• Nebrodi

    Nebrodi

  • Rifugi

    Rifugi

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Pista Altomontana

    Pista Altomontana

  • Musei

    Musei

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Contrada Ilice

    Contrada Ilice

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Bizantini

    Bizantini

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Cube

    Cube

  • Cubania

    Cubania

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Iblei

    Iblei

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Peloritani

    Peloritani

  • Piano Dammusi-Sciara Follone

    Piano Dammusi-Sciara Follone

  • Aree protette

    Aree protette

  • Barocco

    Barocco

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 09:37:23 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.593.094 utenti - Nel 2024: 2.272.836 - Nel mese di Giugno: 77.782 - Oggi: 10.017 - On line: 252

Foto - Contrada Fildidonna
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Contrada Fildidonna

Descrizione:
Il territorio di Militello è stato abitato sin dall'antichità. Le aree archeologiche presenti in prossimità del centro abitato testimoniano la frequentazione del territorio lungo un arco cronologico che va dall'età del rame e del bronzo (necropoli di Dosso Tamburaro, Frangello, Oxina) all'età del ferro (necropoli di Castelluzzo, Oxina), dal periodo classico ed ellenistico (necropoli di Fildidonna, Piano Maenza) a quello bizantino e arabo (necropoli di Santa Barbara, S. Maria la Vetere, Oxina). Alla luce di queste testimonianze, e in ragione della sua posizione geografica, in età antica il centro va compreso come uno dei diversi villaggi (komai), privi di indicazione onomastica, presenti nel vasto territorio della città greca di Leontinoi, riferimento urbano di tutta l'area (chora leontinoa).
Fonte Wikipedia.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)