Tolpis virgata
Tolpis virgata
Nome:
Tolpis virgata
Descrizione:
Tolpis virgata è una specie di pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae . <br>Descrizione. Tolpis virgata è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae. E' caratterizzato da un fusto piccolo e eretto, che può raggiungere un'altezza da 30 a 60 centimetri. Le foglie sono lineari, strette e disposte a rosetta alla base della pianta. I fiori, di colore giallo brillante, sono riuniti in grappoli e compaiono sulla sommità dello stelo. I frutti sono acheni, di piccole dimensioni, dotati di un ciuffo che ne indica la dispersione da parte del vento. <br>Tolpis virgata è una specie endemica delle regioni mediterranee. Si trova soprattutto nell'Europa meridionale, in particolare in Spagna, Italia e Grecia. E' presente anche nell'Africa subsahariana, in particolare in Marocco e Tunisia. Questa pianta predilige i terreni asciutti e sassosi, così come i prati e le rive dei corsi d'acqua. <br>Tolpis virgata è presente in Corsica . <br>Biologia. La Tolpis virgata è una pianta perenne che si riproduce prevalentemente per via sessuale, grazie all'impollinazione dei fiori da parte degli insetti. La fioritura avviene solitamente in primavera e in estate. I semi prodotti dalla pianta sono piccoli e ricoperti da ciuffi, il che consente loro di essere facilmente dispersi dal vento. La germinazione dei semi avviene solitamente la primavera successiva. <br>Tassonomia. Tolpis virgata è il nome scientifico accettato per questa specie. E' conosciuta anche con i seguenti sinonimi: Tolpis barbata, Tolpis barbata subsp. virgata, Tolpis barbata var. virgola. Questi nomi venivano usati in passato per designare varianti di questa pianta, ma oggi sono considerati sinonimi di Tolpis virgata . <br>Conservazione. Tolpis virgata è una pianta che non è considerata minacciata. E' relativamente diffusa nel suo areale di distribuzione e non è oggetto di particolari misure di conservazione. Tuttavia, come altre specie vegetali, può essere colpita dalla distruzione del suo ambiente naturale dovuta all'urbanizzazione e all'agricoltura intensiva. E' quindi importante preservare le risorse naturali in cui si trova, per garantirne la sopravvivenza a lungo termine. <br>Fonte <a href="https://co.wikipedia.org/wiki/Tolpis_virgata">Wikipedia</a> <br>Foto di Salvo Patti
Link percorso:
Comune:
Tripi
Località:
Casale
Coordinate inizio percorso:
38°03'15''-15°06'18''
Coordinate fine percorso:
38°03'15''-15°06'22''
Quota inizio percorso:
365 m
Quota fine percorso:
345 m
Mappa percorso:
I sapori di Sicilia Dipartimento botanica Cutgana Parco botanico del Chianti Fungaioli siciliani Masseria Fontanazza Fiori di sicilia Sebastiano D'Aquino
La catalogazione dei fiori e della flora di questa pagina è stata possibile grazie alla competenza ed alla squisita cortesia del prof. Alfonso La Rosa, responsabile del gruppo facebook Flora spontanea siciliana, e di tutti gli iscritti al gruppo. A tutti un caloroso ringraziamento!
Camillo Bella
Copyright Camillo Bella 2009