
Il luì piccolo (Phylloscopus collybita (Vieillot, 1817)) è un uccello passeriforme tradizionalmente inquadrato nella famiglia dei Silvidi, ma da una recente revisione filogenetica attribuito alla famiglia Phylloscopidae.
<br>E' un passeriforme lungo appena 11 cm e il suo peso è di circa 8 grammi. Il piumaggio è color olivastro, le sue zampe sono scure. La striscia sugli occhi non è così marcata come nelle specie affini.
<br>Nella maggior parte delle lingue europee non neolatine il luì piccolo prende nome dall'imitazione onomatopeica del suo verso. Il suo richiamo, ripetuto frequentemente, suona più o meno come "cif-ciaf-cif-cif-cif-ciaf".
<br>Il luì piccolo è molto simile al luì grosso, da cui è possibile distinguerlo solo esaminandolo da vicino, per la striscia sugli occhi meno marcata e per il colore delle zampe. Nel canto sono invece totalmente diversi.
<br>In natura è difficile da avvistare a causa del suo aspetto che ben si mimetizza con l'ambiente. Inoltre si trattiene per lo più nei cespugli e negli alberi, nei quali svolazza o saltella quasi senza sosta.
<br>Alimentazione. Si nutre di ragni, piccoli insetti, larve e crisalidi.
<br>Riproduzione. Il periodo di cova va da aprile a giugno. Il luì piccolo depone le sue due covate in un nido preparato a raso terra con foglie, muschio e erba. La covata consta di 5 o 6 uova bianche con pochi puntolini neri e rossi. <br>La durata della cova è di circa 13 giorni.
<br>Distribuzione e habitat. Il luì piccolo è una specie migratrice. L'areale riproduttivo estivo comprende l'Europa e parte dell'Asia. Sverna nei territori mediterranei e a sud del Sahara.
<br>Di solito nidifica in giardini e boschi ricchi di sottobosco e siepi.
<br>Conservazione. Il luì piccolo in Germania è una specie particolarmente protetta secondo le norme della Bundesnaturschutzgesetz.
<br>Fonte <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Phylloscopus_collybita">Wikipedia</a>
<br>Foto di Salvo Patti
Comune: Tripi - Località: Casale
Coordinate. Inizio percorso: 38°03'15''-15°06'18''- Fine percorso: 38°03'15''-15°06'22''
Quota. Inizio percorso: 365 m - Fine percorso: 345 m
Copyright Camillo Bella per Etnanatura 2016