Specie dalla livrea scarlatta nei maschi maturi e giallastra nelle femmine e nei maschi immaturi (nelle femmine vecchie, anche bruno-chiaro o rossastra). Sia i maschi che le femmine possiedono una vistosa macchia gialla alla base delle ali posteriori. E’ più grande e robusta di tutte le specie di Sympetrum (dall’addome pure rosso) dalle quali si differenzia anche per l’addome depresso.
<br>ECOLOGIA. Gli adulti si rinvengono da aprile a ottobre. Le larve si sviluppano in acque ferme, poco profonde e calde, ma anche in lanche, stagni, torbiere, risaie e stagni retrodunali salmastri.
<br>DISTRIBUZIONE. In Italia è una delle specie più comuni ed è presente in tutte le regioni.
<br>Fonte <a href="https://www.odonata.it/libe-italiane/crocothemis-erythraea/">Odonata</a>
<br>Foto di Salvo Patti
Comune: Tripi - Località: Casale
Coordinate. Inizio percorso: 38°03'15''-15°06'18''- Fine percorso: 38°03'15''-15°06'22''
Quota. Inizio percorso: 365 m - Fine percorso: 345 m
Copyright Camillo Bella per Etnanatura 2016