• Ponte Failla

    Ponte Failla

  • Grotte di Caratabia

    Grotte di Caratabia

  • Palmento Roccella

    Palmento Roccella

  • Museo Antonio Di Vita

    Museo Antonio Di Vita

  • Araucaria santa Barbara

    Araucaria santa Barbara

  • Balneum piazza Dante

    Balneum piazza Dante

  • Faggio della Rocca

    Faggio della Rocca

  • Chiesa san Filippo Superiore

    Chiesa san Filippo Superiore

  • Cugno Carrubba

    Cugno Carrubba

  • Lago Maulazzo

    Lago Maulazzo

  • Castello di Brucoli

    Castello di Brucoli

  • Convento Frati Minori Malvagna

    Convento Frati Minori Malvagna

  • Tempio di Ercole San Marco

    Tempio di Ercole San Marco

  • Pantalica

    Pantalica

  • Quercia del Sommacco

    Quercia del Sommacco

  • Rifugio della Galvarina

    Rifugio della Galvarina

  • Contrada Airone

    Contrada Airone

  • Parco Santa Domenica Vittoria

    Parco Santa Domenica Vittoria

  • Chiazzette

    Chiazzette

  • Minicucco di Fornazzo

    Minicucco di Fornazzo

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 16:58:29 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.600.133 utenti - Nel 2024: 2.279.875 - Nel mese di Giugno: 84.821 - Oggi: 17.056 - On line: 142

Foto - Betulla di Tramazzi
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Betulla di Tramazzi

Descrizione:
Si tratta di uno splendido esemplare di betulla che cresce ad un’altitudine insolita cioè abbastanza bassa per questo tipo di albero il cui range altitudinale ottimale sull’Etna è tra i 1500 e 2000 m di quota. L’esemplare è eccezionale nelle dimensioni e nel portamento. Infatti di solito le betulle hanno fusti sottili e flessibili che ben resistono al vento. Quest'esemplare presenta invece un grosso fusto con un'unica ceppaia da cui si dipartono, a circa un metro di altezza tre grossi fusti. La misura della circonferenza è stata presa all’inizio della triforcazione ad un metro di altezza da lato più basso (cresce a su un basso terrazzamento). La zona sarà favorevole a questo tipo di portamento perché un altro esemplare con fusto unico di 2,51 m di circonferenza di 15 m di altezza è presente nelle immediate vicinanze.
Info da Associazione Trucioli.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)