
Lactarius deliciosus (L.) Gray, A Natural Arrangement of British Plants (London) 1: 624 (1821).
Il Lactarius deliciosus è un fungo dall'elevato pregio alimentare; negli ultimi tempi si sta diffondendo anche nei ristoranti, anche se non ha ancora raggiunto una popolarità al pari di porcini e finferli.
<br>
Cappello.<br>
Fino a 12 cm di diametro; convesso-piano, tomentoso o pruinoso, rosso-aranciato o carneo; poi imbutiforme, squamoso, con venature concentriche verdastre.
Lamelle.<br>
Fitte, strette, ineguali, decorrenti sul gambo; colore arancione con riflessi rossastri, viranti leggermente nel verde alla rottura o al tocco.
<br>
Gambo.<br>
3-6 x 1,5-2,5 cm, corto, cilindrico, attenuato in basso, presto cavo, concolore al cappello (color arancio pallido, con scrobicolature rosso-arancio).
<br>
Carne.<br>
Soda, più o meno spessa, fragile, rosea ma colorata rosso-carota sotto la cuticola, si colora verde all'aria.
<br>
Odore: di frutta, gradevole.
Sapore: dolciastro, lattice dolce con retrogusto un po' acre; leggermente pepato.
<br>
Lattice. Arancio rossastro<br>
Spore.<br>
8-10 x 6-8 µm, leggermente ellissoidali, ornate da verruche unite in spesse creste, bianco-crema in massa.
Distribuzione e habitat
Cresce nei boschi di pino, in estate-autunno, su suoli acidi.
Commestibilità.<br>
Ottima. necessaria cottura. Molto ricercato ed apprezzato..<br>
Etimologia<br>
Dal latino deliciosus = delizioso, per via del suo sapore.
<br>Fonte Wikipedia
Comune: Sant Alfio - Località: Cerrita
Coordinate. Inizio percorso: 37°46'35''-15°06'30''- Fine percorso: 37°46'28''-15°05'31''
Quota. Inizio percorso: 1123 m - Fine percorso: 1364 m
Copyright Camillo Bella per Etnanatura 2016