Flora
Limbarda chrithmoides
Limbarda chrithmoides
L'enula marina (Limbarda crithmoides (L.) Dumort., 1827) è una pianta spermatofita dicotiledone appartenente alla famiglia delle Asteraceae, diffusa nelle aree costiere del bacino del Mediterraneo e lungo le coste atlantiche dell'Europa occidentale, sino alla Gran Bretagna. Il nome del genere, Limbarda, viene dal suo nome comune francese limbarde, mentre l'epiteto specifico crithmoides, si riferisce alla somiglianza con il finocchio di mare Crithmum maritimum. è una pianta erbacea perenne, camefita suffruticosa a portamento cespuglioso, con fusti legnosi alla base, eretti, ramificati, alti 10-90 cm. Le foglie, carnose e glabre, di colore verde glauco, sono alterne, lineari-cilindriche, lunghe sino a 45 mm, 2-4 cm di diametro, talora con tre dentini all'apice. L'infiorescenza è un capolino solitario, di 1,5-3 cm di diametro, di colore giallo-oro, con fiori del raggio femminili, ligulati, lunghi 10-15 mm, e fiori del disco ermafroditi, tubulosi, lunghi 5 mm; l'involucro è cilindrico-emisferico, formato da brattee squamiformi, lineari-lanceolate, disposte in più serie. Fiorisce da giugno a novembre. Il frutto è una cipsela con semi lunghi 2-3 mm, muniti di pappo bianco-rossastro. Il tipo corologico di questa specie è: Steno-Mediterraneo-Atlantico. è diffusa nelle aree costiere del bacino del Mediterraneo (Europa meridionale, Nord Africa e Medio oriente) e lungo le coste atlantiche dell'Europa occidentale, sino alla Gran Bretagna. In Italia è comune nelle aree costiere di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. è una specie alofita che cresce sui litorali rocciosi, sulle dune e sui prati retrodunali salmastri (limonieti e salicornieti). Da Wikipedia
Link percorso: Naxos
Comune: Giardini Naxos - Località: Capo Schisò
Coordinate. Inizio percorso: 37°49'28''-15°16'00''- Fine percorso: 37°49'08''-15°16'10''
Quota. Inizio percorso: 8 m - Fine percorso: 8 m
I sapori di Sicilia Dipartimento botanica Cutgana Parco botanico del Chianti Fungaioli siciliani Masseria Fontanazza Fiori di sicilia Sebastiano D'Aquino
Copyright Camillo Bella per Etnanatura 2016