Helosciadium nodiflorum
Helosciadium nodiflorum
Nome:
Helosciadium nodiflorum
Descrizione:
Il sedano d'acqua è una specie a distribuzione mediterraneo-sudeuropea presente in tutte le regioni d'Italia salvo che in Valle d'Aosta. Cresce in fossi, stagni e acquitrini, dal livello del mare a 1200 m circa. Il nome del genere deriva dal greco 'helos' (palude) e 'skiadion' (ombrello) e significa quindi 'ombrello di palude'; il nome specifico si riferisce ai fiori disposti in ombrelle contratte simili a piccoli nodi. Forma biologica: emicriptofita scaposa/ idrofita radicante. Periodo di fioritura: maggio-luglio. Syn.: Apium nodiflorum (L.) Lag. <br>Fonte <a href="http://dryades.units.it/asinara/index.php?procedure=taxon_page&id=3576&num=2715">Dryades</a>.
Comune:
Fiumefreddo di Sicilia
Località:
Bagnara
Coordinate inizio percorso:
37°47'21''-15°13'51''
Coordinate fine percorso:
37°47'21''-15°13'51''
Quota inizio percorso:
10 m
Quota fine percorso:
10 m
Mappa percorso:
I sapori di Sicilia Dipartimento botanica Cutgana Parco botanico del Chianti Fungaioli siciliani Masseria Fontanazza Fiori di sicilia Sebastiano D'Aquino
La catalogazione dei fiori e della flora di questa pagina è stata possibile grazie alla competenza ed alla squisita cortesia del prof. Alfonso La Rosa, responsabile del gruppo facebook Flora spontanea siciliana, e di tutti gli iscritti al gruppo. A tutti un caloroso ringraziamento!
Camillo Bella
Copyright Camillo Bella 2009