Ononis ramosissima
Ononis ramosissima
Nome:
Ononis ramosissima
Descrizione:
Ononis natrix L. subsp. ramosissima (Desf.) Batt. <br>Famiglia: Fabaceae <br>Forma biologica: Ch suffr <br>Descrizione: Pianta prostrata alta 3-6 dm, con fusti vischiosi, glabri o con ghiandole lunghe 0,2-0,5 mm. Le foglie hanno stipole lineari e segmenti di 1-2 cm da strettamente lanceolati a subrotondi. I racemi sono 1-flori con peduncolo di 2-3 cm articolato in alto. Il calice ha tubo lungo quanto i denti o poco meno, questi subglabri o con peli ghiandolari brevi. La corolla è gialla di 10-15 mm. Il legume è pendulo è di 3-4 x 15-20 mm. <br>Biologia: Fiorisce tra aprile e giugno, ma sporadicamente durante tutto l'anno. <br>Ecologia: Dune, garighe, incolti aridi (0-900 mslm). <br>Corologia: Eurimedit. con baricentro occidentale <br>Distribuzione nazionale: Comune in Sicilia e Sardegna. <br>Distribuzione regionale: Molto comune nelle coste sabbiose della Sicilia meridionale, sui Monti Iblei, nell'entroterra agrigentino e nisseno. Rara o assente nel resto dell'isola. <br>Fonte <a href="https://cambriasalvatore.wixsite.com/flora-della-sicilia/ononis-natrix-l-subsp-ramosissima-des">Cambria Salvatore</a>
Link percorso:
Comune:
Noto
Località:
Castelluccio
Coordinate inizio percorso:
36°57'39''-14°56'25''
Coordinate fine percorso:
36°57'39''-14°56'25''
Quota inizio percorso:
535 m
Quota fine percorso:
535 m
Mappa percorso:
I sapori di Sicilia Dipartimento botanica Cutgana Parco botanico del Chianti Fungaioli siciliani Masseria Fontanazza Fiori di sicilia Sebastiano D'Aquino
La catalogazione dei fiori e della flora di questa pagina è stata possibile grazie alla competenza ed alla squisita cortesia del prof. Alfonso La Rosa, responsabile del gruppo facebook Flora spontanea siciliana, e di tutti gli iscritti al gruppo. A tutti un caloroso ringraziamento!
Camillo Bella
Copyright Camillo Bella 2009