• Mistretta

    Mistretta

  • Roccalumera

    Roccalumera

  • Trecastagni

    Trecastagni

  • San Pietro Clarenza

    San Pietro Clarenza

  • Augusta

    Augusta

  • Caronia

    Caronia

  • Forza Agro

    Forza Agro

  • Longi

    Longi

  • Gela

    Gela

  • Catenanuova

    Catenanuova

  • Comiso

    Comiso

  • Carlentini

    Carlentini

  • Buscemi

    Buscemi

  • Modica

    Modica

  • Noto

    Noto

  • Castel di Iudica

    Castel di Iudica

  • Santa Marina Salina

    Santa Marina Salina

  • Rometta

    Rometta

  • Militello

    Militello

  • Roccavaldina

    Roccavaldina

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 02:14:27 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.585.024 utenti - Nel 2024: 2.264.766 - Nel mese di Giugno: 69.712 - Oggi: 1.947 - On line: 185

Foto - Castello di Brucoli
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Castello di Brucoli

Foto di: Etnanatura e Salvo Patti

Descrizione:
Il castello di Brucoli fu voluto da re Giovanni II di Aragona e donato alla regina Giovanna d'Aragona. Quest'ultima, nel 1468, concesse la costruzione a Giovanni Cabastida, un ciambellano proveniente da Barcellona, che lo ebbe in concessione per tre generazioni. Il motivo per cui venne costruito una simile opera fortificata, era principalmente quello di premunirsi contro una crescita esponenziale dei turchi. Nel secolo successivo all'edificazione del castello, alle incursioni dei Turchi si vennero ad aggiungere quelle barbaresche provenienti dalle coste settentrionali dell'Africa, cui tra l'altro è legata la leggenda del Santo Patrono. La fortezza sorse all'imboccatura del porto-canale non solo per scopi difensivi, ma anche per controllare i commerci marittimi e custodirne le riserve di grano che vi confluivano. Quindi per la protezione di quei traffici e del piccolo villaggio che sorgeva ai suoi piedi, il castello assumeva un ruolo di fondamentale protezione.
Wikipedia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)