• Cerza a Cucchia

    Cerza a Cucchia

  • Forte Schiaffino

    Forte Schiaffino

  • Monte Rinatu

    Monte Rinatu

  • Canalone dei Faggi

    Canalone dei Faggi

  • Rifugio Timparossa

    Rifugio Timparossa

  • Salinelle del Fiume

    Salinelle del Fiume

  • Castello di Nicosia

    Castello di Nicosia

  • Chiesa san Biagio

    Chiesa san Biagio

  • Serruggeri

    Serruggeri

  • Casa Panzazza

    Casa Panzazza

  • Museo di Adrano

    Museo di Adrano

  • Saline di Priolo

    Saline di Priolo

  • Malabotta Rocca Voturi

    Malabotta Rocca Voturi

  • San Michele Fulgerino

    San Michele Fulgerino

  • Grotta Angelo Musco

    Grotta Angelo Musco

  • Scalazza

    Scalazza

  • Antiquarium santa Venera

    Antiquarium santa Venera

  • Caseggiato Mannino

    Caseggiato Mannino

  • Casa Scala

    Casa Scala

  • Santa Domenica

    Santa Domenica

  • Current
Italiano English Etna - Martedì 14-05-2024 21:31:57 - Il sole sorge alle 05:48 e tramonta alle 20:03 - Luna al primo quarto luna
Le news di Etnanatura -- Grotta Mompilieri -- Museo Paolo Orsi -- Castelluccio -- Demanio Frangello -- Castello di Eurialo -- Hanno visitato il sito: 93.288.617 utenti - Nel 2024: 1.968.359 - Nel mese di Maggio: 182.275 - Oggi: 16.218 - On line: 237

Foto - Castello Ursino
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Castello Ursino

Foto di: Etnanatura e Salvo Nicotra

Descrizione:
Tra la fine del 1239 e l'inizio del 1240, Federico II di Svevia dà il via alla costruzione del Castello Ursino, affidata al "praepositus aedificiorum" Riccardo da Lentini. Con una lettera datata 24 Novembre 1239, l'imperatore invitava i catanesi a versare una somma di duecento once in oro per la costruzione del castello ed i lavori iniziarono da lì a breve, incalzati da una possibile rivolta cittadina. La costruzione del Castello Ursino faceva parte di un ampio progetto di fortificazione avviato già negli anni precedenti nella Sicilia orientale da Federico II. Nonostante le difficoltà economiche imponessero in quegli anni l'interruzione dei lavori in gran parte degli altri castelli siciliani, il castrum catanese fu costruito in breve tempo su di un promontorio che si affacciava sul mare ma che dominava altresì il centro urbano. Non più isolata roccaforte, ma vera "struttura" urbana a presidio della città, in relazione con la sua configurazione ed il suo sviluppo. Difficile, per chi lo visita oggi, immaginarne l'originaria collocazione strategica. L'eruzione del 1669 modificando il rapporto dell'edificio con il terreno e la sua posizione all'interno del tessuto cittadino ne snatura l'originaria vocazione. La colata lavica lo circondr lasciando pressoché intatta la struttura ma distruggendone la funzionalità militare. Viene alterata anche la visuale del Castello, reso meno imponente dal "livellamento" del terreno. La struttura del Castello esprime gli aspetti essenziali dell'architettura Federiciana: una pianta rigorosamente geometrica definita da un doppio perimetro quadrato con al centro un'ampia corte interna. Una struttura perfettamente regolare e simmetrica che ripete se stessa, segnata da quattro torri angolari e quattro torri mediane, due delle quali ancora esistenti. La storia del Castello Ursino (l'origine del nome è tuttora controversa) è da sempre legata ad accadimenti politici e naturali. Dalla costruzione a oggi è stato quasi costantemente utilizzato. Per tutto il sec. XIII mantenne il carattere di fortezza per poi divenire dimora reale degli Aragonesi (nel Castello fu convocato il primo Parlamento Siciliano) e, più tardi dei Viceré Spagnoli. Ô stato adibito anche a carcere (nel cortile sono ancora visibili i graffiti dei prigionieri) e utilizzato in seguito come caserma. Restaurato in epoca fascista, dal 1934 il Castello ospita le raccolte civiche in cui sono presenti le sezioni archeologiche Medievale, Rinascimentale e Moderna. Nel 1988 inizia il restauro volto a recuperare alla città di Catania un monumento di inestimabile valore del suo patrimonio storico e culturale.
Comune di Catania
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)