Descrizione:
Il favagello appartiene a un aggregato che comprende diverse entità di difficile determinazione ed è presente in tutte le regioni d'Italia. L'ambiente originario sono i boschi igrofili, ma oggi la specie è più frequente in ambienti umidi disturbati, su suoli limoso-argillosi da freschi a umidi, da neutri a subacidi, dal livello del mare alla fascia montana superiore. Le parti fresche sono velenose (protoanemonina). Il nome generico in latino significa "imile ad un fico" forse per la dimensione delle foglie; il nome specifico, dal latino 'ver-veris'(primavera) si riferisce alla fioritura primaverile. Forma biologica: geofita bulbosa/ emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: gennaio-maggio.
Nome italiano: Favagello bulboso (Italia), Ficaria bulbosa (Italia), Ranuncolo ficaria bulboso (Italia).
<br>Fonte http://dryades.units.it/