Flora
Foeniculum vulgare piperitum
Foeniculum vulgare piperitum
Il finocchio è una specie a distribuzione eurimediterranea presente in tutte le regioni d’Italia. La distribuzione regionale si estende dall'alta pianura friulana ai fondivalle del settore alpino, ma la specie sembra più frequente allo stato subspontaneo nella parte sudoccidentale del territorio. Cresce in vegetazioni ruderali presso gli abitati, lungo le strade, in discariche etc., su suoli abbastanza profondi e ricchi in composti azotati, al di sotto della fascia montana inferiore. È frequentemente coltivato sia per le guaine fogliari commestibili che per i frutti fortemente aromatici. Il nome generico era già in uso presso i Romani, il nome specifico deriva dal latino 'vúlgus' (volgo) e significa 'comune, diffuso, frequente'. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-agosto. <br>Fonte <a href="http://dryades.units.it/FVG/index.php?procedure=taxon_page&id=20491&num=2490">Units</a>
Link percorso: Oasi del Simeto
Comune: Catania - Località: Contrada Primosole
Coordinate. Inizio percorso: 37°24'05''-15°03'56''- Fine percorso: 37°24'03''-15°05'16''
Quota. Inizio percorso: 6 m - Fine percorso: 0 m
I sapori di Sicilia Dipartimento botanica Cutgana Parco botanico del Chianti Fungaioli siciliani Masseria Fontanazza Fiori di sicilia Sebastiano D'Aquino
Copyright Camillo Bella per Etnanatura 2016