Chamaenerion angustifolium
Chamaenerion angustifolium
Nome:
Chamaenerion angustifolium
Descrizione:
Il camenèrio (nome scientifico Epilobium angustifolium L. o Chamaenerion angustifolium SCOP.) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Onagraceae, chiamata comunemente anche epilobio a foglie strette o garofanino di montagna o Fiore di sant'Anna. Le radici sono un rizoma molto ramificato. Ha un fusto eretto alto fino ad 1,50-2,00 m. Ha foglie lanceolate che ricordano l'oleandro, l'infiorescenza ha forma piramidale e i fiori hanno 4 petali e sono di colore fucsia. I frutti sono a capsula deiscente in quattro sezioni, contenenti i semi. Il camenèrio cresce in zone sassose, ghiaiose (sponde dei corsi d'acqua) nonché sui detriti e le macerie, ma accetta anche suoli mediamente profondi, spesso su suoli silicei. Fiorisce nella seconda metà di luglio. Il camenerio è diffuso nelle zone temperate più frequentemente montane (oltre i 1000 m) dell'emisfero boreale. È specie igrofila e assai frugale. Il motivo per cui è spesso chiamato fiore di sant'Anna è il periodo di fioritura. È una delle prime piante a fiorire dopo un incendio o un crollo. <br>Fonte Wikipedia
Link percorso:
Comune:
Zafferana Etnea
Località:
Serracozzo
Coordinate inizio percorso:
37°45'46''-15°05'10''
Coordinate fine percorso:
37°45'17''-15°03'48''
Quota inizio percorso:
1529 m
Quota fine percorso:
1685 m
Mappa percorso:
I sapori di Sicilia Dipartimento botanica Cutgana Parco botanico del Chianti Fungaioli siciliani Masseria Fontanazza Fiori di sicilia Sebastiano D'Aquino
La catalogazione dei fiori e della flora di questa pagina è stata possibile grazie alla competenza ed alla squisita cortesia del prof. Alfonso La Rosa, responsabile del gruppo facebook Flora spontanea siciliana, e di tutti gli iscritti al gruppo. A tutti un caloroso ringraziamento!
Camillo Bella
Copyright Camillo Bella 2009