Hieracium pallidum
Hieracium pallidum
Nome:
Hieracium pallidum
Descrizione:
Sinonimi: Hieracium schmidtii Tausch subsp. pallidum (Biv.) O. Bolòs & Vigo. <br>Nomi italiani: Sparviere pallido. <br>Etimologia: Hieracium: [Asteraceae] dal greco ἱεράκιον hierácion, nome di queste piante in Dioscoride che Gaio Plinio Secondo sostiene che derivi da ἱέραξ, -ακος hiérax, -acos falco, sparviere, perché questi rapaci se ne cibano per ottenere la loro famosa vista acutissima pallidum: pallido, sbiadito, smorto, da palleo, impallidire, essere pallido, smorto:(Alcea, Aristolochia, Bambusa, Callistemon, Ceanothus ×, Cleistanthus, Crotalaria, Cymbalaria, Galium, Gypsophila, Hieracium, Hyoscyamus, Iris, Lactarius, Ophrys, Persicaria, Ramaria, Salvia, Saxifraga, Stellaria, Telephora, Thymus) per il colore chiaro della pianta oppure delle foglie, fiori o altri organi. <br>Ordine: Asterales Link. <br>Famiglia: Asteraceae Bercht. & J. Presl. <br>Protezione: Entità a rischio. Livello IUCN: DD <br>Entità protetta a livello nazionale. <br>Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio: giallo o arancio. <br>Fonte: <a href="https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=9693">Actaplantarum</a>.
Link percorso:
Comune:
Linguaglossa
Località:
Pineta Ragabo
Coordinate inizio percorso:
37°47'19''-15°03'43''
Coordinate fine percorso:
37°46'49''-15° 2'14''
Quota inizio percorso:
1574 m
Quota fine percorso:
1625 m
Mappa percorso:
I sapori di Sicilia Dipartimento botanica Cutgana Parco botanico del Chianti Fungaioli siciliani Masseria Fontanazza Fiori di sicilia Sebastiano D'Aquino
La catalogazione dei fiori e della flora di questa pagina è stata possibile grazie alla competenza ed alla squisita cortesia del prof. Alfonso La Rosa, responsabile del gruppo facebook Flora spontanea siciliana, e di tutti gli iscritti al gruppo. A tutti un caloroso ringraziamento!
Camillo Bella
Copyright Camillo Bella 2009