Ornithogalum umbellatum
Ornithogalum umbellatum
Nome:
Ornithogalum umbellatum
Descrizione:
Ornithogalum umbellatum L. è una pianta appartenente alla famiglia delle Asparagacee, nota in Italia con numerosi nomi comuni, tra i quali i più noti sono stella di Betlemme, latte di gallina comune, cipollone bianco e “ajo de can”. <br>Questa pianta è perenne con bulbi sottoterra; il bulbo è lungo 15-25 millimetri con un diametro tra i 18 e i 32 mm. Ha dalle sei alle dieci foglie, lineari con una linea bianca sulla superficie superiore, lunghe fino a 30 centimetri per 8 mm di larghezza, e uno scapo di 10–30 cm. I fiori, bianchi con una striscia verde all'esterno, sono raggruppati in un racemo a pannocchia da 6-20 fiori. <br>Distribuzione e habitat. E' maggiormente diffusa nell'Europa meridionale e centrale, oltre ad Africa nord-occidentale e Asia sud-occidentale, inoltre è presente anche in America del Nord, importata come pianta ornamentale e oramai diffusa allo stato selvatico in numerose aree. <br>Fonte <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Ornithogalum_umbellatum">Wikipedia</a>
Link percorso:
Comune:
Ragusa
Località:
Celone
Coordinate inizio percorso:
36°57'08''-14°41'53''
Coordinate fine percorso:
36°56'50''-14°42'17''
Quota inizio percorso:
643 m
Quota fine percorso:
587 m
Mappa percorso:
I sapori di Sicilia Dipartimento botanica Cutgana Parco botanico del Chianti Fungaioli siciliani Masseria Fontanazza Fiori di sicilia Sebastiano D'Aquino
La catalogazione dei fiori e della flora di questa pagina è stata possibile grazie alla competenza ed alla squisita cortesia del prof. Alfonso La Rosa, responsabile del gruppo facebook Flora spontanea siciliana, e di tutti gli iscritti al gruppo. A tutti un caloroso ringraziamento!
Camillo Bella
Copyright Camillo Bella 2009