Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Etna - Venerdì 21-03-2025 14:26:15 - Il sole sorge alle 06:00 e tramonta alle 18:13 - Luna all'ultimo quarto luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Bastioncello -- Hanno visitato il sito: 100.816.197 utenti - Nel 2025: 3.823.956 - Nel mese di Marzo: 1.155.040 - Oggi: 32.725 - On line: 632
Piazza del Duomo Catania
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Piazza del Duomo Catania
Comune: Catania
Località:Centro
Descrizione Piazza del Duomo di Catania é la principale piazza della cittá. In essa confluiscono tre strade, ovvero la via Etnea, la storica asse cittadina, la via Giuseppe Garibaldi e la via Vittorio Emanuele II che la attraversa da est ad ovest. Sul lato orientale della piazza sorge il Duomo, dedicato alla patrona della cittá festeggiata il 5 febbraio.
Sul lato nord si trova il palazzo degli Elefanti, ovvero, il Municipio. Dall'altro lato della piazza sono collocate la fontana dell'Amenano, molto famosa per gli abitanti, dentro la quale vengono gettate delle monetine (come nella fontana di Roma) e, accanto, il palazzo dei Chierici che é collegato al Duomo da un passaggio che corre sulla porta Uzeda. Alle terrazze del palazzo del Seminario dei Chierici e di porta Uzeda si puó accedere dal Museo diocesano di Catania che ha sede nel palazzo del Seminario dei Chierici attiguo alla Cattedrale. Dalle terrazze si possono ammirare due splendidi panorami: da un lato, lo spettacolo di piazza del Duomo di Catania con la fontana dell'Elefante e via Etnea con il monte Etna sullo sfondo; dall'altro, le mura di Carlo V, il porto di Catania con gli archi della Marina fino al castello Ursino. La porta di Carlo V fa parte dell'unico tratto rimasto delle mura della cittá.
Al centro della piazza si trova quello che é il simbolo di Catania, ovvero "u Liotru", una statua in pietra lavica raffigurante un elefante, sormontata da un obelisco, posta al centro di una fontana in marmo piú volte rimaneggiata. Le terme Achilliane sono delle strutture termali sotterranee datate al IV-V secolo e situate circa 4/5 metri sotto piazza del Duomo. Si accede alle terme accedendo al Museo diocesano di Catania: un corridoio con volta a botte ricavato nell'intercapedine tra le strutture romane e le fondamenta della cattedrale (il cui accesso é costituito da una breve gradinata di epoche diverse posta a sinistra della facciata) consente di fare un viaggio nelle viscere della cittá, dove scorre il fiume Amenano le cui acque risalgono in superficie nella vicina fontana dell'Amenano nella piazza antistante. Il nome dell'impianto é dedotto da un'iscrizione su lastra di marmo lunense ridottasi in sei frammenti principali molto lacunosi, risalente probabilmente alla prima metá del V secolo, oggi esposta all'interno del Museo civico al Castello Ursino.
L'epoca di fondazione dell'edificio termale é ancora discussa, ma si ritiene probabile che esistesse giá nel IV secolo: l'esistenza dell'edificio in epoca costantiniana é ipotizzata in base al reimpiego all'interno della cattedrale di un gruppo di capitelli del periodo, che potrebbero provenire da questo edificio. Sepolti dai terremoti del 4 febbraio 1169 e dell'11 gennaio 1693, i resti - giá noti in antico - furono dapprima liberati dal principe di Biscari. Nel 1856, durante la realizzazione della galleria che passa sotto al seminario dei chierici (oggi sede della pescheria) si trovarono dei ruderi che pure furono attribuiti allo stesso edificio, pertinenti forse ad un calidarium, in quanto vi erano presenti tracce di un pavimento ad ipocausto.
La struttura doveva estendersi quindi fino alla via Garibaldi, dove si trovarono altri avanzi.
Fonte Wikipedia.
Dati sentiero
Indicazioni percorso:
Al centro di Catania, all'inizio di via Etnea.
Lunghezza percorso Grado difficoltà Coordinate inizio sentiero Coordinate fine sentiero Quota inizio sentiero Quota fine sentiero Tempo percorso
0.1 km 1 /10 - Facile/T 15°05'14'' - 37°30'09'' 15°05'14'' - 37°30'09'' 7 m.s.m. 7 m.s.m. 10'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Piazza del Duomo Catania 0 0 Link Link Archeologia-Romani-Barocco
Terme Achilliane 0.04 0.04 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana-Terme romane
Duomo Catania 0.05 0.05 Link Link Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Barocco
Palazzo Universita Catania 0.13 0.13 Link Link Palazzi storici
Grotta Amenano 0.21 0.21 Link Link Grotte-Fiumi e laghi
Basilica della Collegiata 0.22 0.22 Link Link Chiese-Barocco
San Giovanni de Freri 0.22 0.22 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Terme dell Indirizzo 0.24 0.24 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana-Terme romane
Monastero san Benedetto 0.24 0.24 Link Link Consigliati-Chiese-Archeologia-Romani-Barocco
San Francesco Borgia 0.27 0.27 Link Link Chiese-Barocco-Musei
Pozzo Gammazita 0.28 0.28 Link Link Archeologia-Medioevo e Rinascimento
Palazzo Biscari 0.29 0.29 Link Link Barocco-Palazzi storici
Palazzo Platamone 0.3 0.3 Link Link Medioevo e Rinascimento-Palazzi storici
Teatro romano Catania 0.34 0.34 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana-Acquedotti
Cappella Bonajuto 0.37 0.37 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Cube
Terme della Rotonda 0.43 0.43 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Romani-Medioevo e Rinascimento-Cube-Terme romane
San Michele ai Minoriti 0.44 0.44 Link Link Chiese-Barocco
Castello Ursino 0.46 0.46 Link Link Consigliati-Castelli e ruderi-Archeologia-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Musei-Catania romana
Museo castello Ursino 0.46 0.46 Link Link Castelli e ruderi-Romani-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Musei
Sant Agata al Carcere 0.55 0.55 Link Link Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.

Vedi anche
Previsioni meteo Catania
    Etichette
Piazza del Duomo Catania (#piazzadelduomocatania) - Piazza del Duomo Catania: mappa(#piazzadelduomocataniamappa) - Piazza del Duomo Catania: foto(#piazzadelduomocataniafoto) - Catania(#catania) - Archeologia(#archeologia) - Romani(#romani) - Barocco(#barocco)
    Numero visite
Totale (*): 221 - nel 2025: 221 - nel mese di Marzo: 92 - Oggi: 3 - (*) Da Febbraio 2025
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky