Funghi
Etnanatura non si assume nessuna responsabilità circa eventuali errori nella catalogazione dei funghi.
Prima di considerare un fungo commestibile è sempre opportuno sottoporlo a esperti certificati e autorizzati
Cantharellus pallens
Cantharellus pallens
Cantharellus pallens Pilát 1959 <br>Tassonomia <br>Divisione Basidiomycota <br>Classe Agaricomycetes <br>Ordine Cantharellales <br>Famiglia Hydnaceae <br>Sinonimi <br>Cantharellus subpruinosus Eyssart. & Buyck 2000 <br>Descrizioni <br>Ha un cappello e gambo pruinoso, un portamento robusto, soprattutto il gambo è svasato alla base, quasi bulboso. Le lamelle sono pallide. La pruina con lo sviluppo scompare e viene fuori il colore del basidioma, è detersile a differenza del Cantharellus cibarius dove permane, al tocco vira al rugginoso. La lamella è più chiara verso il gambo e più colorata verso il bordo del cappello. <br>Fonte <a href="https://www.funghiitaliani.it/topic/77703-cantharellus-pallens%C2%A0pil%C3%A1t%C2%A01959/">Amint</a>
Link percorso: Cerrita
Comune: Milo - Località: Cerrita
Coordinate. Inizio percorso: 37°46'14''-15°04'26''- Fine percorso: 37°46'21''-15°05'10''
Quota. Inizio percorso: 1529 m - Fine percorso: 1430 m
I sapori di Sicilia Dipartimento botanica Cutgana Parco botanico del Chianti Fungaioli siciliani Masseria Fontanazza Fiori di sicilia Sebastiano D'Aquino
Copyright Camillo Bella per Etnanatura 2016