
Tylopsis lilifolia (Fabricius, 1793) è una specie di cavalletta appartenente alla famiglia Tettigoniidae (sottofamiglia Phaneropterinae).
I maschi adulti crescono fino a 13–22 millimetri (0,51–0,87 in) di lunghezza, mentre le femmine arrivano a 16–23 millimetri (0,63–0,91 in)..
Questa specie presenta due fenotipi per la colorazione del corpo. Quella di base varia da un verde oliva o pallido fino a un marroncino con bande giallastre longitudinali lungo la schiena. La testa, le zampe e le ali sono verdi. Le zampe sono lunghe e sottili, con piccoli aculei. Le antenne sono molto lunghe e possono essere fino a cinque volte più lunghe del corpo. L'ovopositore è lungo 4–5 millimetri (0,16–0,20 in) e curvato all'insù. Nelle pianure asciutte è più comune il fenotipo marrone.
<br>Distribuzione e habitat. Questa specie è presente nella maggior parte dell'Europa, dove è diffusa soprattutto nella regione mediterranea. Può essere osservata anche in Nord Africa, nel Vicino Oriente, in Iran e nel Caucaso. Vive principalmente nei prati soleggiati, tra gli arbusti e nelle radure dei boschi.
Gli adulti possono essere osservati generalmente da agosto a ottobre.
<br>Fonte <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Tylopsis_lilifolia">Wikipedia</a>
<br>Foto di Salvo Patti
Comune: Tripi - Località: Casale
Coordinate. Inizio percorso: 38°03'15''-15°06'18''- Fine percorso: 38°03'15''-15°06'22''
Quota. Inizio percorso: 365 m - Fine percorso: 345 m
Copyright Camillo Bella per Etnanatura 2016