Ficaria verna
Ficaria verna
Nome:
Ficaria verna
Descrizione:
Il favagello appartiene a un aggregato che comprende diverse entità di difficile determinazione ed è presente in tutte le regioni d'Italia. L'ambiente originario sono i boschi igrofili, ma oggi la specie è più frequente in ambienti umidi disturbati, su suoli limoso-argillosi da freschi a umidi, da neutri a subacidi, dal livello del mare alla fascia montana superiore. Le parti fresche sono velenose (protoanemonina). Il nome generico in latino significa "imile ad un fico" forse per la dimensione delle foglie; il nome specifico, dal latino 'ver-veris'(primavera) si riferisce alla fioritura primaverile. Forma biologica: geofita bulbosa/ emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: gennaio-maggio. Nome italiano: Favagello bulboso (Italia), Ficaria bulbosa (Italia), Ranuncolo ficaria bulboso (Italia). <br>Fonte http://dryades.units.it/
Link percorso:
Comune:
Augusta
Località:
Borgo Rizza
Coordinate inizio percorso:
37°13'48''-15°00'55''
Coordinate fine percorso:
37°14'19''-15°01'38''
Quota inizio percorso:
357 m
Quota fine percorso:
258 m
Mappa percorso:
I sapori di Sicilia Dipartimento botanica Cutgana Parco botanico del Chianti Fungaioli siciliani Masseria Fontanazza Fiori di sicilia Sebastiano D'Aquino
La catalogazione dei fiori e della flora di questa pagina è stata possibile grazie alla competenza ed alla squisita cortesia del prof. Alfonso La Rosa, responsabile del gruppo facebook Flora spontanea siciliana, e di tutti gli iscritti al gruppo. A tutti un caloroso ringraziamento!
Camillo Bella
Copyright Camillo Bella 2009