Funghi
Etnanatura non si assume nessuna responsabilità circa eventuali errori nella catalogazione dei funghi.
Prima di considerare un fungo commestibile è sempre opportuno sottoporlo a esperti certificati e autorizzati
Xerocomus armeniacus
Xerocomus armeniacus
Rheubarbariboletus armeniacus (Quél.) Vizzini, Simonini & Gelardi, 2015 è un fungo basidiomicete della famiglia Boletaceae. <br>Etimologia. Dal latino armeniacus e Prùnus armeniaca = albicocco, per il colore del cappello. <br>Cappello. 4–10 cm di diametro, da emisferico a convesso <br>cuticola. Asciutta, vellutata, opaca, a volte con screpolature nell'adulto che mettono in evidenza la carne giallina sottostante, colore da rosa giallo a rosa albicocca, rosa salmone. margine involuto, poi disteso. <br>Tubuli. Fini, annessi o adnati, da giallo oro a giallo olivastro, virano leggermente al bluastro al tocco. <br>Pori. Grandi, da tondi ad angolosi, giallo oro poi più scuri con tendenza all'ocraceo olivastro, virano al bluastro al tatto. <br>Gambo. 6-8 x 1–2 cm, cilindrico, attenuato alla base, quasi radicante, fibrilloso, bianco-giallo con sfumature concolori al cappello. <br>Carne. Soda, consistente, fibrosa, ma presto molle, gialla con sfumature arancioni. <br>Odore: lievemente fruttato. <br>Sapore: dolciastro. <br>Habitat. Fruttifica sotto latifoglia, specialmente castagni, solitario o gregario, dalla fine della primavera all'autunno inoltrato. <br>Commestibilità. Mlto buona. Si consiglia di eliminare il gambo in quanto poco digeribile. <br>Fonte <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Rheubarbariboletus_armeniacus">Wikipedia</a> <br>Foto di Salvo Patti
Link percorso: Abakainon
Comune: Tripi - Località: Casale
Coordinate. Inizio percorso: 38°03'15''-15°06'18''- Fine percorso: 38°03'15''-15°06'22''
Quota. Inizio percorso: 365 m - Fine percorso: 345 m
I sapori di Sicilia Dipartimento botanica Cutgana Parco botanico del Chianti Fungaioli siciliani Masseria Fontanazza Fiori di sicilia Sebastiano D'Aquino
Copyright Camillo Bella per Etnanatura 2016