• Castello Ursino

    Castello Ursino

  • Villa Pisani

    Villa Pisani

  • Cugno Case Vecchie

    Cugno Case Vecchie

  • Quercia monte Arso

    Quercia monte Arso

  • Cascate Ossena

    Cascate Ossena

  • Villa romana Patti marina

    Villa romana Patti marina

  • Monastero san Nicolo la Rena

    Monastero san Nicolo la Rena

  • Casa del Vescovo

    Casa del Vescovo

  • Quercia Loco

    Quercia Loco

  • Anfiteatro romano Catania

    Anfiteatro romano Catania

  • Monte Gemmellaro

    Monte Gemmellaro

  • Torre dei Saraceni santa Teresa

    Torre dei Saraceni santa Teresa

  • Castello Barresi

    Castello Barresi

  • Monte Gallobianco

    Monte Gallobianco

  • Sentiero Badiazza

    Sentiero Badiazza

  • Rifugio Serra Buffa

    Rifugio Serra Buffa

  • Cava Voltanespola

    Cava Voltanespola

  • Case Bartolo

    Case Bartolo

  • Museo Aci Castello

    Museo Aci Castello

  • Chiappazza Balsama

    Chiappazza Balsama

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 10:17:23 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.594.125 utenti - Nel 2024: 2.273.867 - Nel mese di Giugno: 78.813 - Oggi: 11.048 - On line: 262

Foto - Cappella Bonajuto
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Cappella Bonajuto

Descrizione:
La cosiddetta cappella Bonajuto o del Salvaterello è un sito archeologico nel quartiere Civita di Catania. Ne è stata suggerita la funzione religiosa e la fondazione in epoca bizantina (tra il VI e il IX secolo d.C.).
Secondo diversi studiosi si tratterebbe di uno dei pochi edifici di rilievo superstite dell'epoca bizantina a Catania. La cappella è collocata all'interno del barocco palazzo Bonajuto in via Bonajuto 7, nel popolare quartiere catanese della Civita. Si presenta a croce greca con pianta quadrata, cupola e tre absidi («cellae trichorae» o «chiesa a trifoglio») in forma simile alla cuba bizantina presente in Sicilia. Oggi rispetto al piano della strada si trova interrato di circa 2 metri.
L'edificio, arricchito anche di testimonianze medioevali e quattrocentesche, è scampato ai diversi terremoti che hanno colpito la città, fra cui il terremoto del Val di Noto del 1693.
La famiglia Bonajuto prese possesso della cappella a partire dal XV secolo per edificare la propria residenza nel corso del XV. Sino all'insediamento dei Bonajuto la cappella era dedicata al Santissimo Salvatore, denominazione che mantenne probabilmente sino al XVIII secolo.
Nel XVIII secolo la cappella fu oggetto di restauri e ristrutturazione. Jean Houel, noto pittore francese che prese parte al Grand Tour, non poté visitarla, ma attraverso le descrizioni e i rilievi fatti eseguire dall'allora intendente alle antichità per la Sicilia orientale, il principe Ignazio Paternò Castello, ne realizzò una accurata rappresentazione, oggi conservata al gabinetto delle stampe nell'Ermitage di San Pietroburgo.
La cappella è stata restaurata da Paolo Orsi e Sebastiano Agati negli anni trenta. Oggi è visitabile e spesso affittata per fini espositivi e conferenze nonché come pub e come palcoscenico di gruppi musicali rock e di altro genere.
Fonte Wikipedia.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)