• Acqua Rocca Monte Pomiciaro

    Acqua Rocca Monte Pomiciaro

  • Rifugio monte Turchio

    Rifugio monte Turchio

  • Rifugio del Sole

    Rifugio del Sole

  • Castello Aci Castello

    Castello Aci Castello

  • Chiesa san Biagio

    Chiesa san Biagio

  • Ponte dei malati

    Ponte dei malati

  • Torre di Casalotto

    Torre di Casalotto

  • Santa Maria Randazzo

    Santa Maria Randazzo

  • Cannizzu

    Cannizzu

  • Riparo Fontana Nuova

    Riparo Fontana Nuova

  • A pidata du diavulu

    A pidata du diavulu

  • SS Salvatore Agira

    SS Salvatore Agira

  • Fortino

    Fortino

  • Antiquarium Francavilla

    Antiquarium Francavilla

  • Santa Lucia Aci Catena

    Santa Lucia Aci Catena

  • Palmento Roccella

    Palmento Roccella

  • Rocca Capra

    Rocca Capra

  • Castello Mankarru

    Castello Mankarru

  • Grotta Piano Porcaria

    Grotta Piano Porcaria

  • Scifi San Michele

    Scifi San Michele

  • Current
Etna - Martedì 21-03-2023 02:31:27 - Il sole sorge alle 06:00 e tramonta alle 18:13 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Il cielo di Marzo -- Tomba Timognosa -- Grammena -- Grotta D Angela -- Hanno visitato il sito: 71.395.543 utenti - Nel 2023: 27.044.903 - Nel mese di Marzo: 8.932.794 - Oggi: 40.983 - On line: 198
Santa Caterina - Acqua ferro
La timpa presenta notevoli fratture ed � alto il rischio di crolli
Nome: Santa Caterina
Comune: Acireale
Località:Santa Caterina
Descrizione Santa Caterina é un borgo acese che si sviluppa tra tipiche viuzze e giardini di limoni. Sul lato settentrionale del Belvedere di Santa Caterina si intravede una piccola strada (via Acqua del Ferro) che attraversa un gruppetto di ville e poi scende verso la sottostante costa, dove si trova una sorgente d'acqua dolce denominata Acqua 'o ferru. Il percorso si sviluppa attraverso una ripida e poco agevole scalinata composta da 392 scalini, ai lati della quale é possibile osservare alcuni alberi di Carrubo e arbusti ed erbe tipiche dell'ambiente mediterraneo. Fatti i primi 277 gradini (115 in salita) potremo riposarci su un ripiano ombroso (per la presenza di un rigoglioso Caprifico) sul quale c'é una piastra marmorea che reca la scritta: Dedicata a Pina - 1989. Dinnanzi avremo un gruppo di rocce laviche nel caratteristico aspetto colonnare. Continuando la discesa giungeremo in riva al mare. Qui ritroviamo una piccola sorgente Acqu'e ferru dal caratteristico colore rossiccio, causato dalla presenza di ossidi di ferro, che nella fantasia popolare, sulla base dei versi ovidiani, viene attribuito al sangue di Aci.
Da http://riservalatimpa.blogspot.it/
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Partendo dalle Terme nuove di Santa Caterina, vicino l'antica rupe di San Guglielmo, si imbocca la stradella via Acqua del Ferro e poi un sentiero a zig zag che attraversa la Timpa e che conduce ad una spiaggetta di scogli,dove sgorga la sorgente di acqua dolce denominata Acqua del Ferro, per la colorazione rossastra.
Mappa altimetrica
Distanza: 1.3 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:3/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°10'12'' - 37°36'14''
Coordinate fine: 15°10'21'' - 37°36'13''
Quota inizio: 170 m.s.m.
Quota fine: 0 m.s.m.
Tempo percorso: 1h 30' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Santa Caterina 0 0.22 Link Link Aree protette-Timpa Acireale
Pietra Monaca 0.32 0.44 Link Link Aree protette-Timpa Acireale
Chiesa della Maddalena 0.61 0.61 Link Link Chiese-Barocco
Fortezza del Tocco 0.93 1.43 Link Link Timpa Acireale-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Chiazzette 0.93 1.43 Link Link Timpa Acireale-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Miuccio 1.04 0.77 Link Link Aree protette-Timpa Acireale
Acque grandi 1.2 1.2 Link Link Aree protette-Timpa Acireale
Grotta Giuffrida 1.71 1.81 Link Link Grotte
Grotta santa Maria della neve 1.98 1.98 Link Link Grotte-Chiese-Timpa Acireale-Barocco
Grotta Falconiera 2.07 2.41 Link Link Grotte-Timpa Acireale
Timpa Falconiera 2.07 4.64 Link Link Aree protette-Grotte-Timpa Acireale
Grotte Gazzena 2.15 1.47 Link Link Aree protette-Grotte-Timpa Acireale
Gazzena 2.26 2.26 Link Link Aree protette-Grotte-Timpa Acireale-Archeologia industriale-Palazzi storici
Villa Calanna 2.26 2.26 Link Link Aree protette-Timpa Acireale-Palazzi storici
Palazzo Riggio 2.44 2.44 Link Link Castelli e ruderi-Barocco-Palazzi storici
Santa Lucia Aci Catena 2.46 2.46 Link Link Chiese-Barocco
Municipio Aci Catena 2.47 2.47 Link Link Chiese-Barocco
San Giuseppe Aci Catena 2.72 2.72 Link Link Chiese-Barocco
Terme santa Venera 2.74 2.79 Link Link Aree protette-Chiese-Archeologia-Romani-Terme romane
Antiquarium santa Venera 2.74 2.79 Link Link Aree protette-Archeologia-Romani-Musei

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Acireale
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 34865 - nel 2023: 1513 - nel mese di Marzo: 281 - Oggi: 1 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc