Nome: | Castello Saraceno Taormina |
Comune: | Taormina |
Località: | Castello Saraceno |
Descrizione | Il castello di Taormina si trova su una rocca del Monte Tauro, a quasi 400 metri di quota. Da qui si poteva controllare la vallata del fiume Alcantara. In età greca e romana, la rocca del Tauro era l'acropoli inferiore di Tauromenion. Quella superiore, si trovava più a nord, presso l'attuale Castelmola. Secondo la tradizione, il castello di Taormina fu costruito dagli arabi. In realtà, non si conosce ancora il periodo in cui fu realizzato. Tuttavia, è possibile che i musulmani ebbero nella rocca il loro baluardo nel 1079, durante l'assedio dei Normanni. Il Conte Ruggero adottò un'ingegnosa strategia per tagliare ai saraceni ogni rifornimento: intorno a Taormina e alla sua rocca, il Conte fece edificare ventidue torri di legno. I musulmani si arresero dopo pochi mesi. Durante il dominio di Federico II, chiamato "Stupor Mundi" per le sue qualità intellettuali, politiche e militari, il castello di Taormina fu affidato ad un nobile castellano. La porta della fortezza era sorvegliata dalle sentinelle che sostavano sui camminamenti di ronda. I muri esterni si sono conservati molto bene, mentre quelli interni sono quasi tutti crollati. Da http://www.comune.taormina.me.it/ |
Distanza: | 2.24 km - Andata e ritorno. |
Grado difficoltà: | 3/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito! |
Coordinate inizio: | 15°17'10,66'' - 37°51'10,37'' |
Coordinate fine: | 15°17'04,51'' - 37°51'16,16'' |
Quota inizio: | 239 m.s.m. |
Quota fine: | 375 m.s.m. |
Tempo percorso: | 1h - Andata e ritorno. |
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
---|---|---|---|---|---|
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
Castello Saraceno Taormina | 0 | 0.24 | Link | Link | Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Madonna della Rocca | 0 | 0.22 | Link | Link | Chiese-Medioevo e Rinascimento |
Odeon Taormina | 0.21 | 0.21 | Link | Link | Archeologia-Romani |
Santa Caterina Taormina | 0.23 | 0.23 | Link | Link | Chiese-Barocco |
Via dei pescatori | 0.24 | 1.27 | Link | Link | |
Parco Colonna | 0.24 | 0.71 | Link | Link | Parchi urbani |
Palazzo Corvaja Taormina | 0.25 | 0.25 | Link | Link | Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Palazzi storici-Musei |
Palazzo Ciampoli | 0.27 | 0.27 | Link | Link | Medioevo e Rinascimento-Palazzi storici |
San Nicola Taormina | 0.33 | 0.33 | Link | Link | Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Barocco |
Casa Cuseni | 0.34 | 0.34 | Link | Link | Palazzi storici-Musei |
Villa san Pancrazio | 0.46 | 0.44 | Link | Link | Archeologia-Romani |
San Pancrazio | 0.46 | 0.46 | Link | Link | Chiese-Archeologia-Barocco-Greci |
Teatro antico Taormina | 0.52 | 0.52 | Link | Link | Consigliati-Archeologia-Romani-Greci-Musei |
Castello di Mola | 1.13 | 1.24 | Link | Link | Castelli e ruderi-Bizantini-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Cocolonazzo di mola | 1.13 | 0.71 | Link | Link | Archeologia-Preistoria |
Chiesa di san Biagio | 1.13 | 1.01 | Link | Link | Chiese |
Piana delle ficarre | 1.13 | 1.02 | Link | Link | Archeologia-Preistoria-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Porta dei Saraceni | 1.13 | 0.91 | Link | Link | Archeologia-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Monte Venere | 1.2 | 2.5 | Link | Link | Consigliati |
Annunziata Castelmola | 1.32 | 1.32 | Link | Link | Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |