Funghi
Etnanatura non si assume nessuna responsabilità circa eventuali errori nella catalogazione dei funghi.
Prima di considerare un fungo commestibile è sempre opportuno sottoporlo a esperti certificati e autorizzati
Gyroporus castaneus
Gyroporus castaneus
Gyroporus castaneus (Bull.). <br>Cappello. 3–12 cm di diametro, convesso o piano depresso, carnoso, sodo vcuticola. color cannella o ruggine, più scura con l'età, appena tomentosa o liscia, spesso più chiara al margine. <br>Tubuli. Lunghi fino a 15 mm, bianchi, poi color paglia, corti e liberi, immutabili al taglio. <br>Pori. Piccoli, rotondi, dello stesso colore dei tubuli, non cambiano di colore al tocco. <br>Gambo. Largo fino a 2 cm, cilindrico, pieno e poi cavo, concolore al cappello, liscio e talora leggermente vellutato. <br>Carne. Dura, bianca, soda, immutabile. <br>Odore: mite, gradevole. <br>Sapore: di nocciole. <br>Spore. 8,5-11 x 4,7-6,5 µm, ellissoidali, giallo limone in massa. <br>Habitat. Fruttifica in estate-autunno, nei boschi di latifoglie e conifere prediligendo terreni acidi. <br>Commestibilità. "Sospetta" casi di problemi gastrointestinali <br>Etimologia. Dal greco (bizantino) Kastanos, castagna, per il colore della cuticola. <br>Fonte <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Gyroporus_castaneus">Wikipedia</a>.
Link percorso: Demanio Pitarrone Palomba
Comune: Linguaglossa - Località: Rifugio Brunek
Coordinate. Inizio percorso: 37°48'33''-15°04'22''- Fine percorso: 37°48'33''-15°04'22''
Quota. Inizio percorso: 1375 m - Fine percorso: 1375 m
I sapori di Sicilia Dipartimento botanica Cutgana Parco botanico del Chianti Fungaioli siciliani Masseria Fontanazza Fiori di sicilia Sebastiano D'Aquino
Copyright Camillo Bella per Etnanatura 2016