Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Etna - Venerdì 21-03-2025 15:01:22 - Il sole sorge alle 06:00 e tramonta alle 18:13 - Luna all'ultimo quarto luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Bastioncello -- Hanno visitato il sito: 100.817.942 utenti - Nel 2025: 3.825.701 - Nel mese di Marzo: 1.156.785 - Oggi: 34.470 - On line: 661
San Michele ai Minoriti
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: San Michele ai Minoriti
Comune: Catania
Località:Centro
Descrizione La chiesa di San Michele Arcangelo ai Minoriti é un luogo di culto cattolico di Catania, ubicato sulla via Etnea, nel quartiere di Quattro Canti - Piano della Sigona.
I Caracciolini giunsero a Catania nel 1625 su invito del vescovo Innocenzo Massimo. Al loro arrivo furono ospitati nella struttura che poi divenne la Casa degli Orfanelli. In seguito fu assegnata loro la chiesa dedicata a San Michele Minore, la quale sorgeva sulla via Stesicorea.
Il terremoto del Val di Noto del 1693 atterró le fabbriche. L'attuale chiesa e l'annesso convento dei Chierici Regolari Minori o Minoriti furono costruiti nella seconda metá del XVIII secolo su progetto dell'architetto Francesco Battaglia.
La riconsacrazione fu presieduta dall'arcivescovo Corrado Maria Deodato Moncada.
Esterno. La facciata della chiesa é a due ordini con colonne in stile barocco siciliano. Disegnata da Sebastiano Ittar, prospetta su via Etnea. all'estremitá delle balaustre del secondo ordine sono collocate a sinistra la statua raffigurante Bartolomeo Simorilli, primo prevosto della chiesa, a destra quella mutilata di San Francesco Caracciolo, danneggiata da una bomba durante il secondo conflitto mondiale.
Interno. L'interno a croce greca, con un coro molto profondo, presenta all'incrocio dei bracci della crociera un'alta cupola. Addossate ai pilastri vicini alle rampe di scale dell'ingresso, due monumentali e insolite acquasantiere marmoree.
Navata destra. L'ambiente in prossimitá della controfacciata ospita il simulacro raffigurante San Michele Arcangelo.
Prima campata: Cappella di Sant'Agata. Altare dedicato alla martire catanese con una grande tela di Marcello Leopardi raffigurante Sant'Agata impetra la liberazione di Catania, accanto é custodito un dipinto raffigurante Santa Lucia.
Seconda campata - braccio dx crociera: Cappella di San Francesco Caracciolo. Altare con dipinto raffigurante San Francesco Caracciolo, opera iniziata da Marcello Leopardi e completata dal suo allievo Vincenzo Ferreri. Nello stesso ambiente é custodito il quadro raffigurante l'Angelo Raffaele e Tobia realizzato dalla pittrice catanese Giovannina M. Piazza. Sulla sinistra il dipinto raffigurante il Beato Bartolomeo Simorilli.
Varco: uscita su via Minoriti.
Terza campata: Cappella dell'Annunziata. Altare con una grande tela raffigurante l'Annunciazione, opera di Guglielmo Borremans.
Navata sinistra. L'ambiente in prossimitá della controfacciata ospita un monumento funebre addossato alla parete esterna e un simulacro raffigurante San Pio di Pietrelcina.
Prima campata: Cappella di San Giuseppe. Altare con una grande tela raffigurante il Transito di San Giuseppe, opera di Marcello Leopardi.
Seconda campata - braccio sx crociera: Cappella di San Michele Arcangelo. Altare con una tavola rivestita di argento sbalzato raffigurante l'Arcangelo Michele, manufatto del XVI secolo.
Terza campata: Cappella del Santissimo Crocifisso. Altare del Santissimo Crocifisso custodisce il Crocifisso marmoreo, opera di Agostino Penna, accanto un dipinto raffigurante l'Addolorata.
Presbiterio. Nell'abside si erge l'altare maggiore attorno al quale vi é il coro con 22 stalli e in alto, dentro la cantoria, riccamente dorata, é situato uno stupendo organo realizzato dai fratelli bergamaschi Serassi opus 648 del 1858 con cassa in stile neogotico.
Convento. Convento dei Caracciolini oggi adibito a sede della prefettura. Il prospetto é opera dell'architetto Sebastiano Ittar dell'inizio dell'Ottocento.
Fonte Wikipedia.
Dati sentiero
Indicazioni percorso:
In via Etnea a Catania
Lunghezza percorso Grado difficoltà Coordinate inizio sentiero Coordinate fine sentiero Quota inizio sentiero Quota fine sentiero Tempo percorso
0.1 km 1 /10 - Facile/T 15°05'10'' - 37°30'23'' 15°05'10'' - 37°30'23'' 32 m.s.m. 32 m.s.m. 10'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
San Michele ai Minoriti 0 0 Link Link Chiese-Barocco
Anfiteatro romano Catania 0.12 0.12 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana
Sant Agata alla Fornace 0.15 0.15 Link Link Chiese-Barocco
Sant Agata al Carcere 0.16 0.16 Link Link Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana
Cripta sant Euplio 0.17 0.17 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana-Catacombe Ipogei Necropoli
Basilica della Collegiata 0.22 0.22 Link Link Chiese-Barocco
Sant Agata la Vetere 0.25 0.25 Link Link Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana
San Giovanni de Freri 0.26 0.26 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
San Gaetano alla Grotta 0.3 0.3 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana-Catacombe Ipogei Necropoli
San Francesco Borgia 0.3 0.3 Link Link Chiese-Barocco-Musei
Palazzo Universita Catania 0.32 0.32 Link Link Palazzi storici
San Domenico Catania 0.33 0.33 Link Link Chiese-Barocco
Monastero san Benedetto 0.36 0.36 Link Link Consigliati-Chiese-Archeologia-Romani-Barocco
Terme della Rotonda 0.38 0.38 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Romani-Medioevo e Rinascimento-Cube-Terme romane
Piazza del Duomo Catania 0.44 0.44 Link Link Archeologia-Romani-Barocco
Duomo Catania 0.46 0.46 Link Link Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Barocco
Teatro romano Catania 0.47 0.47 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana-Acquedotti
Terme Achilliane 0.48 0.48 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana-Terme romane
Villa Bellini 0.5 0.79 Link Link Parchi urbani
Araucaria villa Bellini 0.5 0.5 Link Link Alberi secolari

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Catania
Link siti
Link siti
- Comune di Catania
- Wikipedia
    Etichette
San Michele ai Minoriti (#sanmicheleaiminoriti) - San Michele ai Minoriti: mappa(#sanmicheleaiminoritimappa) - San Michele ai Minoriti: foto(#sanmicheleaiminoritifoto) - Catania(#catania) - Chiese(#chiese) - Barocco(#barocco)
    Numero visite
Totale (*): 282 - nel 2025: 282 - nel mese di Marzo: 82 - Oggi: 3 - (*) Da Febbraio 2025
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky