
Lycaena phlaeas (Linné, [1760])
<br>Famiglia Lycaenidae
<br>Sottofamiglia Lycaeninae
<br>Apertura alare. Da 2,4 a 3,2 cm.
<br>Distribuzione in Italia. Presente in tutte le regioni, isole comprese.
<br>Habitat. Margini di boschi e prati fioriti, dal livello del mare sino a oltre 1800 m.
<br>Periodo di volo. Polivoltina da due a quattro generazioni secondo l’altitudine, con sfarfallamenti che si sovrappongono da metà marzo a ottobre.
<br>Pianta alimentare dei bruchi. Varie piante del genere Rumex.
<br>Dimorfismo sessuale. Femmina simile al maschio, ma in genere senza velatura scura sulle ali anteriori, leggermente più grande e con forma delle ali più arrotondata.
<br>Variazioni. Gli esemplari delle generazioni estive, di entrambi i sessi, possono presentare una velatura marrone sul diritto delle ali anteriori, inoltre, sempre in entrambi i sessi, vi possono essere esemplari con una serie di macchie azzurre premarginali sul diritto delle ali posteriori.
<br>Fonte <a href="https://www.farfalleitalia.it/sito/506/index.php">Farfalle d'Italia</a>
<br>Foto di Salvo Patti
Comune: Tripi - Località: Casale
Coordinate. Inizio percorso: 38°03'15''-15°06'18''- Fine percorso: 38°03'15''-15°06'22''
Quota. Inizio percorso: 365 m - Fine percorso: 345 m
Copyright Camillo Bella per Etnanatura 2016