostanze nutritive del seme in un tubero, da cui poi emerge il germoglio (Burrows e Stockey 1994). Questo meccanismo di A. bidwilli è unico, almeno tra le conifere. Uno studio di Smith e Butler (2002) ha scoperto che l'emergenza dei germogli per i semi piantati in un luogo umido e ombreggiato può richiedere da 2 a 24 mesi (con una media di 7-11 mesi) dopo la semina.
<br>A maturità, il cono femminile, intatto e con scaglie ancora verdi sulla superficie, cade dall'albero. Poiché il cono è molto pesante e poiché i semi di solito rimangono nel cono fino a quando non cade dall'albero, la dispersione dei semi è limitata nell'area coperta dal cono che rotola su pendii, o viene trasportato dall'acqua che scorre in torrenti o calanchi. L'assenza di un'efficace dispersione è una probabile spiegazione per la gamma molto ristretta di questa specie. Il peculiare meccanismo di dispersione sembrerebbe implicare che, come per il Pinus albicaulis del Nord America, dovrebbe esserci una sorta di vettore animale (forse ora estinto) per trasportare i semi. Smith et al. (2007) hanno studiato questo problema etichettando i semi e mettendoli a terra con semi caduti naturalmente dall'albero in una stagione. Alcuni semi venivano mangiati dagli animali, ma alcuni venivano trasportati fino a 8 m dall'albero, a volte in salita. Successivamente, i semi sono stati posizionati e monitorati con una videocamera, che ha registrato la raccolta e la dispersione dei semi da parte dell'opossum dalle orecchie corte Trichosurus caninus. Questa è la prima prova di un vettore animale, diverso dall'uomo, in grado di disperdere il seme di A. bidwillii. Vale la pena considerare, tuttavia, che il seme di bunya grande e nutriente è ben adattato alla sopravvivenza nell'ambiente forestale. Germina meglio in condizioni umide e il generoso apporto di cibo nel seme facilita la germinazione ipogea, che può conferire un vantaggio competitivo a una piantina costretta a competere con altre piante che cercano di colonizzare un margine della foresta o un ambiente vuoto. Quindi il grande seme di bunya può funzionare non per attirare i dispersori di animali, ma per produrre una piantina competitiva.
<br>Il diametro più grande conosciuto è di 215 cm, misurato nel 2011 su un albero piantato (età stimata 150 anni) a Bowral, nel Nuovo Galles del Sud (National Register of Big Trees 2012). Un albero quasi altrettanto grande, 210 cm di diametro e 35 m di altezza, si trova nel Parco nazionale dei monti Bunya (National Register of Big Treesi 2020). Il più alto conosciuto è stato misurato delle montagne Bunya nel 2002 con 51,5 m di altezza e 133 cm di diametro (Robert Van Pelt e-mail, 2003.01.27).
<br>I semi sgusciati, lunghi circa 5 cm, sono commestibili e di buon sapore. Il Bunya Pine era estremamente importante per i popoli nativi all'interno del suo raggio d'azione e lo consideravano un albero sacro. Circa ogni tre anni, tra gennaio e marzo, gli aborigeni erano soliti radunarsi per cerimonie tribali (Corroboree), cacciare, banchetti. Le feste del Bunya si tenevano tradizionalmente in due aree principali del Queensland sudorientale: i gruppi dell'entroterra si riunivano nelle montagne Bunya vicino a Dalby, mentre le popolazioni costiere e dell'entroterra si incontravano nelle Blackall Ranges (Huth 2002). Alle feste dei Monti Bunya, la gente arrivava da sud fino al fiume Clarence nel Nuovo Galles del Sud, il fiume Maranoa a ovest e Wide Bay a est (QNPWS 1994).
<br>Il significato dell'albero è stato ben descritto da Huth (2002):
<br>"Inviati speciali che trasportano bastoncini di messaggi dai custodi degli alberi hanno viaggiato attraverso i distretti circostanti per invitare gruppi selezionati a partecipare alle feste cerimoniali. ... Erano tempi di grande significato spirituale, quando gli aborigeni si riunivano per ricevere forza dalla Madre Terra. Erano anche tempi per organizzare matrimoni, dirimere controversie e per scambiare beni e condividere balli e canti. ... Gli aborigeni consideravano sacro il Bunya Pine e ci sono poche prove che usassero parti dell'albero diverse dai semi commestibili. Curr afferma che il capo della tribù Kaiabara indossava una fascia da braccio in fibra di Bunya come segno di carica e Meston afferma che la corteccia degli alberi morti veniva usata come combustibile. Symons e Symons menzionano anche che la gomma e le radici erano una fonte di cibo. Le radici venivano sbucciate prima di essere arrostite. ... I custodi raccoglievano le noci arrampicandosi sugli alberi e staccando i coni con un bastone o un tomahawk di pietra. Durante le feste del Bunya, le noci venivano consumate crude, arrostite nella cenere o sulla brace o macinate in farina. In alcune occasioni i gruppi che accompagnavano i gruppi costieri portavano con sé una scorta di noci, seppellendole lungo il percorso in una zona umida - o in sabbia soffice o fango o vicino a una sorgente - e dopo qualche tempo tornavano a mangiare le noci oppure, nei casi in cui avessero germinato, si sarebbero mangiati i tuberi".
<br>Nel 1842 le A. bidwillii furono protette dal disboscamento con un decreto della Corona, emesso dal governatore Gipps nel 1842. Questa protezione, tuttavia, fu revocata dal "Queensland Unoccupied Crown Lands Occupation A