Nome: | Alcantara mare |
Comune: | Calatabiano |
Località: | Marina di cottone |
Descrizione | (da Wikipedia) Il fiume Fiumefreddo è un corso d'acqua della Sicilia che sorge alle pendici orientali dell'Etna e sfocia nel Mare Ionio. Il corso d'acqua, di appena 2.250 metri, sorge nella piccola pianura costiera, a est della cittadina di Fiumefreddo di Sicilia, in provincia di Catania. Il fiume è alimentato da due sorgenti: la principale è chiamata in lingua siciliana Quadara grande (ovvero grande pentola), ed è costituita da un insieme di piccole sorgenti che affiorano dal terreno intriso d'acqua del pantano; la seconda, Capo dell'acqua, che è la più lontana dal mare e di minore portata alimenta un ramo minore del fiume. L'origine delle acque sorgive è senz'altro dovuta all'affioramento delle acque della falda etnea. Nei tempi passati il sistema palustre sito sulla zona costiera orientale etnea, a ridosso del litorale tra Riposto e Fiumefreddo era molto più esteso. Le bonifiche, dal XIX secolo agli cinquanta, e il prelievo d'acqua a scopo irriguo hanno prodotto la riduzione dell'area umida |
Distanza: | 1.8 km - Andata e ritorno. |
Grado difficoltà: | 2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito! |
Coordinate inizio: | 15°14'12,35'' - 37°48'00,92'' |
Coordinate fine: | 15°15'23,50'' - 37°48'26,37'' |
Quota inizio: | 0 m.s.m. |
Quota fine: | 0 m.s.m. |
Tempo percorso: | 2h 30' - Andata e ritorno. |
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
---|---|---|---|---|---|
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
Alcantara mare | 0 | 1.91 | Link | Link | Aree protette-Alcantara-Fiumi e laghi |
Fiumefreddo | 0.06 | 0.67 | Link | Link | Aree protette-Ciclabili-Fiumi e laghi |
Torrente Minissale | 0.69 | 1.12 | Link | Link | Fiumi e laghi |
Castello degli Schiavi | 1.53 | 1.53 | Link | Link | Castelli e ruderi |
Palazzo Corvaja | 2.28 | 2.3 | Link | Link | Palazzi storici |
Chiesa del Crocifisso | 2.68 | 3.15 | Link | Link | Chiese-Bizantini-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Alcantara Calatabiano | 2.92 | 4.92 | Link | Link | Aree protette-Alcantara-Castelli e ruderi-Fiumi e laghi |
Torre Rossa | 2.93 | 3.07 | Link | Link | Castelli e ruderi-Archeologia-Romani |
Castello Calatabiano | 3.12 | 3.25 | Link | Link | Alcantara-Chiese-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni |
Naxos | 3.56 | 6.02 | Link | Link | Castelli e ruderi-Archeologia-Speciali-Medioevo e Rinascimento-Greci |
Torre Vignazza | 3.66 | 3.66 | Link | Link | Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento |
Neoria Naxos | 3.89 | 3.89 | Link | Link | Archeologia-Greci |
Castello Schiso | 4.02 | 4.02 | Link | Link | Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Parco archeologico Naxos | 4.27 | 3.56 | Link | Link | Archeologia-Greci |
Museo archeologico Naxos | 4.27 | 4.25 | Link | Link | Archeologia-Greci-Musei |
Pietra Perciata Taormina | 4.57 | 4.64 | Link | Link | Grotte-Alcantara-Archeologia-Preistoria |
San Filippo Calatabiano | 5.22 | 5.13 | Link | Link | Chiese-Medioevo e Rinascimento |
San Michele Fulgerino | 6.71 | 6.75 | Link | Link | Chiese-Medioevo e Rinascimento |
San Nicola Taormina | 6.99 | 6.99 | Link | Link | Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Barocco |
Palazzo Ciampoli | 7.04 | 7.04 | Link | Link | Medioevo e Rinascimento-Palazzi storici |