Origanum vulgare
Origanum vulgare
Nome:
Origanum vulgare
Descrizione:
L'origanum vulgare (comunemente conosciuta come Origano) è un'erba appartenente al genere Origanum, nativa dell'Europa e delle regioni centrali e meridionali dell'Asia. è la specie che viene impiegata come aromatica in cucina. è un'erba perenne, legnosa alla base, con fusti eretti alti 25-90 cm. Le foglie sono opposte, picciolate, verdi sulle due facce, intere a margine dentato. I fiori sono porporini sessili, odorosi, ascellate da brattee violacee e portati in infiorescenze erette. La fioritura avviene in luglio-settembre. Questa spezia ha un potere antiossidante (ORAC) tra i più elevati in assoluto, un indice di valore 200129[1], circa 46 volte più potente di una mela, che notoriamente viene considerata un ottimo antiossidante. L'origano è un'importante pianta nella tradizione culinaria italiana (ad esempio, è usato sopra la pizza) e greca. La parte edule sono le foglie.
Link percorso:
Comune:
Zafferana Etnea
Località:
Monte Fior di Cosimo
Coordinate inizio percorso:
37°42'19''-15°05'06''
Coordinate fine percorso:
37°42'34''-15°04'33''
Quota inizio percorso:
881 m
Quota fine percorso:
1123 m
Mappa percorso:
I sapori di Sicilia Dipartimento botanica Cutgana Parco botanico del Chianti Fungaioli siciliani Masseria Fontanazza Fiori di sicilia Sebastiano D'Aquino
La catalogazione dei fiori e della flora di questa pagina è stata possibile grazie alla competenza ed alla squisita cortesia del prof. Alfonso La Rosa, responsabile del gruppo facebook Flora spontanea siciliana, e di tutti gli iscritti al gruppo. A tutti un caloroso ringraziamento!
Camillo Bella
Copyright Camillo Bella 2009