Neotinea tridentata
Neotinea tridentata
Nome:
Neotinea tridentata
Descrizione:
L'orchidea screziata (Neotinea tridentata (Scop.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, 1977) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee. <br>Descrizione. E' una pianta erbacea alta 10–40 cm, con apparato radicale costituito da due rizotuberi tondeggianti. Presenta da 3 a 5 foglie basali ovato-lanceolate, riunite in rosetta, e 1 o 2 foglie cauline più strette che inguainano il fusto. I fiori sono riuniti in infiorescenze globose dense e presentano sepali ovato lanceolati lunghi 3–4 mm, e petali lineari, leggermente più corti, uniti a formare un casco, di colore roseo-porporino. Il labello è trilobato, con lobi laterali divergenti e lobo mediano più lungo, a sua volta bilobo, biancastro con striature rosa-porpora. Il ginostemio è corto ed ottuso, con antera viola-porpora e masse polliniche verdastre. Lo sperone è discendente, più corto dell'ovario. <br>Fiorisce da aprile a giugno. <br>Il numero cromosomico di N. tridentata è 2n=42. <br>Morfologicamente molto simile alla congenere Neotinea commutata, endemica della Sicilia, se ne differenzia per il numero cromosomico (che in N. commutata è 2n=84) e per l'infiorescenza che è più globosa e con fiori più piccoli rispetto alla congenere siciliana.. <br>Distribuzione e habitat. E' una specie ampiamente diffusa nel bacino del Mediterraneo, sporadicamente rinvenuta anche in Germania e nel Caucaso. In Italia è comune in tutto il territorio nazionale, con l'eccezione della Sicilia dove è vicariata da Neotinea commutata. <br>Cresce in pascoli magri, prati, garighe e radure di macchia, da 0 a 1800 m di altitudine, con predilezione per i suoli calcarei. <br>Fonte <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Neotinea_tridentata">Wikipedia</a> <br>Foto di Salvo Patti
Link percorso:
Comune:
Tripi
Località:
Casale
Coordinate inizio percorso:
38°03'15''-15°06'18''
Coordinate fine percorso:
38°03'15''-15°06'22''
Quota inizio percorso:
365 m
Quota fine percorso:
345 m
Mappa percorso:
I sapori di Sicilia Dipartimento botanica Cutgana Parco botanico del Chianti Fungaioli siciliani Masseria Fontanazza Fiori di sicilia Sebastiano D'Aquino
La catalogazione dei fiori e della flora di questa pagina è stata possibile grazie alla competenza ed alla squisita cortesia del prof. Alfonso La Rosa, responsabile del gruppo facebook Flora spontanea siciliana, e di tutti gli iscritti al gruppo. A tutti un caloroso ringraziamento!
Camillo Bella
Copyright Camillo Bella 2009