Descrizione:
Asteraceae
Boccione minore
Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta erbacea, annua, alta fino a 60 cm, con radice a fittone e fusti eretti, ramoso-corimbosi, più o meno ispidi e spinulosi per lunghi peli semplici, setolosi, portanti da 2 a 6 capolini.
Foglie di un verde lucido, spiralate, senza stipole, spatolate o pennatosette o dentate, ispide e setolose almeno lungo le nervature, in rosetta basale e cauline; foglie inferiori a contorno obovato- oblungo, con picciolo alato, larghe fino a 5 cm e lunghe 5-15 cm; foglie superiori progressivamente ridotte, di forma variabile da quasi intere a irregolarmente divise, acute, amplessicauli, auricolate.
Fiori in capolino con funzione vessillare, con involucro ovoide e diametro di 2-4 cm, formato da un ricettacolo basale privo di scaglie, sul quale sono inseriti i fiori ed avvolto da un involucro di brattee disposte in un'unica serie, lanceolato-lineari, lunghe 15 mm, setolose; fiori ermafroditi, tetraciclici, pentameri, di colore giallo chiaro, tutti ligulati e zigomorfi, con la porzione inferiore tubulosa formata dai cinque petali saldati a tubo, al di sopra della quale è inserito un prolungamento nastriforme, la ligula, terminata da 5 dentelli; 5 stami con filamenti liberi ed antere saldate in un manicotto circondante lo stilo; ovario intero uniloculare formato da 2 carpelli, 1 stilo con stimma profondamente bifido.
Frutto : achenio striato trasversalmente, con becco lungo, rigonfio alla base, incavato e un diaframma che separa questo dalla parte contenente l'embrione; pappo di peli piumosi.
Tipo corologico: Euri-Medit. - Entità con areale centrato sulle coste mediterranee, ma con prolungamenti verso nord e verso est (area della Vite).
Antesi: Febbraio-Luglio
Distribuzione in Italia: Presente in gran parte del territorio, in genere lungo le coste.
Habitat: Incolti, ambienti ruderali, margini di strade e viottoli, oliveti, vigne tra il livello del mare e 1000 m.
<br> Fonte http://www.actaplantarum.org