Fauna
Scopula imitaria
Scopula imitaria
Scopula imitaria , la piccola vena sanguigna , è una falena della famiglia Geometridae . Fu descritta per la prima volta da Jacob Hübner nel 1799 e si trova in tutta Europa e nel Nord Africa . <br>Descrizione. L' apertura alare è di 12–26 mm (prima generazione); la generazione successiva è in genere molto più piccola e non supera i 18 mm. Il bordo d'attacco dell'ala anteriore (costa) forma un angolo acuto con il bordo esterno che forma una punta affilata. Anche le ali posteriori formano un angolo acuto al centro del bordo esterno (una "coda"). Il modello e la colorazione sono variabili. Le ali sono rossastre, giallastre o arancioni fino al marrone chiaro. Le linee e la linea marginale sono quasi sempre chiare, ma sottili. La linea trasversale mediana è chiaramente sviluppata e leggermente inclinata in diagonale rispetto alla linea trasversale interna ed esterna. E' leggermente curva e molto debolmente ondulata e spesso accompagnata da un'ombra rivolta verso il distale. Le linee trasversali interne ed esterne sono leggermente ondulate (più chiaramente della linea mediana). Le ali posteriori hanno il modello, tuttavia spesso mancano della linea trasversale interna. La linea trasversale esterna mostra una protuberanza appuntita verso l'esterno, che segue la "coda" del perimetro. Le macchie discali sono solo a volte presenti o deboli, sono più pronunciate sull'ala posteriore. La macchia discale delle ali posteriori si trova all'esterno della linea mediana o nell'"ombra". Sulle ali anteriori è basale rispetto alla linea mediana. <br>L'uovo è allungato-ovato, fortemente appiattito all'estremità più larga, con forti nervature longitudinali, la sua colorazione è giallo biancastro, che diventa arancione come nelle specie affini. La larva è estremamente lunga e snella, la pelle è rugosa trasversalmente e molto irregolarmente. La testa è piccola e arrotondata. Il corpo è ocra pallido con una distinta linea dorsale marrone, spesso parzialmente spezzata in macchie anteriormente, ma che diventa più scura e più continua posteriormente; superficie ventrale mista a fuscous. <br>Gli spiracoli sono neri. Esistono varietà in cui il colore di fondo è più grigio, o più tinto di verdastro o di rosso-marrone, ma è sempre di una tonalità pallida. La pupa è marrone dorato, con elitre giallo ocra. <br>Distribuzione. La specie è per lo più dell'Europa meridionale (dal Portogallo alla penisola balcanica e alla Grecia ) e del Nord Africa (dal Marocco alla Libia ). Si estende a est fino all'Asia Minore e alla Siria . Si trova anche in quasi tutta la Francia a sud delle isole britanniche e della Danimarca . Sono stati catturati anche esemplari nella Germania meridionale. Ci sono piccole, isolate occorrenze nell'Ucraina occidentale. In Germania, non ci sono finora prove certe di una popolazione indigena. In Medio Oriente, nella Turchia meridionale, a Cipro, a Creta e nelle isole greche del sud-est, la nominata S. i. imitaria è sostituita da S. i. syriaca Culot, 1918. Questa forma è meno chiaramente ha una linea trasversale esterna un po' meno corrugata e una linea marginale meno chiaramente pronunciata. Il colore è leggermente rossastro. La forma giallo-rossastra S. i. syriaca si trova soprattutto nelle aree calde e secche nelle pianure e nelle colline. E' diffusa nella regione mediterranea su terreni sabbiosi o sassosi, nella macchia mediterranea , nelle foreste di querce sempreverdi, negli uliveti e nei prati rocciosi. Nelle Alpi, S. i. imitaria si innalza fino a 900 m. In Marocco e anche nella regione mediterranea si innalza fino a un'altezza di 1.400 metri. S. i. imitaria è limitata alle aree costiere della Francia occidentale e dell'Inghilterra meridionale. <br>Fonte <a href="https://en.wikipedia.org/wiki/Scopula_imitaria">Wikipedia</a> <br>Foto di Salvo Patti
Link percorso: Abakainon
Comune: Tripi - Località: Casale
Coordinate. Inizio percorso: 38°03'15''-15°06'18''- Fine percorso: 38°03'15''-15°06'22''
Quota. Inizio percorso: 365 m - Fine percorso: 345 m
I sapori di Sicilia Dipartimento botanica Cutgana Parco botanico del Chianti Fungaioli siciliani Masseria Fontanazza Fiori di sicilia Sebastiano D'Aquino
Copyright Camillo Bella per Etnanatura 2016