Lupinus Luteus
Lupinus Luteus
Nome:
Lupinus Luteus
Descrizione:
Il lupino giallo (Lupinus luteus L.) è una pianta della famiglia Leguminosae. <br>Frutti e semi. Sono piante erbacee annuali, con fusti eretti, pubescenti, alti sino a 60 cm. <br>L'infiorescenza è un racemo con fiori dalla corolla gialla. <br>Il frutto, commestibile, è un baccello ricoperto di peluria e contenente fino a sei semi di colore e grandezza variabile. <br>Distribuzione e habitat. Questa specie è nativa dell'area mediterranea (Portogallo, Spagna, Corsica e Italia, comprese Sardegna e Sicilia). <br>E' stata introdotta in diversi paesi dell'Africa e dell'Asia. In Australia è considerata una specie invasiva. <br>Cresce in presenza di climi caldi-temperati o tropicali, laddove la coltivazione si trovi in alta quota, e non sopporta il freddo e in particolar modo le nevicate. <br>Viene seminato in autunno nelle regioni con clima temperato e in primavera in montagna. <br>Usi. La specie è utilizzata nella floricoltura e nell'alimentazione del bestiame. <br>Fonte <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Lupinus_luteus">Wikipedia</a> <br>Foto di Salvo Patti
Link percorso:
Comune:
Tripi
Località:
Casale
Coordinate inizio percorso:
38°03'15''-15°06'18''
Coordinate fine percorso:
38°03'15''-15°06'22''
Quota inizio percorso:
365 m
Quota fine percorso:
345 m
Mappa percorso:
I sapori di Sicilia Dipartimento botanica Cutgana Parco botanico del Chianti Fungaioli siciliani Masseria Fontanazza Fiori di sicilia Sebastiano D'Aquino
La catalogazione dei fiori e della flora di questa pagina è stata possibile grazie alla competenza ed alla squisita cortesia del prof. Alfonso La Rosa, responsabile del gruppo facebook Flora spontanea siciliana, e di tutti gli iscritti al gruppo. A tutti un caloroso ringraziamento!
Camillo Bella
Copyright Camillo Bella 2009