Fauna
Satyrium ilicis
Satyrium ilicis
Satyrium ilicis (Esper, 1779) <br>Famiglia Lycaenidae <br>Sottofamiglia Theclinae <br>Apertura alare Da 2,5 a 3,5 cm. . <br>Distribuzione in Italia Presente in tutte le regioni, isole comprese, ad eccezione della Sardegna. <br>Habitat. Radure e limitare di boschi, dalla pianura fino a 1600 m. <br>Periodo di volo. Univoltina da fine maggio a luglio. <br>Dimorfismo sessuale. Femmina con ali di forma più arrotondata, leggero accenno di area fulva sul diritto delle ali anteriori e rovescio leggermente più chiaro. <br>Variazioni. Alcune popolazioni presentano una vasta area fulva sul diritto delle ali anteriori in entrambi i sessi. <br>Fonte <a href="https://www.farfalleitalia.it/sito/514/index.php">Farfalle Italiane</a> <br>Foto di Salvo Patti
Link percorso: Abakainon
Comune: Tripi - Località: Casale
Coordinate. Inizio percorso: 38°03'15''-15°06'18''- Fine percorso: 38°03'15''-15°06'22''
Quota. Inizio percorso: 365 m - Fine percorso: 345 m
I sapori di Sicilia Dipartimento botanica Cutgana Parco botanico del Chianti Fungaioli siciliani Masseria Fontanazza Fiori di sicilia Sebastiano D'Aquino
Copyright Camillo Bella per Etnanatura 2016