Etnanatura funghi: Mutinus caninus
Etna - Mercoledì 25-06-2025 06:19:25 - Il sole sorge alle 05:38 e tramonta alle 20:27 - Luna nuova luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Zappinazzu e Pino Elefante -- Riconco Favazzo -- Monti Sartorius Piano Provenzana -- Rifugio Ses -- Pino Elefante -- Rifugio Giorgio Privitera -- Piano delle Donne -- Schiena dell Asino -- San Filippo Aci Catena -- Hanno visitato il sito: 102.799.032 utenti - Nel 2025: 5.806.791 - Nel mese di Giugno: 356.184 - Oggi: 1.660 - On line: 50
Mutinus caninus
Etnanatura non si assume nessuna responsabilità circa eventuali errori nella catalogazione dei funghi.
Prima di considerare un fungo commestibile è sempre opportuno sottoporlo a esperti certificati e autorizzati
Mutinus caninus
Nome scientifico: Mutinus caninus
Nome volgare: Fungo di cane
Il Mutinus caninus è una fallacea che cresce nelle foreste di latifoglia o misti, in luoghi umidi, in estate-autunno, solitario o a piccoli gruppi. Il carpoforo è inizialmente chiuso all'interno del peridio a forma di piccolo uovo; è costituito da una gambo che sorregge una sorta di cappello portante la gleba fertile. Il cappello, 1-1.5 cm, è a forma cilindrica, attenuato in alto, con o senza foro al culmine, di colore verdastro per la gleba deliquescente, poi rosso per la superficie sottostante dopo la dissoluzione della gleba. Il gambo, alto 7-12 cm, è cilindrico, allungato, spugnoso, attenuato in basso, facilmente separabile dalla volva, di colore bianco, giallastro in alto, poco sotto il cappello; tra il cappello e il gambo è presente tipicamente una zona anulare rosso-aranciata perchè la gleba non copre completamente il cappello. La volva è a forma di uovo o piriforme, bianca, internamente ricoperta da una sostanza mucillagginosa nella quale si inserisce la parte terminale del gambo. La carne è molto fragile, alleggerita da minuscoli fori; l'odore è sgradevole ma non molto pronunciato. Il Mutinus caninus è da considerare non commestibile per sue pessime qualità organolettiche; Mutinus elegans è simile, ma possiede gambo rosso-rosato.
Fonte Salvatore Saitta.
Dipartimento botanica
>Associazione Micologic Bresadola
Fungaioli siciliani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky