Funghi
Etnanatura non si assume nessuna responsabilità circa eventuali errori nella catalogazione dei funghi.
Prima di considerare un fungo commestibile è sempre opportuno sottoporlo a esperti certificati e autorizzati
Sarcodon laevigatum
Sarcodon laevigatum
Cappello. 5–18 cm, allo sviluppo del fungo si trova già aperto da minuscolo, poi con la crescita prende la lunghezza; cuticola color violaceo-verdognolo oppure marrone-verdognolo, lucida, a volte untuosa, più chiara al mergine. <br>Aculei. fragili, prima biancastri, poi scuriscono. <br>Gambo. 4-6 x 2–3 cm, bianco, grigio cenere, cilindrico irregolare, spesso eccentrico e cavo. <br>Carne. biancastra, lievemente virante al lilla, fibrosa, fragile. <br>Odore: trascurabile, vagamente di cicoria. <br>Sapore: molto amaro. <br>Spore. Brune in massa, angolose, 6-7 x 4-5 µm. <br>Habitat. Fruttifica in estate-autunno, nei boschi di latifoglie e conifere. <br>Commestibilità. Immangiabile per il sapore amaro <br>Fonte <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Sarcodon_laevigatum">Wikipedia</a>.
Link percorso: Serra Buffa
Comune: Sant Alfio - Località: Serra Buffa
Coordinate. Inizio percorso: 37°46'27''-15°05'31''- Fine percorso: 37°47'18''-15°06'19''
Quota. Inizio percorso: 1378 m - Fine percorso: 1192 m
I sapori di Sicilia Dipartimento botanica Cutgana Parco botanico del Chianti Fungaioli siciliani Masseria Fontanazza Fiori di sicilia Sebastiano D'Aquino
Copyright Camillo Bella per Etnanatura 2016