• Aidone

    Aidone

  • Aci SantAntonio

    Aci SantAntonio

  • Pietraperzia

    Pietraperzia

  • Centuripe

    Centuripe

  • Scordia

    Scordia

  • Terme Vigliatore

    Terme Vigliatore

  • Lentini

    Lentini

  • Letojanni

    Letojanni

  • Mojo Alcantara

    Mojo Alcantara

  • Rosolini

    Rosolini

  • Zafferana Etnea

    Zafferana Etnea

  • Pagliara

    Pagliara

  • Palagonia

    Palagonia

  • Acireale

    Acireale

  • Casalvecchio

    Casalvecchio

  • Castelmola

    Castelmola

  • Melilli

    Melilli

  • Santa Domenica Vittoria

    Santa Domenica Vittoria

  • Randazzo

    Randazzo

  • Militello

    Militello

Etna - Venerdì 09-06-2023 23:09:30 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:22 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- Castello Motta sant'Anastasia -- Grotta Tsunami -- Bosco Santa Maria la Stella -- Monterosso -- Sciare Spoto -- Bosco dello Scacchiere -- Santa Maria la Cava -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Hanno visitato il sito: 86.562.531 utenti - Nel 2023: 42.211.891 - Nel mese di Giugno: 159.629 - Oggi: 14.708 - On line: 133
San Giovanni
Nome: San Giovanni
Comune: Palagonia
Località:San Govanni
Descrizione I resti della piccola basilica di San Giovanni si trovano nella valle del fiume Catalfaro a Palagonia. Si tratta di una chiesa a pilastri con arcate e rozze decorazioni di cui é difficile stabilire un'esatta datazione. Secondo alcuni studiosi dovrebbe risalire al periodo bizantino e quindi intorno al V-VI sec., altri, rifacendosi ad un dipinto ottocentesco che la riproduce quasi integra, ritengono che apparterrebbe allo stile circestense e quindi al XII secolo. Molta piccola, era poco adatta a contenere i fedeli, tanto che si ipotizza la possibilitá che essi assistessero dall'esterno, alle funzioni religiose. La chiesa non aveva vere e proprie pareti laterali ma una leggera cortina di archeggiati entro i quali erano inserite delle porte che venivano aperte durante le funzioni. Alcuni documenti della metá del XVI secolo, ci informano della sua appartenenza all'Ordine dei cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme.
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
La basilica é visibile dalla strada ma, come moltissimi siti siciliani, non é accessibile. Un sentiero accanto all'ingresso permette peró di arrivare nella zona posteriore della basilica.
Distanza: 0.6 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°44'29'' - 37°18'27''
Coordinate fine: 14°44'32'' - 37°18'23''
Quota inizio: 196 m.s.m.
Quota fine: 204 m.s.m.
Tempo percorso: 15' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
San Giovanni 0 0.14 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento
Pozzo Blandini 0.33 0.54 Link Link Archeologia industriale
Eremo santa Febronia 2.66 3.06 Link Link Chiese-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento
Grotta sant Agrippina 4.51 4.48 Link Link Grotte-Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Rocchicella 4.72 4.67 Link Link Grotte-Consigliati-Archeologia-Preistoria-Greci
Antiquarium Palike 4.74 4.59 Link Link Archeologia-Preistoria-Greci-Musei
Monastero san Benedetto Militello 5.9 5.9 Link Link Chiese-Barocco
San Nicolo Militello 5.96 5.96 Link Link Chiese-Barocco-Musei
Maria della Catena Militello 6.02 6.02 Link Link Chiese-Barocco
Maria Santissima della Stella 6.1 6.1 Link Link Chiese-Barocco-Musei
Santa Maria la Vetere 6.23 6.4 Link Link Grotte-Consigliati-Chiese-Preistoria-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Castello Barresi Branciforti 6.23 6.23 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Valle del Loddiero 6.25 7.06 Link Link Aree protette-Parchi urbani-Fiumi e laghi-Iblei
Necropoli santa Barbara 6.25 6.79 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Iblei
Grotte di Caratabia 6.48 6.03 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria
Grotta del Drago 7.59 7.95 Link Link Grotte-Archeologia-Parchi urbani-Preistoria
Cascate Ossena 8.16 8.46 Link Link Consigliati-Fiumi e laghi-Iblei
Cava Scordia 9.08 9.46 Link Link Cave e opere sottoterra
Sentiero cristalli di gesso 9.29 9.19 Link Link Archeologia industriale
Museo archeologico Ramacca 9.49 9.49 Link Link Archeologia-Romani-Medioevo e Rinascimento-Greci-Musei

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Palagonia
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 32166 - nel 2023: 1454 - nel mese di Giugno: 12 - Oggi: 4 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc