Descrizione:
Asteraceae
Radicchio selvatico, Radicchio raggiato, Lucertolina, Paponzolo, Mammalucco, Fegatelli, Grugno gentile, Pitopito, Cuscullera, Trinette
Forma Biologica: H ros - Emicriptofite rosulate. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con foglie disposte in rosetta basale.
Descrizione: Pianta erbacea perenne alta 10 - 40 cm, con foglie radenti al suolo, formanti una folta rosetta su una radice grossa e robusta.
Foglie picciolate, pennatosette e/o roncinate con 7 - 8 segmenti per lato (fino a metà della lamina), tendenti a sovrapporsi.
Scapi eretti e privi di foglie, alti fino a 40 cm.
L'infiorescenza è un capolino solitario di colore giallo screziato di verde e piu o meno arrossato sotto la ligula;
brattee involucrali disposte in due file, quelle interne 10 - 15 mm e lanceolate, quelle esterne 4 -5 mm e ovate.
Frutti sono cipsele di 8-11 mm, colore bruno, compresse e tetragone, quelle al centro del capolino cigliate sul bordo, tutte con pappo di 7-11 mm, di setole lineari che sorpassano lungamente l'involucro del capolino, ma più corte quelle delle cipsele esterne.
Tipo corologico: Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).
Antesi: Gennaio - Dicembre
Habitat: Incolti erbosi, muri, sentieri sassosi con presenza di calcare, in tutta l'area dell'olivo. In antesi tutto l'anno da 0 a 1000 m.