Fauna
Hipparchia statilinus
Hipparchia statilinus
Hipparchia statilinus (Hufnagel, 1766) <br>Famiglia Nymphalidae <br>Sottofamiglia Satyrinae <br>Apertura alare. Da 4,4 a 5,4 cm. <br>Distribuzione in Italia. Presente in tutte le regioni, ad eccezione della Sardegna. <br>Habitat. Aree calde ed aride, pendici sassose, radure di boschi e brughiere dalla pianura a 1300 m. <br>Periodo di volo. Univoltina da agosto a settembre. <br>Pianta alimentare dei bruchi. Varie graminacee tra cui quelle dei generi Festuca, Stipa, Poa, Bromus e Brachypodium. <br>Dimorfismo sessuale. La femmina è di dimensioni maggiori, con ocelli più grandi e con le macchie bianche dell’ala anteriore ben evidenti. <br>Variazioni. Data la vastità del suo areale presenta diverse razze locali che si differenziano in particolare per la colorazione del rovescio delle ali posteriori. Questa varia da una tonalità scura abbastanza uniforme ad una chiara con un’ampia banda grigio chiaro che contrasta con la zona marginale scura. <br>Fonte <a href="https://www.farfalleitalia.it/sito/915/index.php">Farfalle d'Italia</a> <br>Foto di Salvo Patti
Link percorso: Abakainon
Comune: Tripi - Località: Casale
Coordinate. Inizio percorso: 38°03'15''-15°06'18''- Fine percorso: 38°03'15''-15°06'22''
Quota. Inizio percorso: 365 m - Fine percorso: 345 m
I sapori di Sicilia Dipartimento botanica Cutgana Parco botanico del Chianti Fungaioli siciliani Masseria Fontanazza Fiori di sicilia Sebastiano D'Aquino
Copyright Camillo Bella per Etnanatura 2016