• SS Salvatore Agira

    SS Salvatore Agira

  • Scifi San Michele

    Scifi San Michele

  • San Francesco Borgia

    San Francesco Borgia

  • Rifugio monte Baracca

    Rifugio monte Baracca

  • Monte Nero

    Monte Nero

  • Monastero Benedettini

    Monastero Benedettini

  • Faggio contrada Ilice

    Faggio contrada Ilice

  • San Giuseppe il Giusto

    San Giuseppe il Giusto

  • Monte Alveria

    Monte Alveria

  • Chiesa rupestre san Giuliano

    Chiesa rupestre san Giuliano

  • Villa del Tellaro

    Villa del Tellaro

  • Santa Caterina Alessandrina

    Santa Caterina Alessandrina

  • Metapiccola

    Metapiccola

  • Parco Colonna

    Parco Colonna

  • Quercia Marchesana

    Quercia Marchesana

  • Borgo Niria

    Borgo Niria

  • Petra Emilio

    Petra Emilio

  • Miuccio

    Miuccio

  • Grotta delle Colombe

    Grotta delle Colombe

  • Gole della Santissima

    Gole della Santissima

  • Current
Italiano English Etna - Martedì 19-03-2024 08:31:49 - Il sole sorge alle 06:02 e tramonta alle 18:12 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Piano delle Ginestre -- Monte Arso -- Araucaria santa Barbara -- Quercia monte Arso -- Faggio contrada Ilice -- Araucaria villetta Caduti -- Demanio monte Crisimo -- Cava Lazzaro -- Bivacco Grandi Querce -- Giarrita -- Quercia Filangeri -- Quercia Loco -- Hanno visitato il sito: 92.512.002 utenti - Nel 2024: 1.191.744 - Nel mese di Marzo: 276.897 - Oggi: 5.975 - On line: 194
San Michele Fulgerino
Nome: San Michele Fulgerino
Comune: Piedimonte Etneo
Località:San Michele
Foto di:Michele Torrisi
Descrizione Sono esigue le notizie storiche relative al monastero del San Michele al Fulgerino presso Piedimonte Etneo, a volte confuso con S. Michele Arcangelo di Brolo o di Ficarra. Si sconosce il nome del fondatore e ignoti sono i primi egumeni. Si dubita anche che la fondazione fosse un cenobio basiliano. Ne dá menzione il Rocco Pirri: "Sancti Michaelis de Fulgerino, seu Filarino, vel Solarino". Inoltre il medesimo autore sembra dare del complesso sacro una piú o meno precisa indicazione topografica:"De hujusmodi Abbatiae, quae in agro Calatabiani juxta oppidum Linuae Grossae sita est". In realtá l'unico documento storico relativo a questo cenobio richiama eventi databili al XV secolo. Il 18 giugno del 1474 (Pirri, Notitia Trigesima) il monastero fu saccheggiato e un certo frate Federico, probabile priore di S. Michele di Fulgerino, venne assassinato. E' probabile che questo priore non fosse di regola basiliana, ma benedettina, a seguito dei drastici mutamenti voluti da Clemente V attraverso la bolla Etsi in Temporalium, che annullava i privilegi dell'Apostolica Legatia in Sicilia, permettendo al papa di nominare nuovamente vescovi, abati e priori, scavalcando la monarchia siciliana, la cui reazione non tardó a venire. La corona aragonese reagí all'abolizione dei privilegi nominando a sua volta altri vescovi, abati e priori e contribuendo ad alimentare una drammatica situazione di instabilitá che condusse alla rovina numerosi monasteri siciliani. Molti cenobi basiliani dell'isola piombarono in mano a rappresentanti del clero latino. Un destino simile toccó anche il San Michele al Fulgerino, retto da abati commendatari dei quali almeno un nome é giunto ai giorni nostri tramite un documento del XVI sec. Si trattava di un certo Pietro Sueglies, probabilmente di origine iberica e giá abate commendatario dell'abbazia della SS. Trinitá. Nella seconda metá del XVII secolo il monastero passava alle dipendenze dei Borbone di Napoli e, all'indomani dell'unitá d'Italia, complesso religioso e relative proprietá passavano a far parte del demanio statale, a seguito della confisca dei beni ecclesiastici, secondo i dettami delle leggi siccardiane. In epoca contemporanea sembra che la chiesa sia stata venduta dall'arciprete G. Gulli alla signora Costa Fragalá. A tutt'oggi proprietari risultano membri della famiglia Castorina, ai quali si deve il merito del completo e ben eseguito restauro di quanto rimane dell'edificio sacro. Quanto rimane del complesso sacro trova posto su di una piccola altura a ridosso di un torrente, non lontano dal centro abitato di Piedimonte Etneo. In realtá poco rimane dell'originario impianto: attualmente é possibile osservare solo il corpo di fabbrica della chiesa (katholikón), un tempo annessa al piccolo monastero. L'edificio é orientato est-ovest, avente un solo abside rivolto a levante, la cui conca risulta ricavata nello spessore della parete orientale. E' probabile che fin dalla fondazione il piccolo edifico sacro possedesse solo i due ingressi ancora oggi esistenti: quello principale si trova lungo la parete occidentale e si presenta leggermente archiacuto; l'ingresso meridionale presenta un aspetto simile, ma con arco ad ogiva e lunetta ricavata, curiosamente, da un blocco monolitico di calcarenite locale. L'interno, a pianta rettangolare e con unica navata, pare che venisse trasformato in stalla o magazzino nel medesimo periodo in cui risultano edificate alcune superfetazioni ottocentesche con le quali l'aula sacra é posta in comunicazione per mezzo di una apertura provocata nell'angolo destro della parete orientale, non lontano dall'abside. Lungo il prospetto settentrionale si osserva la presenza di due anguste finestrelle rettangolari, delle quali quella nord/orientale conserva la cornice in pietra lavica. A causa del lungo abbandono, alla fine degli anni ottanta del XX secolo l'edificio sacro, fatiscente, minacciava rovina, scongiurata dai successivi restauri.
Da Medioevo Sicilia
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Sulla provinciale da Piedimonte a Linguglossa imboccare via san Michele sulla destra.
Distanza: 0.1 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°10'02'' - 37°49'31''
Coordinate fine: 15°10'01'' - 37°49'32''
Quota inizio: 456 m.s.m.
Quota fine: 459 m.s.m.
Tempo percorso: 10' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
San Michele Fulgerino 0 0.04 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Grotta Nicodemo 3.5 2.99 Link Link Grotte-Etna
Torre Rossa 4.11 4.19 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia-Romani
Vena 4.5 5.25 Link Link Chiese-Bizantini-Medioevo e Rinascimento
Grotta del Porcospino 4.51 5.27 Link Link Grotte-Etna
San Filippo Calatabiano 4.64 4.6 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Grotta monte Stornello 4.77 5.51 Link Link Grotte-Etna-Demanio monte Crisimo
Rifugio monte Stornello 4.77 5.51 Link Link Rifugi-Etna-Demanio monte Crisimo
Palazzo Corvaja 4.88 4.84 Link Link Palazzi storici
Grotta Forcato 5.3 5.3 Link Link Grotte-Etna
Sciara Scorciavacca 5.31 5.31 Link Link Etna
Chiesa del Crocifisso 5.32 5.32 Link Link Chiese-Bizantini-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Alcantara Calatabiano 5.41 5.48 Link Link Aree protette-Alcantara-Castelli e ruderi-Fiumi e laghi
Monte Crisimo 5.42 6.04 Link Link Ciclabili-Consigliati-Etna-Demanio monte Crisimo
Castello Calatabiano 5.49 5.3 Link Link Alcantara-Chiese-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni
Alcantara riva 5.55 5.29 Link Link Aree protette-Alcantara-Fiumi e laghi
Feudo Mitogio 5.62 5.62 Link Link Alcantara-Peloritani
Grotte Scorciavacca 5.89 5.7 Link Link Grotte-Etna
Alcantara gole Ficarazzi 6.09 6.12 Link Link Aree protette-Alcantara-Fiumi e laghi
Alcantara gole 6.11 6.11 Link Link Aree protette-Alcantara-Fiumi e laghi

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Piedimonte Etneo
Link siti
Link siti
- medioevosicilia.eu
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 26558 - nel 2024: 78 - nel mese di Marzo: 22 - Oggi: 1 - (*) Da Giugno 2020
Visitatori per nazione (da Giugno 2020)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok