• Gole della Cantera

    Gole della Cantera

  • Necropoli cava Granati

    Necropoli cava Granati

  • Monte Gancio

    Monte Gancio

  • Sant Anna Bocena

    Sant Anna Bocena

  • Palazzelli

    Palazzelli

  • Pineta del Gelsomineto

    Pineta del Gelsomineto

  • Stazzo

    Stazzo

  • Vigna della Signora

    Vigna della Signora

  • Passo dei Dammusi

    Passo dei Dammusi

  • Serra Pizzuta

    Serra Pizzuta

  • Santa Caterina Taormina

    Santa Caterina Taormina

  • Rifugio del Sole

    Rifugio del Sole

  • Riparo Fontana Nuova

    Riparo Fontana Nuova

  • Grotta monte Nero delle Concazze

    Grotta monte Nero delle Concazze

  • Miuccio

    Miuccio

  • Nuova Gussonea

    Nuova Gussonea

  • Palazzo Pennisi

    Palazzo Pennisi

  • Castello Saraceno Taormina

    Castello Saraceno Taormina

  • Castello Motta sant Anastasia

    Castello Motta sant Anastasia

  • Castello Schiso

    Castello Schiso

  • Current
Etna - Mercoledì 29-03-2023 18:25:59 - Il sole sorge alle 06:48 e tramonta alle 19:21 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Il cielo di Marzo -- Rifugio monte Palestra -- Schiena dell Asino -- Montagnola -- Grotta santa Barbara -- Grotta Pietrabuca -- Grotta di monte Dolce -- Favare santa Venera -- Castagno di Serra Pizzuta -- Castagno di Rinazzu -- Castagno della Nave -- Case zampini -- Cava Albarcara -- Rifugio Piano dei Grilli -- Grotta della Neve -- Cipollazzo -- Grotta Nonna Syria -- Monte Minardo -- Hanno visitato il sito: 75.250.573 utenti - Nel 2023: 30.899.933 - Nel mese di Marzo: 12.787.824 - Oggi: 395.749 - On line: 216
Tempio romano Capo Mulini
Nome: Tempio romano Capo Mulini
Comune: Acireale
Località:Capomulini
Descrizione Alcuni ruderi interessanti é possibile osservarli nei pressi del moderno edificio di culto, per l'esattezza ad oriente di quest'ultimo. Trattasi, probabilmente, dei resti di una precedente chiesa, diruta e quasi del tutto obliterata da un cataclisma non ben individuato, forse un terremoto o un maremoto corrispondente al terribile terremoto, che colpí Messina nel 1908, il quale causó ripercussioni lungo tutta la costa ionica, almeno fino a Catania. Nei presi di siffatti ruderi giacciono, inoltre, i resti basamentali di un tempio romano del I/II secolo d.C. Studiati a fondo dal Libertini, durante la metá degli anni 50, purtroppo ai giorni nostri non sono visitabili, perchè giacenti in territorio privato e non vincolati. I resti constano di un basamento edificato per una parte con malta cementizia e pietrame lavico non sbozzato; una seconda porzione invece sembra presentare, almeno all'esterno, grossi blocchi di basalto incastrati l'un l'altro e legati insieme dalla medesima malta. A settentrione del basamento il Libertini vedeva una sorta di sacello o una camera ipogeica, oggi ancora presente ma del tutto interrata.
Da ipaesaggi.eu.
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Su via Nissoria a Capo Mulini. Si tratta di una proprietá privata inaccesibile. S'intravede qualcosa dal cancello sulla strada.
Distanza: 0.1 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°10'23'' - 37°34'32''
Coordinate fine: 15°10'23'' - 37°34'32''
Quota inizio: 12 m.s.m.
Quota fine: 12 m.s.m.
Tempo percorso: 10' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Tempio romano Capo Mulini 0 0 Link Link Timpa Acireale-Romani
Mulini di Aci 0.08 1.36 Link Link Aree protette-Ciclabili-Archeologia-Archeologia industriale-Romani-Medioevo e Rinascimento
Torre di Casalotto 0.08 2.02 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Alessandrano e sant Anna 0.1 0.35 Link Link Timpa Acireale-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Gazzena 0.9 0.9 Link Link Aree protette-Grotte-Timpa Acireale-Archeologia industriale-Palazzi storici
Villa Calanna 0.9 0.9 Link Link Aree protette-Timpa Acireale-Palazzi storici
Grotte Gazzena 1.02 1.7 Link Link Aree protette-Grotte-Timpa Acireale
Isole dei Ciclopi 1.84 1.68 Link Link Aree protette-Archeologia
Bastioncello 1.86 1.86 Link Link Castelli e ruderi
Terme santa Venera 1.87 1.9 Link Link Aree protette-Chiese-Archeologia-Romani-Terme romane
Antiquarium santa Venera 1.87 1.9 Link Link Aree protette-Archeologia-Romani-Musei
Acque grandi 1.96 1.96 Link Link Aree protette-Timpa Acireale
Grotta Giuffrida 2.12 1.84 Link Link Grotte
Aci Castello 2.63 3.16 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
San Filippo Aci Catena 3.12 3.12 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento-Barocco
Santa Caterina 3.16 3.12 Link Link Aree protette-Timpa Acireale
Museo Aci Castello 3.17 3.14 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Musei
Castello Aci Castello 3.17 3.14 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Pietra Monaca 3.48 3.52 Link Link Aree protette-Timpa Acireale
Aci Castello mega pillow 3.51 3.27 Link Link Etna

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Acireale
Siti Web
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 31990 - nel 2023: 1234 - nel mese di Marzo: 244 - Oggi: 2 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc