Funghi
Etnanatura non si assume nessuna responsabilità circa eventuali errori nella catalogazione dei funghi.
Prima di considerare un fungo commestibile è sempre opportuno sottoporlo a esperti certificati e autorizzati
Mycena galopus
Mycena galopus
Mycena galopus , comunemente nota come mycena lattea , mungitura bonnet o mycena goccia di latte , è una specie non commestibile di fungo della famiglia Mycenaceae dell'ordine Agaricales . Produce piccoli funghi che hanno cappelli grigio-marroni, a forma di campana, scanalati radialmente fino a 2,5 cm (1 pollice) di larghezza. Le lamelle sono biancastre o grigie, ampiamente distanziate e attaccate in modo squadrato allo stelo . Gli steli sottili sono lunghi fino a 8 cm (3 pollici) e grigio pallido nella parte superiore, diventando quasi neri alla base pelosa. Lo stelo trasuda un lattice biancastro se è ferito o rotto. La varietà nigra ha un cappello grigio scuro, mentre la varietà candida è bianca. Tutte le varietà del fungo si verificano durante l'estate e l'autunno sulla lettiera di foglie nei boschi di conifere e. Mycena galopus si trova in Nord America e in Europa. Il fungo saprobico è un importante decompositore della lettiera di foglie, ed è in grado di utilizzare tutti i principali costituenti della lettiera vegetale. È particolarmente abile nell'attaccare la cellulosa e la lignina , quest'ultima è il secondo composto organico rinnovabile più abbondante nella biosfera . Il lattice del fungo contiene sostanze chimiche chiamate benzoxepine, che si pensa svolgano un ruolo in un meccanismo di difesa chimica attivato dalle ferite contro lieviti e funghi parassiti. Il cappello di M. galopus è a forma di uovo quando è giovane, in seguito diventa conico o leggermente a forma di campana, e alla fine raggiunge un diametro di 0,5-2,5 cm (da 0,2 a 1,0 pollici). In età ha spesso un margine curvo verso l'interno e un umbone prominente . La superficie del cappello ha una lucentezza canuta (resti del velo universale che un tempo ricopriva il corpo fruttifero immaturo) che presto si stacca, lasciandolo nudo e liscio. Il margine del cappello, che inizialmente è premuto contro lo stelo, è traslucido quando è umido, così che si può vedere il contorno delle lamelle sotto il cappello, e ha profonde scanalature strette quando è asciutto. Il colore è in gran parte fuscous -nero, tranne per il margine biancastro che sbiadisce in grigio pallido; l'umbone rimane nerastro o diventa grigio scuro, a volte con un grigio cenere molto pallido su tutto quando è umido, e opaco e grigio cenere dopo l'essiccazione. La polpa è sottile, morbida e fragile, senza alcun odore e sapore distintivi. Le lamelle sono distanziate in modo subdistante, strette, ascendenti-adnate, biancastre o grigie, solitamente più scure in età, con bordi pallidi o grigiastri. Il gambo è lungo da 4 a 8 cm (da 1,6 a 3,1 pollici) (raramente fino a 12 cm), spesso 1-2 mm, di uguale lunghezza, liscio e fragile. La parte inferiore del gambo è di colore bruno-nerastro scuro o cenere scuro. L'apice del gambo è pallido e la base biancastra ricoperta di peli ruvidi e rigidi. Quando si rompe, trasuda un liquido bianco simile al latte. La varietà candida è simile nell'aspetto alla varietà principale, tranne per il fatto che il suo corpo fruttifero è completamente bianco. La varietà nigra ha un cappello scuro o grigio-nerastro e lamelle che sono inizialmente biancastre prima di diventare grigie. Sebbene non siano velenosi, il M. galopus e le varietà candida e nigra non sono commestibili. <br>Ecologia, habitat e distribuzione. Mycena galopus è un fungo saprobico e svolge un ruolo importante negli ecosistemi forestali come decompositore della lettiera di foglie . Nel Regno Unito si stima che sia responsabile di una grande porzione della decomposizione della lettiera di foglie autunnali nei boschi britannici. È in grado di scomporre i componenti di lignina e cellulosa della lettiera di foglie. Coltivato in coltura axenica in laboratorio, è stato dimostrato che il micelio del fungo degrada (oltre a lignina e cellulosa) emicellulose , proteine, carboidrati solubili e xilano e pectina purificati utilizzando enzimi come polifenoli ossidasi , cellulasi e catalasi . È particolarmente abile nel scomporre la lignina, che è il secondo composto organico rinnovabile più abbondante nella biosfera , dopo la cellulosa. La ricerca suggerisce anche che il fungo altera i minerali del suolo, rendendoli più disponibili per le piante micorriziche. Il fosforo , un importante macronutriente che influenza la crescita delle piante, si trova tipicamente in minerali primari come l'apatite o altri complessi organici , e la sua bassa solubilità spesso si traduce in una bassa disponibilità di fosforo nel suolo. L'attività biologica del micelio di M. galopus può aumentare la disponibilità di fosforo e di altri nutrienti, sia come risultato dell'acidificazione del suolo dovuta all'assorbimento di cationi sia tramite il rilascio di agenti alteranti come gli acidi organici a basso peso molecolare . Gli studi hanno dimostrato che il fungo è sensibile a basse concentrazioni di solfito (SO 3 2− ), un sottoprodotto dell'inquinamento da anidride solforosa , suggerendo che questo inquinamento può essere tossico per la crescita del fungo (e la successiva decomposizione della lettiera di foglie) a concentrazioni rilevanti per l'ambiente. I corpi fruttiferi di Mycena galopus crescono in gruppi o sparsi su humus sotto latifoglie o conifere . Negli Stati Uniti, è molto abbondante lungo la costa del Pacifico da Washington alla California , e anche nel Tennessee e nella Carolina del Nord ; la sua distribuzione settentrionale si estende fino al Canada ( Nuova Scozia ). In Europa, è stato raccolto dalla Gran Bretagna, Germania, Irlanda e Norvegia. <br>Fonte <a href="https://en.wikipedia.org/wiki/Mycena_galopus">Wikipedia</a> <br>Foto di Salvo Patti
Link percorso: Abakainon
Comune: Tripi - Località: Casale
Coordinate. Inizio percorso: 38°03'15''-15°06'18''- Fine percorso: 38°03'15''-15°06'22''
Quota. Inizio percorso: 365 m - Fine percorso: 345 m
I sapori di Sicilia Dipartimento botanica Cutgana Parco botanico del Chianti Fungaioli siciliani Masseria Fontanazza Fiori di sicilia Sebastiano D'Aquino
Copyright Camillo Bella per Etnanatura 2016